Tintin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Creato da | Hergé |
---|---|
Editore | Casterman |
Apparizione | 10 gennaio 1929 |
Capelli | rossi |
Casterman | |
Personaggi dei fumetti e dell'animazione (uso del template) |
Tintin è un personaggio dei fumetti creato da Georges Remi (in arte Hergé) nel 1929.

Indice |
[modifica] Le avventure
Le storie si snodano in 23 avventure e una ventiquattresima incompiuta. Tintin è un eterno giovane senza passato né famiglia; di lui non si conosce l'età e nonostante la sua professione dichiarata sia quella del reporter, vive molte avventure senza che questa professione venga direttamente esercitata. Tintin sembra avere illimitate risorse finanziarie, che gli permettono di prendere l'aereo senza pagare il biglietto e viaggiare per il mondo cercando di capire i suoi abitanti e dare loro un contributo a migliorare. I personaggi cattivi con cui Tintin si deve confrontare sono in genere spie, falsari e truffatori. L'amico fidato che invece lo accompagna nelle sue avventure è Milù, un simpatico cagnolino bianco intelligente e battagliero.
Percorrendo le storie di Tintin si ottiene una panoramica della realtà del secolo scorso:
- la prima delle sue avventure lo vede nell'Unione Sovietica del 1929, e nella repubblica di Weimar;
- nel 1930 va in Congo (allora colonia belga);
- l'anno dopo lo ritroviamo in America in difesa degli indiani;
- nel 1934 è nella Cina occupata dai giapponesi;
- nel 1937 rincorre i falsari tra l'Inghilterra, il Belgio e la Scozia;
- nel 1940 difende la monarchia della Syldavia, corrispondente all'allora Jugoslavia, poi l'invasione dell'Austria da parte dei tedeschi.
E così via, storia dopo storia, sino alla Luna, ai dirottamenti aerei e ai dittatori sudamericani.
[modifica] La sceneggiatura e lo stile
La geografia e la storia del 1900 creano per Hergé la sceneggiatura e le ambientazioni mentre le trame sono fatte di comicità e storie avvincenti, legate da personaggi strambi e speciali a volte surreali. Tintin è un'eroe acculturato, dotato di spirito di avventura ma anche di osservazione e sete di conoscenza che lo porta a capire e apprendere la cultura di ciascun popolo con cui entra in contatto.
Hergé disse:
Lo stile che caratterizza le vignette di Tintin è stato creato in modo originale da Hergé e ha dato luogo a un filone che nel 1977 è stato denominato ligne claire; portato avanti da una scuola di autori franco-belgi, è uno stile che ama il tratto limpido e netto, le vignette pulite, non ci sono altri tratti oltre a quelli essenziali, anche se la scenografia è molto curata e dettagliata.
[modifica] Il giornale di Tintin
A questo giornale collaborava anche un giovane autore: René Goscinny che, in seguito assieme ad Albert Uderzo, diede vita a Asterix il gallico. In quegli anni Goscinny scriveva nuove sceneggiature per la serie Lucky Luke ma, nonostante il suo importante ruolo nella serie, dovette rimanere nell'ombra potendo apporre solo le iniziali R.G. In seguito, ma solo perché Georges Remi temeva possibili confusioni nel lettore della rivista, Goscinny iniziò a firmare per esteso la serie di Lucky Luke.
[modifica] L'amico ritrovato
La storia di Tintin che rappresenta il culmine dell'opera letteraria di Hergé è Tintin in Tibet. La vicenda si svolge fra le cime dell'Himalaya, dove il personaggio deve ritrovare il suo amico cinese Tchang, disperso dopo un incidente aereo. Tchang è stato realmente un amico di Hergé; i due si conobbero nel 1934 ma dopo qualche anno dovettero separarsi per lungo tempo. Georges Remi sfrutta questa storia di Tintin per cercare, letterariamente, l'amico. Solo nel 1981 i due si poterono ritrovare, dopo ben 42 anni.
[modifica] La fine di Tintin
Dopo la morte di Hergé, avvenuta nel 1983, non furono più realizzate ulteriori storie. Tintin attualmente è un'emblema della bande dessinée.
[modifica] Personaggi
- Tintin: è il protagonista, un simpatico e sveglio giovanotto dai capelli rossi.
- Milù: il cane di Tintin, un piccolo terrier bianco.
- Capitano Haddock: un lupo di mare con capelli e barba nera, dalle imprecazioni fantasiose.[1]
- Professor Trifone Girasole: scienziato geniale ma sordo come una campana.
- Gli agenti della Suretè Dupont e Dupond: due imbranati e baffuti poliziotti. Sono quasi sempre in giacca e bombetta; in alternativa, indossano travestimenti pacchiani.
- Bianca Castafiore: un soprano, tra i principali personaggi di una delle avventure più significative.
[modifica] Episodi
N° | titolo francese | titolo italiano | titolo inglese | anno di pubblicazione |
---|---|---|---|---|
1 | Tintin au pays des Soviets | Tin Tin nel Paese dei Soviet | Tintin in the Land of the Soviets | 1930 |
2 | Tintin au Congo | Tin Tin in Congo | Tintin in the Congo | 1931 |
3 | Tintin en Amerique | Tin Tin in America | Tintin in America | 1932 |
4 | Les Cigares du pharaon | I Sigari del Faraone | Cigars of the Pharaoh | 1934 |
5 | Le Lotus bleu | Il Drago Blu | The Blue Lotus | 1936 |
6 | L'Oreille cassee | L' Orecchio Spezzato | The Broken Ear | 1937 |
7 | L'ile noire | L' Isola Nera | The Black Island | 1938 |
8 | Le Sceptre d'Ottokar | Lo Scettro di Ottokar | King Ottokar's Sceptre | 1939 |
9 | Le Crabe aux princes d'or | Il Granchio d' Oro | The Crab with the Golden Claws | 1941 |
10 | L'Etoile mysterieuse | La Stella Misteriosa | The Shooting Star | 1942 |
11 | Le Secret de la Licorne | Il segreto del Liocorno | The Secret of the Unicorn | 1943 |
12 | Le Tresor de Rackam le Rouge | Il Tesoro di Rakam il Rosso | Red Rackham's Treasure | 1944 |
13 | Les Sept Boules de cristal | Le Sette Sfere di Cristallo | The Seven Crystal Balls | 1948 |
14 | Le Temple du Soleil | Il Tempio del Sole | Prisoners of the Sun | 1949 |
15 | Tintin au pays de l'or noir | Tin Tin nel Paese dell' Oro Nero | Land of Black Gold | 1951 |
16 | Objectif Lune | Obiettivo Luna | Destination Moon | 1953 |
17 | On a marche' sur la Lune | Uomini sulla Luna | Explorers on the Moon | 1954 |
18 | L'Affaire Tournesol | L' Affare Girasole | The Calculus Affair | 1956 |
19 | Coke en stoke | Coke in Stock | The Red Sea Sharks | 1958 |
20 | Tintin au Tibet | Tin Tin in Tibet | Tintin in Tibet | 1960 |
21 | Les Bijoux de la Castafiore | I Gioielli della Castafiore | The Castafiore Emerald | 1963 |
22 | Vol 714 pour Sydney | Volo 714 destinazione Sidney | Flight 714 | 1968 |
23 | Tintin et les Picaros | Tin Tin e i Picaros | Tintin and the Picaros | 1976 |
24 | Tintin et l'Alph-Art | // | Tintin and Alph-Art | 1986 |
[modifica] Note
- ^ Hergé, Il segreto del Liocorno, LIZARD edizioni, p. 29
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Tintin
[modifica] Collegamenti esterni
- www.clab.itmail – Approfondimento sulla fisionomia di Tintin e la formazione di Hergé
- (EN, FR, JA, NL) Il sito ufficiale della serie
- (EN, FR, NL) Intertintin : Tintin - Kuifje publications by country.
- (IT) Tintin e Hergé: Tintin in Italia, oggetti speciali, notizie aggiornate ecc.
- (IT) Tintin by Jones Boys: catalogazione italiana delle avventure
- (EN) The Cult of Tintin at Tintinologist.org - Tintin fan's resource
Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fumetti