Tenente
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il tenente è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente ed inferiore al capitano. Il termine deriva dal francese lieutenant, luogotenente, ovvero colui che tiene il posto (luogo) di un altro.
Indice |
[modifica] Forze armate italiane
Gradi degli ufficiali | |||
![]() Esercito |
![]() Marina |
![]() Aeronautica |
![]() Carabinieri |
---|---|---|---|
Generale | Ammiraglio | Generale | Generale |
Generale di corpo d'armata | Ammiraglio di squadra | Generale di squadra aerea | Generale di corpo d'armata |
Generale di divisione | Ammiraglio di divisione | Generale di divisione aerea | Generale di divisione |
Generale di brigata | Contrammiraglio | Generale di brigata aerea | Generale di brigata |
Colonnello | Capitano di vascello | Colonnello | Colonnello |
Tenente colonnello | Capitano di fregata | Tenente colonnello | Tenente colonnello |
Maggiore | Capitano di corvetta | Maggiore | Maggiore |
Capitano | Tenente di vascello | Capitano | Capitano |
Tenente | Sottotenente di vascello | Tenente | Tenente |
Sottotenente | Guardiamarina | Sottotenente | Sottotenente |
Allievo ufficiale | Aspirante guardiamarina | Aspirante | Allievo ufficiale |
Gradi dei sottufficiali | |||
Gradi della truppa |
Il distintivo di grado del tenente dell'Esercito Italiano, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza è costituito da due stellette. Il distintivo di grado del tenente dell'Aeronautica Militare è costituito da una losanga e da un binario (striscia orizzontale), per la Marina Militare, il cui grado omologo è sottotenente di vascello, da un giro di bitta ed un binario.
Distintivo per spallina di tenente dell'Esercito Italiano |
Distintivo per paramano di sottotenente di vascello della Marina Militare Italiana |
Distintivo per paramano di tenente dell'Aeronautica Militare Italiana |
Distintivo per spallina di tenente dei Carabinieri |
[modifica] Esercito Svizzero
- it: Tenente, fr: Lieutenant, de: Leutnant
Nell'esercito svizzero, il grado di tenente (abbreviato ten) è il primo grado degli ufficiali subalterni. Il suo compito, in generale, è quello di capo sezione (comanda 20-40 soldati e qualche sergente). Ma talvolta può assumere il ruolo di ufficiale di compagnia (cioè aiuta il comandante di compagnia).
![]() |
Esercito svizzero | ![]() |
---|---|---|
Comandante in capo dell'esercito: Generale |
[modifica] Il grado di tenente nel mondo
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
|
|
[modifica] Note
Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Guerra