Comunicazioni a San Marino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Sistema postale
Per la corrispondenza postale inviata dall'estero, la Repubblica di San Marino si avvale di una codifica postale italiana, adottata convenzionalmente come se gli uffici postali della Repubblica fossero agenzie della provincia italiana di Rimini, e in particolare dello stradale IX.
Per la corrispondenza interna, l'amministrazione postale sammarinese ha predisposto dei codici interni composti di un carattere alfabetico seguito da uno numerico. Questi codici sono praticamente inutilizzati, soprattutto dopo il 1997, quando la revisione della codifica postale per le nuove province italiane istituite nel 1992, ha portato alla soppressione del codice unico assegnato alla Repubblica, 47031 (rientrante nello stradale III della provincia di Forlì e Cesena) e la sostituzione con codici specifici per ciascuna località.
I codici italiani sono:
- 47890 San Marino
- 47891 Dogana
- 47892 Acquaviva
- 47893 Borgo Maggiore
- 47894 Chiesanuova
- 47895 Domagnano
- 47896 Faetano
- 47897 Fiorentino
- 47898 Montegiardino
- 47899 Serravalle
Ciascuno di questi codici è valido per tutte le località rientranti sotto l'amministrazione del castello relativo. Solo nel castello di Serravalle sono operativi due uffici postali: Serravalle (47899) e Dogana (47891). Quest'ultimo serve le località di pianura del castello di Serravalle prossime al confine con la via consolare che porta a Rimini (Dogana, Falciano, Galazzano, Gualdicciolo, Rovereta, Valdragone), mentre quello di Serravalle serve il capoluogo e le rimanenti curazie (frazioni).
[modifica] Sistema telefonico e Internet
Il sistema telefonico sammarinese è completamente autonomo sia per quanto riguarda la rete interna che la connessione con le reti internazionali. Gli operatori di rete fissa sono tre: Telecom Italia San Marino (ex Intelcom San Marino), società di diritto sammarinese del gruppo Telecom Italia, Telenet, fondata nel 1999 e San Marino Telecom, attiva dal settembre 2006. Le licenze per operatore mobile sono attualmente tre: Telecom Italia (TIM), TMS che opera sulla stessa rete TIM e la più recente San Marino Telecom con il marchio "Prima".
Nel 2005 sono attivi 13.014 collegamenti principali, 32.535 terminali in servizio, 8 centrali elettroniche, 223 telefoni pubblici di cui 47 cabine pubbliche; nel 2002 le linee telefoniche mobili erano 16.800.
Tutti gli Uffici dello Stato, Enti Pubblici, le Aziende di Stato ed Enti parastatali sono interconnessi da una rete in fibra ottica.
Sono presenti due internet service provider, Telecom Italia San Marino e San Marino Telecom. Il primo opera utilizzando la rete fissa di cui è monopolista, il secondo invece solo in modalità wireless (HDSPA e Wi-Fi).
Nel 2004 erano presenti 1.763 host internet. Gli utenti con accesso a internet sono al 2 agosto 2005 6.393, di cui 1.326 con connessione ADSL e 5.067 con connessione dial-up. Degli utenti con connessione ADSL le imprese sono l'80%. Ad agosto 2004 gli abbonati ADSL erano 977 mentre i clienti dial-up erano 4.291. Ad agosto 2003 gli abbonati ADSL erano 683, quelli dial-up erano 3.566. Telecom Italia San Marino è centro di controllo e rilascio di indirizzi e domini Internet per San Marino, gestisce il suffisso .sm è membro di ISOC e ICANN.
Il prefisso internazionale attribuito alla Repubblica è il +378. Tale prefisso ha funzionato - fino all'arrivo di San Marino Telecom - esclusivamente per la rete fissa, dal momento che Telecom Italia Mobile commercializza nella Repubblica SIM italiane (così come gli altri tre operatori mobili italiani, che però non hanno licenza di operare a San Marino pertanto la loro copertura del territorio sammarinese è parziale in quanto effettuata solo con le proprie installazioni italiane) e TMS (che è di proprietà della stessa Telecom Italia) è 'de facto' un Operatore virtuale su rete TIM, pertanto attiva SIM con seriale italiano (893901) su un arco di numerazione italiano (+39-335.733/4).
È in via di partenza ad inizio autunno anche la prima offerta mobile nazionale sammarinese[1] grazie a San Marino Telecom che con il marchio "Prima" offrirà servizi GSM e UMTS ad alta velocità (HDSPA) ai propri clienti utilizzando proprio il prefisso +378[2] nella versione riservata ai mobili che avrà come prefisso nazionale il 66 (dall'estero +378.66). "Prima" offrirà così alla propria clientela SIM dotate per la prima volta, oltre che di un numero, anche di un seriale sammarinese[3].
Per quanto riguarda la rete fissa, la rete telefonica pubblica sammarinese è direttamente interconnessa con la rete telefonica generale di Telecom Italia, e nel piano di numerazione nazionale esiste un apposito distretto per la Repubblica con indicativo geografico 0549: le numerazioni sono assegnate, in base al piano di numerazione italiano, su arco 0549-8abcde. L'indicativo distrettuale italiano può essere omesso nelle chiamate provenienti da paesi terzi: per esempio per chiamare l'abbonato di San Marino con numero 0549-800000 dalla Gran Bretagna si potrà alternativamente comporre la sequenza 003780549800000 oppure selezionare lo 00378800000.
Il prefisso +378 è operativo dalla seconda metà degli Anni '90 ma da alcuni paesi ancora non funziona. Il motivo è che gli operatori di questi paesi instradano le chiamate a San Marino attraverso l'Italia. In tal caso è necessario selezionare il prefisso +39 seguìto dal numero dell'abbonato sammarinese comprensivo dell'indicativo distrettuale. Ove è attivo il prefisso +378, provando a telefonare con il prefisso italiano la chiamata viene comunque instradata, ma risponde una fonia dell'operatore sammarinese che invita a riagganciare e riselezionare il numero con +378 al posto di +39-549 (la fonia è stata registrata quando gli indicativi distrettuali in Italia erano ancora prefissi teleselettivi e quindi andava omesso lo 0: omettendo lo 0, invece, la chiamata potrebbe essere bloccata direttamente dall'operatore locale).
Anche nel settore della telefonia fissa sammarinese sono previste novità da San Marino Telecom che anche per questi servizi si dovrebbe servire di modalità wireless ed utilizzare la numerazione +378[4].
Curiosità: il prefisso +378, in base alla normativa vigente prima della nascita del nuovo gestore mobile sammarinese Prima (San Marino Telecom), avrebbe dovuto essere bloccato dalla rete fissa italiana. Tuttavia, esso funziona con alcuni "carriers" in accesso indiretto, poiché questi fanno transitare le chiamate tramite compagnie straniere o reti IP. Per esempio, con Tele2 (con selezione manuale del codice 1022 o in preselezione) è possibile chiamare un numero di San Marino facendolo precedere alternativamente da 0549, 00378 o 003780549. In questi ultimi due casi, però, la chiamata viene tariffata come internazionale, mentre nel primo come una normale interurbana e dunque è compresa in un eventuale piano tariffario flat a forfait.
[modifica] Sistema radiotelevisivo
San Marino Rtv, la concessionaria pubblica del servizio radiotelevisivo, gestisce una rete televisiva e due reti radiofoniche.
San Marino Rtv è stata fondata nell’agosto 1991 da Eras (Ente per la Radiodiffusione Sammarinese) e Rai-Radiotelevisione Italiana con una partecipazione paritetica. La sperimentazione radiofonica inizia il 27 dicembre 1992, il 25 ottobre 1993 Radio San Marino Rtv avvia la programmazione sulle 24 ore. Il 24 aprile 1993 inizia la sperimentazione televisiva, mentre la programmazione regolare parte il 28 febbraio 1994. Nel luglio 1995 entra a far parte dell’Eurovisione.
La televisione è ricevibile anche in Italia nel territorio compreso fra Venezia, Bologna, Romagna, e parte delle Marche sul canale 51. Le radio invece hanno un raggio più ridotto.
A giugno 2007 l'emittente ha manifestato la seria intenzione di partecipare all'Eurofestival, poi concretizzata con la conferma della partecipazione nel 2008; tutto questo nonostante la RAI (che da tempo diserta la kermesse) abbia comunque un ruolo importante in tale emittente, come ad esempio la proprietà al 50%. In precedenza San Marino, pur non avendo ancora una sua tv, prese parte a tre edizioni di Giochi Senza Frontiere con buone prestazioni.
Vi sono altre due radio private in FM. Nel 1997 gli apparecchi radio erano circa 16.000 e gli apparecchi televisivi circa 9.000. Nel territorio della Repubblica per ovvie ragioni vengono ricevuti i programmi radiotelevisivi italiani.
[modifica] Stampa
I quattro principali quotidiani sammarinesi sono L'Informazione di San Marino, La Tribuna Sammarinese Lo Sportivo.sm e San Marino Oggi. Il Corriere di Informazione Sammarinese, il Resto del Carlino e il Corriere Romagna sono quotidiani redatti in Italia contenenti pagine su San Marino.