Piano Schlieffen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Piano Schlieffen prese il nome dal suo autore, capo di Stato Maggiore Alfred Graf von Schlieffen; era il piano strategico dello Stato Maggiore tedesco concepito nel 1905 in previsione di una guerra su due fronti (ad est contro la Russia e ad ovest contro la Francia e la Gran Bretagna), guerra che la Germania temeva di dover prima o poi affrontare in seguito all'alleanza tra Francia e Russia ed all'accordo stipulato con la Entente Cordiale tra Francia e Gran Bretagna.

Indice |
[modifica] Le premesse
Il piano iniziale (poi modificato nel 1911) prevedeva una rapida mobilitazione dell'esercito tedesco, che, senza tenere conto della neutralità di Olanda e Belgio, doveva di sorpresa dilagare attraverso di essi con la sua potente ala destra in direzione sud-ovest attraverso le Fiandre verso Parigi, colpendo la Francia in un settore completamente sguarnito. Contemporaneamente l'esercito tedesco avrebbe mantenuto un atteggiamento difensivo con il centro e l'ala sinistra nei settori di confine tra Francia e Germania, in Lorena, nei Vosgi e nella Mosella; ciò allo scopo di attirare all'attacco l'esercito francese, la cui dottrina operativa prevedeva l'offensiva contro il secolare nemico tedesco.
Dopo aver ottenuto la rapida sconfitta della Francia (erano previsti per questo fine soli 39 giorni di operazioni), Schlieffen prevedeva di spostare velocemente le truppe, tramite le proprie efficienti linee ferroviarie, sul fronte orientale, fidando sui lunghi tempi di mobilitazione dell'arretrato esercito russo.
L'obiettivo strategico ultimo del Piano non era la capitale francese, né la conquista territoriale, bensì l'aggiramento e l'intrappolamento in un'immensa sacca della grande maggioranza dell'esercito francese schierato a ridosso della frontiera franco-tedesca; in pratica un ripetersi, sia pure su un fronte diverso e più esteso, degli avvenimenti che avevano portato alla sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana del 1870.
[modifica] Le modifiche del 1911
Dopo il ritiro di Schlieffen nel 1906, divenne il capo di Stato Maggiore Helmuth von Moltke il giovane. Costui considerava troppo rischiosi alcuni aspetti del piano del suo predecessore, anche in considerazione del fatto che l'esercito russo avrebbe comunque potuto mobilitare una parte delle sue truppe in tempi brevi e, soprattutto, che l'impostazione dell'esercito francese negli ultimi anni si era fatta sempre più offensiva con l'adozione nel 1911 del Piano XVII; ciò avrebbe comportato la rischiosa possibilità che un attacco francese riuscisse a dilagare in Germania in assenza di sufficienti forze difensive tedesche sul confine.
Von Moltke decise pertanto nello stesso anno di porre alcune modifiche al Piano. Stabilì così di sottrarre alcune divisioni all'ala destra, quella attaccante, per utilizzarle nel rafforzamento della difesa in Alsazia-Lorena e del presidio sul confine russo. Tuttavia, essendosi ridotto il numero di divisioni per l'attacco, dal piano venne eliminata l'invasione dell'Olanda, e rimase solo l'invasione del Belgio; ciò aveva diverse conseguenze negative: l'effetto di accorciare il braccio della tenaglia che doveva stringere l'esercito francese da nord, il creare un "collo di bottiglia" attraverso il Belgio, il non poter sfruttare anche le ferrovie olandesi per le esigenze di rifornimento.
Ciononostante all'attacco principale erano state dedicate ben cinque delle sei armate tedesche dislocate sul fronte occidentale.
[modifica] Il Piano in azione, e il suo fallimento
Alcuni dei difetti che portarono al fallimento del Piano non sono a posteriori addebitabili al solo von Moltke, bensì erano connaturati al piano stesso, che sottovalutava in generale gli avversari, dal piccolo Belgio alla grande Russia. Sono stati indicati quattro motivi principali di fallimento:
- la resistenza belga - Sebbene l'esercito belga fosse solo un decimo di quello tedesco, riuscì a ritardarne l'avanzata fino alla seconda metà di agosto. Anche dopo la distruzione del loro esercito, i civili belgi continuarono a rallentare il nemico con azioni di sabotaggio, fuoco di cecchini, e non collaborando affatto con l'invasore. I tedeschi adottarono una dura politica repressiva, uccidendo dieci civili per ogni caduto tedesco.
- la presenza e l'efficienza del Corpo di spedizione britannico - Dopo la guerra si apprese che molti generali e politici tedeschi non credevano che la Gran Bretagna sarebbe entrata in guerra a fianco della Francia; le truppe britanniche furono in grado, seppure presenti sul teatro solo dalla fine di agosto 1914, di resistere alla 1a Armata tedesca di von Kluck abbastanza a lungo da indurre il generale tedesco a deviare verso sudest su Compiègne invece che puntare oltre Parigi; la 1a Armata tedesca scoprì il suo fianco alla 6a Armata francese da poco costituita a Parigi come presidio della capitale, e si rese possibile il "Miracolo della Marna".
- la velocità di mobilitazione russa - I russi attaccarono ad oriente prima del previsto, senza avere del tutto ultimato la mobilitazione. Non costituirono con ciò un grande pericolo per la Germania, tuttavia costrinsero a distogliere altre truppe dal fronte occidentale, là dove ogni indebolimento dell'importantissima ala destra era problematico ai fini del Piano.
- il sistema ferroviario francese - Grazie alla resistenza belga e britannica, i francesi ebbero più tempo a disposizione per trasferire truppe dalla frontiera all'Alsazia-Lorena. I tedeschi sottostimarono grandemente le capacità francesi di svolgere operazioni di questo tipo.
Il Piano Schlieffen trovò la sua fatale conclusione alla Prima battaglia della Marna nel settembre 1914, cui seguirono gli inizi della guerra di trincea a scapito della guerra di movimento, e ciò che più i tedeschi temevano: una guerra su due fronti.
[modifica] Giudizi storici
Più di uno storico sostiene che il Piano fosse di sapore ottocentesco, ormai improponibile per l'epoca, per i recenti progressi degli armamenti e dei trasporti della "guerra industriale"; Basil Liddell Hart lo definì «di audacia napoleonica», ma affermò che «Il Piano sarà nuovamente fattibile solo nella generazione successiva, quando l'arma aerea potrà paralizzare i difensori sulle loro posizioni, e le forze meccanizzate saranno sufficientemente veloci e con ampia autonomia. Ma al tempo in cui fu concepito, il Piano Schlieffen aveva pochissime probabilità di riuscita.»
Inoltre alcuni storici, tra cui David Fromkin, hanno recentemente argomentato che quello che è noto come Piano Schlieffen potrebbe non essere stato un vero e proprio piano strategico, ma solo un ipotetico memorandum steso nel 1905 e brevemente integrato nel 1906. Schlieffen potrebbe non averlo concepito per la messa in pratica ma come mero esercizio dottrinario. L'ipotesi di Fromkin si basa sul fatto che, fra le carte di Schlieffen recuperate dopo la guerra, non si trova traccia che il memorandum sia mai stato perfezionato in un programma operativo, ad esempio con l'indicazione di quali unità destinare ad una determinata area di offensiva. Lo studioso arriva ad attribuire molta parte della genesi del piano a Moltke stesso, che avrebbe visto il memorandum e lo avrebbe ritenuto un piano operativo ed avrebbe provveduto a renderlo veramente tale.
[modifica] Bibliografia
- Gian Enrico Rusconi Rischio 1914 - come si decide una guerra - Il Mulino, 2004 ISBN 815015140
- Gerhard Ritter The Schlieffen plan, Critique of a Myth, foreword by Basil Liddell Hart, London, O. Wolff, 1958
- Robert Foley Alfred von Schlieffen's Military Writings London: Frank Cass, 2003
- Terence Zuber Inventing the Schlieffen Plan, OUP, 2002 ISBN 0199250162
- Gunther E. Rothenberg "Moltke, Schlieffen, and the Doctrine of Strategic Envelopment." in Makers of Modern Strategy Ed. Peter Paret. Princeton, Princeton UP, 1986
- David Fromkin Europe's Last Summer: Who Started the Great War in 1914? New York: Vintage Books, 2004 ISBN 0-375-72575-X
- Annika Mombauer Helmuth von Moltke and the Origins of the First World War, Cambridge: Cambridge University Press, 2005
[modifica] Voci correlate
Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Grande Guerra