Enclave
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geografia politica una enclave è una parte di territorio interamente compreso all'interno di uno stato, che però appartiene a tutti gli effetti ad un altro stato. Viceversa, la parte di territorio di uno stato sovrano che giace all'esterno dei confini dello stato si chiama exclave.
Enclave ed exclave esistono anche a livello di ripartizioni amministrative e di unità territoriali (stati federati, regioni, distretti, comuni) all'interno di uno stato.
La parola francese enclave ha origine nella terminologia diplomatica dall'aggettivo tardo latino inclavatus che significa "chiuso a chiave". La parola exclave è invece una derivazione logica del primo termine.
Il termine "enclave linguistica" viene spesso utilizzato come sinonimo di isola linguistica.
Indice |
[modifica] Stati sovrani
Alcune enclaves sono costituite da stati sovrani a tutti gli effetti e quindi non sono exclaves. Esempi di questo tipo comprendono:
- la repubblica di San Marino, all'interno del territorio della Repubblica Italiana, tra le province di Rimini e Pesaro-Urbino. Fra la Repubblica di San Marino e la circostante provincia italiana di Pesaro-Urbino è a sua volta inserita una piccola exclave riminese;
- la Città del Vaticano, contenuto all'interno del territorio della Repubblica Italiana, nel comune di Roma;
- il regno del Lesotho, all'interno del territorio del Sudafrica.
[modifica] Territori costieri

Un territorio costiero con accesso alle acque internazionali non potrebbe a rigori essere definito una exclave, in quanto non è applicabile la definizione di "territorio circondato su tutti i lati da territorio straniero", ma per analogia i termini enclave ed exclave vengono spesso utilizzato in senso estensivo per descrivere anche questi territori. Esempi di questo tipo sono:
- le città spagnole di Ceuta e Melilla, circondate dal Marocco;
- il territorio britannico di Gibilterra, circondato dalla Spagna;
- la Regione raguseo-narentana, che fa parte della Croazia ma che è circondata dal territorio della Bosnia-Erzegovina e del Montenegro;
- Oecussi-Ambeno, una exclave di Timor Est situata nella parte occidentale di Timor, in Indonesia;
- Cabinda, una exclave dell'Angola tra la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo (ex-Zaire);
- il territorio russo dell'Oblast' di Kaliningrad tra la Polonia e la Lituania.
Numerosi stati sovrani come il Gambia o il Principato di Monaco sono completamente circondati da un solo stato straniero, oltre che dal mare.
Tuttavia bisogna notare che in questa accezione ha un peso significativo anche la ridotta dimensione territoriale o la ridotta lunghezza del tratto di costa. Come controesempio si possono considerare il Portogallo, la Danimarca, il Canada o la Corea del Sud che pur confinando territorialmente con una sola nazione (rispettivamente la Spagna, la Germania, gli Stati Uniti e la Corea del Nord) non sono mai considerati enclavi di quest'ultime.
[modifica] Territori di uno stato raggiungibili attraverso un altro stato
Il concetto di enclave/exclave può essere utilizzato in senso estensivo anche per descrivere quei territori di uno stato che possono essere raggiunti via terra solo passando attraverso il territorio di un altro stato. Esempi di questo tipo sono:
- Kleinwalsertal, in Austria, raggiungibile solo dalla Germania;
- Jungholz, in Austria, raggiungibile solo dalla Germania;
- Os de Civís, in Spagna, raggiungibile solo da Andorra;
- Bagni di Craveggia, frazione di Craveggia in Italia, raggiungibile solo dalla Svizzera.
- locaità La Serra di Acquaviva nella Repubblica di San Marino, raggiungibile solo dall'Italia.
[modifica] Esempi di enclaves/exclaves

- Berlino Ovest prima dell'unificazione tedesca;
- Baarle-Hertog, una exclave belga nei Paesi Bassi;
- Büsingen, una exclave tedesca nello stato di Sciaffusa, in Svizzera;
- Jungholz, una exclave austriaca in Baviera, in Germania;
- Campione d'Italia, una exclave italiana nel Ticino, in Svizzera;
- Llívia, una exclave spagnola in Francia;
- Madha è una exclave dell'Oman all'interno del territorio degli Emirati Arabi Uniti. Al suo interno, essa contiene la enclave di Nahwa, che appartiene agli Emirati Arabi Uniti;
- Ormidhia e Xylotimbou, due villaggi che appartengono alla Repubblica di Cipro, ma sono interamente circondate dalla Sovrana base aerea britannica di Dhekelia.
Esempi a livello di divisioni amministrative interne agli stati:
- In Italia il comune di San Colombano al Lambro appartiene alla Provincia di Milano ma è un'exclave: tra la Provincia di Lodi e la Provincia di Pavia;
- in Svizzera vi sono diverse exclaves, ad esempio Céligny, una exclave di Ginevra nel Vaud.
[modifica] Voci correlate
- Enclaves ed exclaves in Italia
- Enclaves ed exclaves in Svizzera