Corriere Romagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corriere Romagna | |
Prezzo di copertina | 1,00 € |
---|---|
Paese | Italia |
Lingua | italiano |
Periodicità | quotidiano |
Genere | stampa locale |
Formato | berlinese |
Tiratura | 15.000 copie circa ({{{data-tiratura}}}) |
Inserti e allegati | Sport Romagna (al lunedi) |
Sede | Rimini Piazza Tre Martiri, 3 |
Editore | Editorale Corriere Romagna Srl |
Direttore | Maria Patrizia Lanzetti |
Vicedirettore | Roberto Masini |
Redattore capo | Edo Ottaviani |
Sito web | www.corriereromagna.it |
Il Corriere Romagna è un quotidiano locale, diffuso nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, nel circondario di Imola e anche a San Marino, per una copertura completa del territorio romagnolo.
Fondato nella primavera del 1994, sulle ceneri della "Gazzetta di Rimini", si è in breve imposto soprattutto tra il pubblico giovane, finendo per far da riferimento, come formato e organizzazione, per gli altri quotidiani locali.
Nell'ottobre 2006 è stato rilevato per il 49% dal Gruppo editoriale L'Espresso, con opzione da confermare entro tre anni per il restante 51%. In questa ottica è da leggere il temporaneo arrivo di un nuovo direttore, Stefano Tamburini, che dopo pochi mesi è stato però costretto a lasciare l'incarico al suo predecessore Maria Patrizia Lanzetti per contrasti interni.
Dopo il Il Resto del Carlino, è il secondo quotidiano più venduto in Romagna.