Cantabria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Comunidad Autónoma de Cantabria |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Capoluogo: | Santander | ||||||||
Superficie - Totale - % Spagna |
5.321 km² (15a posizione) 1,05 % |
||||||||
Popolazione - Totale (2006) - % Spagna - Densità |
16a posizione 572.503 hab 1,3 % 107,5 ab./km² |
||||||||
Abitanti |
cantabrico/a |
||||||||
Suddivisioni | Comuni e [[:Categoria:|province]] | ||||||||
Presidente: | Miguel Ángel Revilla Roiz {{{elezioni}}} | ||||||||
Seggi parlamentari | 5 congressisti 5 senatori |
||||||||
Statuto di autonomia | 11 gennaio 1982 | ||||||||
ISO 3166-2:ES | S | ||||||||
![]() |
|||||||||
Sito istituzionale |
La Cantabria è una comunità autonoma della Spagna, che contiene una provincia (in precedenza chiamata Provincia di Santander).
Confina ad est con i Paesi Baschi (provincia di Biscaglia), a sud con la Castiglia e Leon (province di León, Palencia, e Burgos), ad ovest con le Asturie, e a nord con il Mar Cantabrico. Il suo capoluogo è Santander.
La Cantabria appartiene geograficamente alla Cornice Cantabrica, il nome dato alla frangia di terra situata tra il Mar Cantabrico e la Cordigliera Cantabrica nel nord della Penisola Iberica. Possiede un clima oceanico umido e con temperature moderate, fortemente influenzato dai venti dell'Oceano Atlantico che si scontrano contro le montagne della cordigliera cantabrica. Le precipitazioni medie si aggirano sui 1.200 mm l'anno. La vegetazione è per questo florida e la regione si presenta al visitatore con un colore verde acceso per molti mesi all'anno.
La Cantabria è la regione più ricca del mondo di siti archeologici del Paleolitico Superiore. I primi segni di presenza umana risalgono al Paleolitico Inferiore, sebbene di questo periodo non resti molto nella regione. Spiccano in questo contesto i graffiti preistorici delle Grotte di Altamira, datati tra il 16.000 e il 9.000 A.C. e dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La cantabria condivide inoltre il Parco Nazionale dei Picos de Europa con le Asturie e la Provincia di León.
La moderna provincia della Cantabria si costituì il 28 luglio 1778. La Ley Orgánica del Estatuto de Autonomía de Cantabria venne approvata il 30 dicembre 1981, dotando così la Comunità Autonoma di organismi e istituzioni di autogoverno.
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Comuni
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Cantabria
![]() |
Spagna | Comunità e Città autonome | ![]() |
---|---|---|
Comunità autonome: | Andalusia | Aragona | Asturie* | Baleari* | Canarie | Cantabria* | Castiglia e León | Castiglia-La Mancia | Catalogna | Estremadura | Galizia | Madrid* | Murcia* | Navarra* | Paesi Baschi | La Rioja* | Valencia (* comunità costituite da una sola provincia) |
|
Città autonome: | Ceuta | Melilla | |
Luoghi di sovranità: | Islas Chafarinas | Peñón de Vélez de la Gomera | Peñón de Alhucemas |
Álava (Araba) · Albacete · Alicante (Alacant) · Almería · Asturie (Asturias) · Ávila · Badajoz · Isole Baleari (Illes Balears/Islas Baleares) · Barcellona (Barcelona) · Biscaglia (Vizcaya/Bizkaia) · Burgos · Cáceres · Cadice (Cádiz) · Cantabria · Castellón (Castelló) · Ciudad Real · Cordova · La Coruña (A Coruña) · Cuenca · Girona (Gerona) · Granada · Guadalajara · Guipúzcoa (Gipuzkoa) · Huelva · Huesca · Jaén · León · Lleida (Lérida) · Lugo · Madrid · Málaga · Murcia · Navarra (Nafarroa) · Ourense · Palencia · Las Palmas · Pontevedra · La Rioja · Salamanca · Santa Cruz de Tenerife · Saragozza (Zaragoza) · Segovia · Siviglia (Sevilla) · Soria · Tarragona · Teruel · Toledo · Valencia (València) · Valladolid · Zamora |