Namur
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Namur | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nameûr | |||||||||
|
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Regione: | Vallonia | ||||||||
Provincia: | Namur | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Superficie: | 175,69 km² | ||||||||
Abitanti : | 107.178 (2006) | ||||||||
CAP: | 5000 | ||||||||
Prefisso tel: | 081 | ||||||||
Sito istituzionale |
Namur (in vallone Nameûr, in fiammingo Namen) è una città belga di circa 100.000 abitanti, capitale della Vallonia, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile cattolica, è posta alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre.
Il centro sorse con scopi militari in epoca merovingia per presidiare la valle della Mosa: il monumento principale della città è la cattedrale di Saint Aubain, che tra il 1751 e il 1763 ha assunto l'attuale compagine neoclassica (conserva alcuni dipinti di Jacob Jordaens e di Anton van Dyck); importanti anche il Musée des Arts Anciens du Namurois e il Musée Archéologique. Il forte bastionato che presidiava la Sambre (la Citadelle), teatro di innumerevoli assedi, e che conserva le tracce di grandi ingegneri militari quali Vauban e Menno van Coehoorn è stato trasformato in parco.
[modifica] Gemellaggi


Andenne · Anhée · Assesse · Beauraing · Bièvre · Cerfontaine · Ciney · Couvin · Dinant · Doische · Éghezée · Fernelmont · Floreffe · Florennes · Fosses-la-Ville · Gedinne · Gembloux · Gesves · Hamois · Hastière · Havelange · Houyet · Jemeppe-sur-Sambre · La Bruyère · Mettet · Namur · Ohey · Onhaye · Philippeville · Profondeville · Rochefort · Sambreville · Sombreffe · Somme-Leuze · Viroinval · Vresse-sur-Semois · Walcourt · Yvoir · |