Armata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unità militari | |||
---|---|---|---|
unità | grado del comandante | ||
Squadra | graduato o sergente | ||
Plotone | maresciallo o sottotenente | ||
Compagnia | tenente o capitano | ||
Battaglione | maggiore o tenente colonnello | ||
Reggimento | colonnello | ||
Brigata | generale di brigata | ||
Divisione | generale di divisione | ||
Corpo d'armata | generale di corpo d'armata | ||
Armata | |||
Gruppo d'armata | |||
Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici ed in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), navali (generalmente riferendovisi come armata navale) o aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), ma anche la totalità delle forze armate (di terra, di mare e di cielo).
Talvolta il termine si trova esteso anche a forze paramilitari o irregolari o comunque militarmente organizzate.
Col termine Armata si denomina inoltre in molti paesi e nell'ordinamento militare della Repubblica Italiana la più grande formazione militare o unità dell'esercito terrestre, abitualmente composta di due o più Corpi d'armata, e raggruppabile in Gruppi d'armate.
[modifica] Armata come complesso di forze militari
Un esercito nazionale è di norma composto da varie specialità in grado di condurre operazioni di guerra terrestre più o meno articolate. Molte forze armate fanno una sensibile distinzione fra l'Esercito, la Marina e l'Aviazione, spesso garantendo autonomia a tali armi. Tuttavia non manca chi, come la Cina Popolare mantiene tutte le armi sotto un'unica organizzazione e direzione.
Di seguito si riportano alcuni esempi in cui la denominazione fa riferimento alle forze terrestri:
- United States Army (esercito degli Stati Uniti);
- Armée de terre (esercito francese);
- Armata Rossa (esercito dell'Unione Sovietica).
Nel caso delle forze navali abbiamo ad esempio:
- Armada Española (marina spagnola).
Quanto all'aviazione, si possono considerare i casi di:
- Armée de l'air (aviazione francese).
Alcuni esempi storici sono:
- Grande Armée (esercito napoleonico);
- Invincibile Armada (marina di Filippo II di Spagna);
- Armada (marina della Repubblica di Venezia).
[modifica] Armata come unità militare
Un'armata, come detto, può essere un'ampia organizzazione militare, comprendente uno o più corpi. Una particolare armata ha un suo nome o un suo numero al fine di distinguerla da altre forze di terra in generale — ad esempio la 3ª Armata italiana sul fronte nord-orientale (Isonzo, basso Piave, 1915-18) o l'Armata della Virginia Settentrionale nella Guerra di secessione americana.
Un esercito campale è composto da Quartier Generali, truppe militari e da un numero variabile di Corpi e Divisioni. Una battaglia è influenzata dal livello di efficienza di un esercito campale in grado di dislocare divisioni sul teatro d'operazione e di rafforzare i Corpi inviando all'occorrenza unità per accrescere la pressione operata sul nemico in determinati momenti critici. Un'armata è dunque in tal senso un'unità militare autosufficiente, in grado di sviluppare tutte queste diverse esigenze.