Capitano di vascello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gradi degli ufficiali | |||
![]() Esercito |
![]() Marina |
![]() Aeronautica |
![]() Carabinieri |
---|---|---|---|
Generale | Ammiraglio | Generale | Generale |
Generale di corpo d'armata | Ammiraglio di squadra | Generale di squadra aerea | Generale di corpo d'armata |
Generale di divisione | Ammiraglio di divisione | Generale di divisione aerea | Generale di divisione |
Generale di brigata | Contrammiraglio | Generale di brigata aerea | Generale di brigata |
Colonnello | Capitano di vascello | Colonnello | Colonnello |
Tenente colonnello | Capitano di fregata | Tenente colonnello | Tenente colonnello |
Maggiore | Capitano di corvetta | Maggiore | Maggiore |
Capitano | Tenente di vascello | Capitano | Capitano |
Tenente | Sottotenente di vascello | Tenente | Tenente |
Sottotenente | Guardiamarina | Sottotenente | Sottotenente |
Allievo ufficiale | Aspirante guardiamarina | Aspirante | Allievo ufficiale |
Gradi dei sottufficiali | |||
Gradi della truppa |
Il grado di capitano di vascello (C.V.) è il grado da ufficiali superiori che nella Marina Militare corrisponde a quello di colonnello dell'esercito. Questo grado è superiore a quello di capitano di fregata e subalterno a quello di contrammiraglio.
Il nome deriva dalla tipologia maggiore di nave da guerra del XVIII secolo: il vascello.
L'insegna di questo grado è costituita da un giro di bitta, due binari ed un doppio binario. Il codice NATO è OF-5. Incarichi generalmente affidati ad ufficiali di questo grado sono il comando di un vascello, di un sottomarino, o di un ufficio dello stato maggiore della marina.