Brigadiere capo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gradi degli ufficiali | ||
Gradi degli ispettori e sovrintendenti | ||
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() (per riferimento) |
---|---|---|
maresciallo aiutante luogotenente | ispettore superiore sostituto commissario(*) | 1° maresciallo luogotenente |
maresciallo aiutante s.UPS
|
ispettore superiore s.UPS(**)
|
1° maresciallo |
maresciallo capo | ispettore capo | maresciallo capo |
maresciallo ordinario | ispettore | maresciallo ordinario |
maresciallo | vice ispettore | maresciallo |
brigadiere capo | sovrintendente capo | sergente maggiore capo |
brigadiere | sovrintendente | sergente maggiore |
vice brigadiere | vice sovrintendente | sergente |
UPS ufficiale di pubblica sicurezza (*) solo Polizia di Stato e Polizia Penitenziaria (**) solo Polizia di Stato |
||
Gradi degli agenti |
Il brigadiere capo è il grado apicale dei sovrintendenti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Il brigadiere capo riveste la qualifica di ufficiale di Polizia Giudiziaria.
Fino al 1992 il grado di brigadiere capo fu in uso anche nel disciolto Corpo degli Agenti di Custodia (ora Polizia Penitenziaria), e fino al 1981 era in uso nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza (ora Polizia di Stato; attualmente i due corpi civili usano la corrispondente qualifica di sovrintendente capo.
Il distintivo di grado del brigadiere capo consiste di tre galloni dorati e di una barretta argentata per i Carabinieri, ovvero dorata per la Guardia di Finanza.