Serravalle (San Marino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serravalle | |
---|---|
![]() |
|
Stato: | ![]() |
Coordinate: |
|
Altitudine: | 148 m s.l.m. |
Superficie: | 10,53 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2003) 9.394 ab. 892,11 ab./km² |
Curazie: | Corianino, Dogana, Falciano, Galazzano, Rovereta |
Pref. tel: | dall'Italia e dal Vaticano: 0549, da tutti gli altri paesi: +378 |
CAP: | RSM-47891 Dogana (Dogana, Falciano, Galazzano, Rovereta) RSM-47899 Serravalle (capoluogo e altre frazioni) |
![]() |
|
Sito istituzionale |
Serravalle è un castello della Repubblica di San Marino di 9.394 abitanti (stime 2003) ed un'estensione di 10,53 km², il più popoloso ed esteso della Repubblica.
Indice |
[modifica] Geografia
Confina con i castelli di Domagnano e Borgo Maggiore e con i comuni italiani di Verucchio (IT-RN), Rimini (IT-RN) e Coriano (IT-RN). Anticamente chiamata Olnano ed era dominio dei Malatesta di Rimini, fu occupato nel 1463 dalla Repubblica di San Marino.
[modifica] Curazie
Il castello di Serravalle comprende le curazie (frazioni) di Corianino, Dogana, Falciano, Galazzano e Rovereta.
[modifica] Dogana
La frazione denominata Dogana, situata in prossimità del confine italiano con la via consolare per Rimini, con circa 7mila abitanti è la maggiore città del Paese.
[modifica] Rovereta
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Fatti di Rovereta. |
A Rovereta, frazione di Serravalle, il 30 settembre 1957 un comitato esecutivo eletto dalla nuova maggioranza del Consiglio Grande e Generale (democristiani, socialdemocratici e socialisti indipendenti espulsi dal PSS dopo la rivolta d'Ungheria) si riunì in uno stabilimento industriale in disuso presso il confine italiano. Alla mezzanotte dell'1 ottobre, in concomitanza col termine legale del mandato dei Capitani Reggenti, il comitato si costituì in governo provvisorio. I Carabinieri circordarono lo stabilimento per 3 lati e l'Italia riconobbe il governo provvisorio. Venne istituita dalla reggenza una milizia volontaria per l'ordine pubblico.
Tra l'8 e il 10 ottobre il comandante della gendarmeria Ettore Sozzi vennero dati pieni poteri, l'11 ottobre venne riconosciuto dalla reggenza e il governo provvisorio salì sul Titano il 14 ottobre e venne sciolta la milizia.
[modifica] Sport
Nel castello si trova lo Stadio Olimpico di Serravalle, lo stadio del baseball e il "Multieventi", il palazzetto dello sport. Le squadre calcistiche del castello sono: S.S. Cosmos, S.S. Folgore/Falciano e l'A.C. Juvenes/Dogana
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Serravalle
[modifica] Collegamenti esterni
Castelli di San Marino | ||
Acquaviva | Borgo Maggiore | Chiesanuova | Domagnano | Faetano | Fiorentino | Montegiardino | San Marino (capitale) | Serravalle |