Polanco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'utente --Francisco83pv 00:40, 3 mar 2008 (CET) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché questa e moltre ale località cantabre sembrano scritte troppo bene per quanto sono disordinate.
- La voce è stata inserita nella categoria Da controllare per copyright - geografia.
- Se puoi, contribuisci a riscriverla per assicurarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Wikipedia:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio predefinito {{Avvisocontrolcopy|voce=Polanco}}--~~~~
Polanco | |
---|---|
Nome originale: | Polanco |
Stato: | ![]() |
Comunità autonoma: | ![]() |
Provincia: | Cantabria |
Latitudine: | |
Longitudine: | |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 13 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 3.762 ab. 289,38 ab./km² |
CAP: | 39... |
Prefisso tel: | (+34)... |
Targa: | S |
[ Sito istituzionale] |
Polanco è un comune spagnolo di 3.762 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Besaya. Posto sulla riva destra del fiume Saja in prossimità del suo estuario che forma la Ria de San Martin detta anche Ria de Suances, è costituito da terre basse vicine al litorale cantabrico con clima locale atlantico. Nel suo territorio c'è anche uno dei pochi laghi naturali spagnoli vicini al mare con acque salate in profondità e dolci in superficie il Pozo Tremeo. Polanco è dotato di buone comunicazioni perché il suo territorio è attraversato dall'autostrada che unisce Santander a Torrelavega, e dalla ferrovia, la sua frazione di Requejada è un porto fluviale. Strategicamente situato, confina al sud col grande centro industriale, commerciale e di servizi di Torrelavega ed è vicino ai frequentati centri turistici di Suances, Santillana del Mar e Miengo . Il comune è composto dalle otto località: Barrio Obrero, Mar, Polanco, Posadillo, Requejada, Rincoseda, Rumoroso e Soña. Polanco è il capoluogo che dà il nome al comune e dista 24 Km. dalla capitale della regione Santander. Di tradizione ganadera, cioè dedito al ganado (allevamento del bestiame), che esiste ancora in minima parte, all'inizio del XX secolo si è trasformato in un notevole centro industriale e di servizi come ben fotografa la ripartizione della sua popolazione sulla base del settore d'impiego che indica il settore terziario con la quota del 51,9%, l'industria con il 27,7%, l'edilizia col 17% e il settore agricolo e dell'allevamento del bestiame con solo il 3,4%.
==Storia==
I diversi giacimenti archeologici sul suo territorio permettono di affermare che fin dal Paleolitico antico esisteva una presenza umana nel territorio che ci ha lasciato diversi oggetti litici lavorati. nel periodo preromano è pure testimoniata da altri giacimenti la presenza stabile di genti cantabriche. Durante la dominazione di Roma si giungeva a Polanco per la Via Agrippa costruita dalle legioni romane lungo la costa e utilizzata anche nel Medio Evo dai pellegrini che si recavano a Santiago de Compostela. Le prime citazioni delle località che oggi compongono il comune si trovano in documenti della prima metà del secolo XI che riferiscono della loro dipendenza dalla Abadia de Santillana del Mar e dell'appartenenza alla Merindad de las Asturias de santillana. Al potere ecclesiastico subentrò quello delle signorie, precisamente a quella della famillia de los de la Vega che durò fino al cosiddetto Triennio liberal dal 1820 al 1823 quando fu decretata la fine del sistema feudale e dallo scioglimento del Mayordomado de la Vega y Honor de Miengo si formarono diversi comuni costituzionali come Polanco nei suoi confini attuali inglobati nel partido judicial (distretto giudiziale) di Torrelavega. L'avvenimento che iniziò la trasformazione di Polanco da comune rurale a comune industriale e di servizi fu l'installarsi nel 1908 dello stabilimento della società belga Solvay per lo sfruttamento e lavorazione industriale delle risorse naturali del territorio comunale. Sulla scia di questo impianto nacquero nuove imprese industriali e di servizi e si ebbe un movimento immigratorio con incremento della costruzione di abitazioni. Oggi Polanco dimostra di avere le capacità di svilupparsi ulteriormente anche per le sue ottime possibilità di comunicazioni.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Da citare sono le chiese di San Pedro de Vincula in Polanco eretta nel XII secolo ma più volte trasformata nei secoli successivi e incendiata nel 1936 nel corso della guerra civie, ricostruita nelle forme attuali negli anni 1940-1944, di San Helìces in del XVI secolo, di San Pedro del XVII secolo, di San Felices del XVII secolo, di San Andrés Apostol del XVII secolo ricostruita nel 1881, di San José Obrero del 1930 in Requejada e le diverse ermitas nelle varie località del omune: San Pedro Apostol del XVI secolo in Rumoroso, di San Roque del 1600 in Posadillo, di Santiago del 1642, di Bernabé del 1954 in Rincoreda, di San Miguel del mar del 1961 in Polanco, della Milagrosa del 1924 in Polanco, di San Elias del 1982 in Soña. Da citare inoltre sono le costruzioni civili come le Casas vinculadas a José Maria de Pereda del XVIII secolo in Polanco ( José Maria de Pereda è un noto scrittore spagnolo della corrente verista nato a Polanco nel 1833 e morto nel 1906), la Casa de Juan Palacio Herrera del 1676 in Rumoroso, la Casa de la famillia Riva del XVIII secolo in Ronconedo, la Casa de la famillia Quijano del XVIII secolo in Rumoroso, la Casa de Gutiérrez Palacio del XVIII secolo in Posadillo e la Casa Rectorial del 1909 in Polanco.
==Feste==
Le feste, secondo la tradizione spagnola, sono insieme sacre e profane con riti religiosi al mattini seguiti da feste popolari con musica, canti, danze, gare sportive, manifestazioni folcloristiche e giochi tradizionali come quello detto la cachierra, tipico di Polanco, che si gioca con bastoni e una palla ed è considerato precucursore dell'hockey. Il calendario delle feste è il seguente: San José in Requejada il 19 marzo, San Bernabé in Rinconeda l'11 giugno, San Pedro in Polanco il 29 giugno, San Elias il 15 luglio in Soña, Santiagoil 25 luglio in Mijares, San Pedro Advincula il 1° agosto in Polanco, San Roque il 16 agosto in Posadillo, San Miguel del Mar il 29 settembre in Polanco il 29 settembre e San Andrés in Rumoroso il 30 settembre. Nel mese di settembre o di ottobre si svolge annualmente la Semana Coral un festival internazionale di gruppi musicali corali e strumentali.