Marco Vivio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Vivio (Roma, 31 marzo 1978) è un attore e doppiatore italiano, tra i più rappresentativi della sesta generazione del doppiaggio.
Indice |
[modifica] Biografia
Fratello del doppiatore Paolo Vivio, è noto soprattutto per aver prestato la voce a Tobey Maguire in Wonder Boys, Spider-Man , Spider-Man 2 e Spider Man 3 di Sam Raimi, e Seabiscuit - Un mito senza tempo ; Tom Welling nel ruolo di Clark Kent in Smallville e nei film Una scatenata dozzina e The Fog - Nebbia assassina; il personaggio di Ron Stoppable nella serie Kim Possible di Walt Disney.
Tra gli altri attori doppiati, ricordiamo: Seann William Scott, Paul Walker, Ashton Kutcher e Casey Affleck in Soul Survivors.
Come attore esordisce da bambino ed è stato lanciato da Francesco Nuti in Tutta colpa del paradiso. Diventa noto al grande pubblico interpretando il personaggio di Tommaso Pironi nella serie tv Orgoglio. Successivamente partecipa alla serie tv di Canale 5, Nati ieri. Nel 2007 interpreta il ruolo di Nando Dalla Chiesa nella miniserie tv Il generale Dalla Chiesa, regia di Giorgio Capitani
[modifica] Filmografia
[modifica] Cinema
- La casa con la scala nel buio (1983), regia di Lamberto Bava
- State buoni se potete (1984), regia di Luigi Magni
- Tutta colpa del paradiso (1985), regia di Francesco Nuti
- Demoni 2 (1986), regia di Lamberto Bava
- Giuro che ti amo (1986), regia di Nino D'Angelo
- La famiglia (1987), regia di Ettore Scola
- Da grande (1987), regia di Franco Amurri
- Fino alla morte (1987), regia di Lamberto Bava
- S.P.Q.R. 2000 e ½ anni fa (1994), regia di Carlo Vanzina
- La prima volta (1999), regia di Massimo Martella
- Il piacere di piacere (2002), regia di Luca Verdone
[modifica] Televisione
- Mio figlio non sa leggere (1984), regia di Franco Giraldi
- Voglia di cantare (1985), regia di Vittorio Sindoni
- Fratelli (1988), regia di Alberto Lattuada
- Un bambino in fuga (1989), regia di Mario Caiano
- La storia spezzata (1990), regia di Andrea Frazzi e Antonio Frazzi
- Un bambino in fuga tre anni dopo (1991), regia di Mario Caiano
- La famiglia Ricordi (1993), regia di Mauro Bolognini
- Papà prende moglie (1994), regia di Nini Salerno
- Racket (1997), regia di Luigi Perelli
- Un medico in famiglia (1998), regia di Anna Di Francisca e Riccardo Donna
- Non lasciamoci più (1999), regia di Vittorio Sindoni
- Ciao professore (1999), regia di José María Sánchez
- Provincia segreta 2 (2000), regia di Francesco Massaro
- Per amore per vendetta (2000), regia di Mario Caiano
- Il commissario (2001), regia di Alessandro Capone
- Soraya (2003), regia di Lodovico Gasparini
- Don Matteo 4 (2004), regia di Andrea Barzini e Giulio Base
- Orgoglio (2004), regia di Giorgio Serafini e Vittorio De Sisti
- Orgoglio capitolo secondo (2005), regia di Giorgio Serafini e Vittorioo De Sisti
- Il maresciallo Rocca 5 (2005), regia di Giorgio Capitani
- San Pietro (2005), regia di Giulio Base
- Orgoglio capitolo terzo (2006), regia di Giorgio Serafini e Vinvenzo Verdecchi
- Nati ieri (2006), regia di Paolo Genovese e Luca Minierio
- Il generale Dalla Chiesa (2007), regia di Giorgio Capitani
[modifica] Collegamenti esterni
- Marco Vivio - Sito ufficiale
- Scheda su Marco Vivio dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema