Elezioni politiche sammarinesi del 2006
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le elezioni politiche sammarinesi del 2006 si sono tenute domenica 4 giugno 2006 al fine di rinnovare i 60 seggi del Consiglio Grande e Generale[1] e la creazione del nuovo Congresso di Stato,[2] rispettivamente organo legislativo (Parlamento) ed organo esecutivo (Governo) della "Serenissima Repubblica di San Marino".
Indice |
[modifica] Sistema elettorale
Sono elettori tutti i cittadini sammarinesi maggiori di 18 anni.
Il sistema elettorale è proporzionale su collegio unico nazionale, con voto di preferenza (fino a tre).
La legge elettorale prevede l’elezione a scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale per il collegio unico nazionale. I seggi vengono attributi alle liste concorrenti con il metodo D'Hondt. Risultano eletti i candidati di ciascuna lista che hanno ottenuto il numero maggiore di preferenze. Ciascun elettore dispone della possibilità di indicare fino a tre preferenze sui candidati della lista prescelta.
[modifica] Le liste
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lista partiti politici di San Marino. |
Alla consultazione elettorale si sono presentate nove liste.
Tra le principali novità della tornata elettorale, la presentazione del Partito dei Socialisti e dei Democratici, nato dalla fusione del Partito Socialista Sammarinese e del Partito dei Democratici. La fusione tra i due principali partiti di sinistra ha provocato la costituzione di due nuove formazioni: il Nuovo Partito Socialista, nato dal PSS, e Zona Franca, nato dal PdD. Zona Franca ha costituito con Rifondazione Comunista Sammarinese la lista della Sinistra Unita. Dal Partito Socialista Sammarinese erano già fuoriusciti alla fine del 2002 i Sammarinesi per la Libertà.
Da segnalare anche la presentazione della lista civica Noi Sammarinesi e dei Popolari Sammarinesi.
Accanto al nome di ciascuna lista è indicato il numero dei candidati.
- ANS – Alleanza Nazionale Sammarinese (16)
- Popolari – Popolari Sammarinesi (23)
- NS – Noi Sammarinesi (14)
- PDCS – Partito Democratico Cristiano Sammarinese (60)
- AP – Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi (42)
- SpL – Sammarinesi per la Libertà (20)
- NPS – Nuovo Partito Socialista (60)
- PSD – Partito dei Socialisti e dei Democratici (60)
- SU – Sinistra Unita (39)
L'elenco completo dei candidati si può trovare su San Marino RTV e su San Marino Notizie.
[modifica] Modalità di voto
Per aver diritto al voto è necessario presentarsi ai seggi con un documento di riconoscimento, anche scaduto, munito di fotografia e rilasciato da un ufficio abilitato.
Il voto si esprime tracciando sulla scheda elettorale un segno sul simbolo del partito scelto o del rettangolo in cui lo contiene e, successivamente, il voto di preferenza, scrivendo non più di 3 nomi di candidati. È anche possibile indicare solamente il numero di lista o il cognome, ma nel caso esistessero due candidati con lo stesso cognome, bisognerà scrivere il nome oppure la data di nascita.
La scheda è nulla se si scrivono nomi di liste diverse o il solo nome del candidato.
[modifica] Distribuzione dei seggi elettorali
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Circoscrizioni elettorali di San Marino. |
Le Repubblica di San Marino è divisa in undici circoscrizioni, che corrispondono ai nove Castelli più Dogana e l'Ospedale di Stato. I seggi sono 61.
[modifica] Affluenza al voto
Percentuale 2006 | Percentuale 2001 | Differenza dal 2001 | ||
---|---|---|---|---|
Iscritti | 31.759 | |||
Votanti | 22.815 | 71,84% | 73,80% | -1,96% |
Schede bianche/nulle | 764 | 3,35% | 3,80% | -0,45% |
Voti validi | 22.051 | 96,65% | 96,20% | 0,45% |
[modifica] Affluenza elettori per seggio
Seggio | Iscritti | Affluenza | Percentuale 2006 | Differenza dal 2001 |
---|---|---|---|---|
Città di San Marino | 5.170 | 3.488 | 67,47% | -3,04% |
Borgo Maggiore | 5.987 | 4.431 | 74,01% | -1,51% |
Serravalle | 9.013 | 6.931 | 76,90% | -3,10% |
Acquaviva | 2.173 | 1.458 | 67,10% | +0,32% |
Chiesanuova | 1.581 | 918 | 58,06% | -2,17% |
Domagnano | 2.653 | 2.100 | 79,16% | -1,77% |
Faetano | 1.605 | 1.014 | 63,18% | -1,80% |
Fiorentino | 2.363 | 1.662 | 70,33% | -0,40% |
Montegiardino | 1.214 | 731 | 60,21% | +0,05% |
Seggio speciale: ospedale di Stato | 83 | |||
Totale generale |
31.759 | 22.816 | 71,84% | -1,96% |
Elaborazione dati: Ciscoop per Elezioni2006.sm.
[modifica] Voti di lista
I risultati definitivi sono stati pubblicati alle ore 00:27 del 5 giugno, dopo l'ultimo scrutinio di un seggio di Città.
Liste | N° voti | Percentuale 2006 | Percentuale 2001 | Differenza dal 2001 | Seggi assegnati |
---|---|---|---|---|---|
Alleanza Nazionale Sammarinese | 514 | 2,33% | 1,93% | 0,40% | 1 |
Partito Democratico Cristiano Sammarinese | 7.257 | 32,91% | 41,45% | -8,54% | 21 |
Popolari Sammarinesi | 535 | 2,43% | 1 | ||
Noi Sammarinesi | 558 | 2,53% | 1 | ||
Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi | 2.658 | 12,05% | 8,23% | 3,82% | 7 |
Sammarinesi per la Libertà | 406 | 1,84% | 1 | ||
Nuovo Partito Socialista | 1.194 | 5,41% | 3 | ||
Partito dei Socialisti e dei Democratici | 7.018 | 31,83% | PSS: 24,18% PD: 20,81% |
20 | |
Sinistra Unita | 1.911 | 8,67% | RCS: 3,39% | 5 |
Elaborazione dati: Ciscoop per Elezioni2006.sm (sul sito sono disponibili i dati sui singoli Castelli).
Rispetto alle precedenti consultazioni, l'esito del voto ha mostrato l’arretramento dei due principali movimenti politici, PDCS e PSD, evidenziando la crescente frammentazione del quadro politico sammarinese. Il PDCS cede consensi (-8,5%) soprattutto nei confronti di formazioni minori come le nuove liste: Noi Sammarinesi e Popolari Sammarinesi mentre, Alleanza Popolare, con un +3,8% è il partito che registra l’incremento più consistente. A sinistra, la fusione tra PSS e PdD che ha dato vita al Partito dei Socialisti e dei Democratici ha comportato per questa formazione una perdita di oltre 13 punti percentuali. I consensi si sono spostati verso i Sammarinesi per la Libertà (1,84%), il Nuovo Partito Socialista (5,14%) e verso Sinistra Unita, che guadagna oltre 5 punti rispetto al risultato ottenuto da RCS nel 2001; si registra perciò una perdita netta di consensi dell’area di sinistra di meno del 1% rispetto alle elezioni politiche del 2001.
[modifica] Elenco degli eletti al Consiglio Grande e Generale[3]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Consiglio Grande e Generale. |
In ordine di seggi ottenuti per partito, e per numero di voti dei rispettivi candidati.
Partito | Seggi | Consiglieri eletti direttamente | Consiglieri subentrati |
---|---|---|---|
Partito Democratico Cristiano Sammarinese |
21 |
|
-------------- |
Partito dei Socialisti e dei Democratici |
20 |
|
|
Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi |
7 |
|
|
Sinistra Unita | 5 |
|
|
Nuovo Partito Socialista |
3 |
|
-------------- |
Alleanza Nazionale Sammarinese |
1 | Glauco Sansovini - 213 voti | -------------- |
Noi Sammarinesi |
1 | Marco Arzilli - 314 voti | -------------- |
Popolari Sammarinesi |
1 | Romeo Morri - 323 voti | -------------- |
Sammarinesi per la Libertà |
1 | Monica Bollini - 267 voti | -------------- |
[modifica] Maggioranza
Dalle elezioni è emersa una nuova maggioranza di centrosinistra, formata da Partito dei Socialisti e dei Democratici, Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi e Sinistra Unita che controlla 32 dei 60 seggi del Consiglio Grande e Generale.
[modifica] Composizione del Congresso di Stato[16]
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Congresso di Stato. |
La maggioranza ha espresso il 27 luglio 2006 un Congresso di Stato composto da 6 Segretari di Stato[17] del PSD, 2 di AP e 2 di SU.
[modifica] Curiosità
- Secondo alcuni studi, sono state inviate alle case degli elettori per la campagna elettorale all'incirca 90 tonnellate di materiale pubblicitario cartaceo.
- La campagna elettorale è stata più corta che in Italia.
[modifica] Note
- ^ il Consiglio Grande e Generale è il Parlamento monocamerale della Repubblica di San Marino.
- ^ il Congresso di Stato è il Governo della Repubblica.
- ^ Gli eletti al Consiglio Grande e Generale vengono chiamati con il titolo di "Consigliere", corrispettivo sammarinese del titolo di "Onorevole" utilizzato dai Parlamentari italiani.
- ^ Sua Eccellenza Loris Francini, era Capitano Reggente in carica durante il periodo delle elezioni
- ^ Sua Eccellenza Gian Franco Terenzi, era Capitano Reggente in carica durante il periodo delle elezioni
- ^ Nominato Segretario di Stato per il Turismo e lo Sport, le Telecomunicazioni, i Trasporti e la Cooperazione Economica.
- ^ Nominato Segretario di Stato agli Affari Esteri e Politici e alla Programmazione Economica.
- ^ Nominato Segretario di Stato alla Sanità e Sicurezza Sociale, Previdenza e Pari Opportunità.
- ^ Nominato Segretario di Stato al Territorio, all’Ambiente, Agricoltura e ai Rapporti con l'Azienda Autonoma di Stato di Produzione.
- ^ Nominato Segretario di Stato al Lavoro, alla Cooperazione e alle Politiche Giovanili.
- ^ Nominato Segretario di Stato per le Finanze, il Bilancio, le Poste e i Rapporti con l'Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica
- ^ Nominata Segretario di Stato per gli Affari Interni, la Protezione Civile e l'Attuazione del Programma.
- ^ Nominato Segretario di Stato per l'Industria, l'Artigianato, il Commercio, la Ricerca e i Rapporti con l'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi.
- ^ Nominata Segretario di Stato per l'Istruzione e la Cultura, l'Università e gli Affari Sociali.
- ^ Nominato Segretario di Stato per la Giustizia, i Rapporti con le Giunte di Castello, l'Informazione e la Pace.
- ^ Gli appartenenti al Congresso di Stato sono i "Membri del Congresso" (ovvero i Deputati); al singolare il titolo è di "Membro del Congresso" (Deputato).
- ^ Il titolo di Segretario di Stato è l'equivalente di quello di "Ministro".
[modifica] Voci correlate
- Elezioni politiche italiane del 2006
- Elezioni a San Marino
- Consiglio Grande e Generale
- Congresso di Stato
- Politica di San Marino
- San Marino