Sergente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sergente è un grado militare impiegato dalla maggioranza delle forze armate, forze di polizia e da altre organizzazioni in uniforme del mondo.
L'etimologia è incerta. Secondo alcune fonti deriva dal termine sergent, coniato nella lingua francese e di origine latina, dal participio presente del verbo servire, serviente, ovvero colui che serve.
Secondo altre fonti il termine deriva dalla contrazione di signore e gente, oppure in serra gente, incarico degli uomini d'ala degli schieramenti di fanteria che dovevano impedire la dispersione delle fila sotto l'urto diretto del nemico o del fuoco avversario.
Il termine sergente è citato da Brunetto Latini ne il Tesoretto, del XII secolo, per indicare un sottoposto:
Nel 1540 Francesco Guicciardini cita il termine sergente come grado militare nella Storia d'Italia (libro 13, capitolo 4). Per molti secoli comunque il grado di sergente fluttua da quello di ufficiale a quello di graduato di truppa.
Indice |
[modifica] Italia
Gradi degli ufficiali | |||
Gradi dei sottufficiali | |||
![]() Esercito |
![]() Marina |
![]() Aeronautica |
![]() Carabinieri |
---|---|---|---|
1º m.llo luogotenente | 1º m.llo luogotenente | 1º m.llo luogotenente | M.llo aiutante luogotenente |
1º maresciallo | 1º maresciallo | 1º maresciallo | Maresciallo aiutante s.UPS |
Maresciallo capo | Capo di 1ª classe | Maresciallo di 1ª classe | Maresciallo capo |
Maresciallo ordinario | Capo di 2ª classe | Maresciallo di 2ª classe | Maresciallo ordinario |
Maresciallo | Capo di 3ª classe | Maresciallo di 3ª classe | Maresciallo |
Sergente maggiore capo | 2° capo scelto | Sergente maggiore capo | Brigadiere capo |
Sergente maggiore | 2° capo | Sergente maggiore | Brigadiere |
Sergente | Sergente | Sergente | Vice brigadiere |
Gradi della truppa |
[modifica] Esercito
Il sergente è il primo grado del ruolo sergenti dell'Esercito, superiore al caporale maggiore capo scelto e subordinato al sergente maggiore. Il distintivo di grado del sergente è costituito da un gallone dorato con un filetto nero. Il grado è equivalente al codice di grado NATO OR-5.[1] Nei documenti ufficiali è abbreviato Serg..
[modifica] Marina
Il sergente è il primo grado dei sergenti della Marina Militare, superiore del sottocapo di prima classe scelto e subordinato al secondo capo. Il distintivo di grado del sergente è costituito da un gallone ed un baffo dorati .
[modifica] Aeronautica
Il sergente è il primo grado dei sergenti dell'Aeronautica Militare, superiore del primo aviere capo e subordinato al sergente maggiore. Il distintivo di grado del sergente è costituito da un gallone ed un galloncino entrambi dorati.
[modifica] Svizzera
[modifica] Esercito Svizzero
- it: Sergente, fr: Sergent, de: Wachtmeister
Nell'esercito svizzero, il sergente (abbreviato sgt) è il secondo grado dei sottufficiali e può essere ottenuto nei seguenti modi:
- un capo gruppo (comanda un gruppo formato da soldati);
- un aspirante furiere o sergente maggiore capo o sergente maggiore.
Prima della riforma dell'Esercito XXI (1 gennaio 2004) questo era il grado attribuito all'attuale sergente capo (cioè ad un rimpiazzante capo sezione) o ad un sostituto sergente maggiore d'unità (l'attuale sergente maggiore capo).
![]() |
Esercito svizzero | ![]() |
---|---|---|
Comandante in capo dell'esercito: Generale |
[modifica] Il grado di sergente nel mondo
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
|
[modifica] Note
- ^ NATO STANAG 2116 (NATO standardization agreement - accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 5 del 13-03-1996