Portale:Guerra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Portale guerra
Comunemente si percipisce la guerra come una serie di campagne militari tra due o più parti in opposizione riguardante una disputa per sovranità, territorialità, risorse naturali, religione oppure un insieme di queste cose. Una guerra per liberare un Paese occupato è talvolta definita "guerra di liberazione", mentre una guerra tra elementi interni di uno stesso Stato può costituire una guerra civile. Oltre agli umani, le formiche sono la sola altra specie conosciuta ad esibire questo tipo di comportamento su larga scala. Una battaglia è una fase di combattimento tra due o più parti in cui una cerca di prevalere sull'altra. Le battaglie sono molto spesso combattute durante guerre o campagne militari e sono usualmente ben definite nel tempo, nello spazio e nelle azioni. Guerre e campagne militari sono guidate da strategie in cui le battaglie sono il momento in cui vengono impiegate le tattiche militari. Lo stratega tedesco Carl von Clausewitz ha affermato che "l'impiego delle battaglie per giungere alla fine della guerra" sono l'essenza della strategia. La storia militare è la registrazione, per mezzo della scrittura o altro, di eventi della storia dell'umanità che ricadono nella categoria del conflitto. Questa può variare da un combattimento fra due tribù a conflitti fra eserciti in una guerra mondiale che coinvolge la maggior parte della popolazione umana. Coordinamento: Progetto:Guerra · Tavolo delle trattative
|
|
|