Newton (rivista)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Newton | |
Prezzo di copertina | € 3,90 |
---|---|
Paese | Italia |
Lingua | italiano |
Periodicità | mensile |
Genere | divulgazione scientifica |
Fondazione | 1997 |
Sede | via Rizzoli 2, Milano |
Editore | RCS |
Direttore | Giorgio Rivieccio |
Sito web | newton.corriere.it |
Newton è stata una rivista mensile italiana di divulgazione scientifica edita da RCS. Fondata nel 1997 e, per gli ultimi anni, diretta da Giorgio Rivieccio.
La caratteristica editoriale della rivista era la divulgazione di qualità, priva di sensazionalismo.
Newton ha partecipato al progetto Impatto Zero per la compensazione delle emissioni di biossido di carbonio.
[modifica] Chiusura
Nel gennaio del 2008 la rivista è uscita in edicola con un numero speciale (numerato 13) che raccoglie una selezione dei 10 migliori articoli insieme a racconto (inedito in Italia) di Arthur C. Clarke. Nell'editoriale il direttore annuncia la chiusura della rivista senza fornire spiegazioni, ma limitandosi ai ringraziamenti di circostanza. Anche sul sito internet la notizia non è commentata. Non è quindi chiaro il motivo di una dismissione così affrettata ma si può ipotizzare che sia il calo delle vendite: 66.400 copie (-45%) contro le 120.740 dello stesso periodo di rilevazione dell'anno precedente[1].
A pagina 137 dell'ultimo numero il direttore lanciando il pezzo di Giovanna Tinetti cita
![]() |
« Da ragazzina aveva deciso di studiare fisica leggendo le riviste di divulgazione scientifica (allora a qualcosa servono) » |
(Giorgio Rivieccio)
|
[modifica] Rubriche
Le rubriche della rivista erano:
- l'Editoriale del direttore;
- la posta dei lettori;
- Uno scienziato per amico, dove alcuni esperti rispondono a questioni d'attualità;
- Lampi, ovvero le notizie dell'àmbito scientifico-tecnologico;
- La classifica del mese;
- Controvento, di Rita Levi Montalcini;
- Gravità zero, dove l'astronauta Umberto Guidoni risponde ai quesiti dei lettori;
- Fuori dal coro, di Roberto Vacca;
- Scienza e crimine, di Luciano Garofano, direttore dei Ris di Parma;
- X Science, dove si propongono spiegazioni scientifiche ai misteri della storia;
- l'Inchiesta in due pagine;
- L'occhio di Galileo, rubrica di fisica scritta da Andrea Frova;
- Che numeri!, rubrica di matematica gestita da Silvana Leggerini;
- Libri;
- Zona quiz;
- Domande risposte;
- Agenda, una lista di mostre ed eventi allestiti in Italia.
[modifica] Note
- ^ bandalargaeditore.it. URL consultato il 03-02-2008.