Battaglione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Unità militari | |||
---|---|---|---|
unità | grado del comandante | ||
Squadra | graduato o sergente | ||
Plotone | maresciallo o sottotenente | ||
Compagnia | tenente o capitano | ||
Battaglione | maggiore o tenente colonnello | ||
Reggimento | colonnello | ||
Brigata | generale di brigata | ||
Divisione | generale di divisione | ||
Corpo d'armata | generale di corpo d'armata | ||
Armata | |||
Gruppo d'armata | |||
Il battaglione è un'unità militare che raggruppa più compagnie.
È costituito da un numero variabile di persone in funzione della composizione delle compagnie. È normalmente comandato da un ufficiale superiore (tenente colonnello o alle volte maggiore).
Il battaglione copre specifiche funzioni nell'ambito delle grandi unità a cui viene aggregato. Nel caso di specialità d'arma particolari (genio, artiglieria, trasporti ecc.) viene aggregato ad unità di livello superiore come unità di supporto.
Più battaglioni formano un reggimento o una brigata secondo l'ordinamento previsto dalle forze armate dei singoli paesi. In Italia, nell'ambito dell'arma di cavalleria il battaglione è denominato gruppo squadroni, mentre per l'arma di artiglieria viene denominato gruppo.
Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Guerra