Smallville (serie televisiva)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Smallville | |
---|---|
![]() |
|
Titolo originale: | Smallville |
Nazione: | USA / Canada |
Anno: | 2001 - (in corso) |
Formato: | Serie TV |
Stagioni: | 7+ (in corso) |
Puntate/episodi: | 132 |
Genere: | azione |
Durata: | 45' (episodio) |
Lingua originale: | inglese |
Caratteristiche tecniche | |
Aspect ratio: | 1.78:1 |
Colore: | colore |
Audio: | stereo |
Crediti | |
Ideatore: | Alfred Gough e Miles Millar |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori e personaggi | |
|
|
Casa di produzione: | Smallville Films, Tollin/Robbins Productions & Warner Bros. Television |
Programmazione | |
Prima TV USA | |
Dal: | 16 ottobre 2001 |
Al: | (in corso) |
Rete televisiva: | The WB: (stagioni 1-5), The CW (stagione 6 e successive) |
Prima TV Italia (gratuita) | |
Dal: | 10 dicembre 2002 |
Al: | (in corso) |
Rete televisiva: | Italia 1 |
Prima TV Italia (pay TV) | |
Dal: | 22 novembre 2004 |
Al: | (in corso) |
Rete televisiva: | Fox
Mediaset Premium (Digitale Terrestre Italia)
|
Si invita a seguire le linee guida del progetto Fiction TV |
Smallville è una serie televisiva statunitense. Fa parte dell'universo multimediale legato alle avventure di Superman, benché si distacchi dalle avventure del supereroe principalmente per il fatto che è ambientato ai giorni nostri e non rispetta quindi la cronologia classica legata al protagonista. In Italia è stata trasmessa per la prima volta nel 2002.
Creata da Alfred Gough e Miles Millar, racconta le avventure del giovane Clark Kent nella cittadina di Smallville durante il periodo in cui il protagonista scopre e inizia a controllare uno alla volta i suoi innumerevoli poteri. Filmato quasi interamente in Canada (a Vancouver), vede l'ingresso nel mondo della televisione di nuovi talenti come Kristin Kreuk (Lana Lang) ed il ritorno di volti ben più noti come John Schneider (Jonathan Kent - uno degli interpreti di Hazzard nella parte di Bo Duke).
Indice |
[modifica] Produzione
In origine, la Tollin/Robbins Productions voleva fare un telefilm su un giovane Bruce Wayne. Questo telefilm però non fu mai girato poiché la divisione film in sviluppo della Warner Bros., che aveva deciso di fare un film sulle origini di Batman, non voleva competere con un telefilm.[1] Nel 2000, Tollin/Robbins chiesero a Peter Roth, il Presidente della Warner Bros. Television di produrre un telefilm su un giovane Superman. In quello stesso anno, Alfred Gough e Miles Millar idearono un episodio pilota basato sul film Eraser. Dopo aver guardato l'episodio pilota, Roth chiese ai due di produrre un telefilm sulle imprese di Superman da giovane.[1] Dopo essersi incontrati con Roth, Gough e Millar decisero che in questa serie il giovane Superman non avrebbe avuto l'abilità di volare e che non avrebbe indossato un mantello.[1][2]
Poiché però Gough e Millar non avevano mai letto i fumetti di Superman, decisero di documentarsi sui personaggi leggendo i fumetti.[1] In seguito presentarono la loro idea sia alla the WB che alla FOX nello stesso giorno.[3] Iniziò così una guerra a chi offriva di più tra la FOX e The WB, che fu vinta da quest'ultima. The Wb commissionò 13 episodi.[3]
Roth, Gough e Millar sapevano che il telefilm sarebbe stato un telefilm d'azione, ma volevano essere in grado di raggiungere quella "middle America iconography" che 7th Heaven aveva raggiunto. Per creare questa atmosfera, la squadra decise che la meteora che avrebbe portato Clark sulla Terra sarebbe stato il fondamento della serie. Non solo da i superpoteri ai nemici di Clark Kent ma da un senso di ironia alla vita di Clark. La meteora gli avrebbe permesso di vivere sulla Terra, ma avrebbe ucciso anche i genitori della ragazza che ama, e avrebbe fatto diventare calvo Lex Luthor. Per il fatto che a causa del suo arrivo molte persone (tra cui i genitori di Lana Lang) erano morte Clark si sente spesso in colpa nella serie.[1]
Vennero creati due nuovi personaggi: Lionel Luthor e Chloe Sullivan. Lionel Luthor venne creato per dare a Lex un padre; Chloe Sullivan invece venne creata perché Gough e Millar avevano bisogno di qualcuno che potesse accorgersi delle cose strane che accadevano a Smallville.[1] Questo significava che Chloe sarebbe stata una sorta di "precursore di Lois Lane".[4]
Smallville è stata descritta da Warner Brothers come una reinterpretazione della mitologia di Superman dalle sue origini. Recentemente, a causa della riacquisizione dei diritti di Superboy da parte dei Siegel nel novembre 2004, si è originata una contesa riguardo una possibile violazione di copyright. Questa contesa è dovuta alla presunta somiglianza tra il Clark Kent di Smallville e Superboy di cui gli eredi di Jerry Siegel possiedono i diritti d'autore.[5]
[modifica] Trama
In seguito alla catastrofica caduta di meteoriti contenenti un minerale radioattivo, la kryptonite, molti abitanti di Smallville vengono contaminati dalle radiazioni presentando particolari mutazioni genetiche. Chloe Sullivan e Clark Kent, giornalisti in erba del liceo di Smallville, indagano su questi eventi inspiegabili fino a trovarsi più di una volta invischiati nei loschi piani di Lionel Luthor, padre di Lex, che non sembra avere particolari problemi a spingersi fino all'omicidio per tentare di nascondere i propri affari.
La serie è sviluppata sul rapporto tra il giovane Clark e i suoi molteplici amici e nemici: intravediamo in alcuni episodi le basi dell'inevitabile scontro tra il protagonista e il suo attuale migliore amico Lex Luthor e siamo partecipi del dolore di Superman nel doversi allontanare da Lana Lang nel tentativo di proteggerla da sé e dalle conseguenze delle sue azioni. Il tutto ricorda in qualche modo un mix di tutte le altre serie sentimentali per adolescenti dell'ultimo decennio (come Dawson's Creek) e un concentrato di puntate della serie Oltre i limiti. Nelle ultime stagioni sono comparsi altri supereroi del cosmo DC come Bart Allen (Flash), Arthur Curry (Aquaman), Vic Stone (Cyborg), Oliver Queen (Freccia Verde), J'onn J'onzz (Martian Manhunter), Kara (Supergirl) e perfino Krypto il supercane.
[modifica] Personaggi principali
[modifica] Clark Kent
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Clark Kent. |
Clark Joseph Kent (interpretato da Tom Welling), è un ragazzo di circa 16 anni (nella prima stagione). Nato sul pianeta Krypton dove è stato chiamato Kal-El, viene inviato sulla Terra affinché si salvi dalla distruzione del pianeta causata dal malvagio Generale Zod. Il suo arrivo sulla Terra è accompagnato da una pioggia di meteoriti che cambierà per sempre Smallville e i suoi abitanti. Il piccolo viene trovato dai coniugi Martha e Jonathan Kent che lo crescono come loro figlio, pur intuendo sin da subito che il bambino è una creatura straordinaria. Clark frequenta lo Smallville High School, il liceo della cittadina, frequentato anche da due suoi amici importanti: Pete Ross e Chloe Sullivan. L'adolescente Clark vive i suoi poteri (che non ha ancora completamente acquisito) non solo come un dono ma anche come una limitazione alle sue speranze di vivere una vita normale, che lo faccia sentire uguale agli altri. Inoltre si sente responsabile della pioggia di meteoriti che ha causato, fra l'altro, la morte dei genitori di Lana Lang, la ragazza che ama sin da bambino. Il personaggio di Clark subisce diverse evoluzioni nel corso delle serie: il suo rapporto con Lana non è statico (arrivano anche a stare insieme e lasciarsi), così come quello con molti altri dei comprimari del telefilm (esemplare in questo senso la combattuta amicizia con Lex Luthor). Inoltre acquisisce gradualmente e non senza imbarazzi i suoi superpoteri, che deve imparare a dominare (come la vista calorifica o il super-udito). Scoprirà poco per volta anche il suo retaggio kryptoniano, grazie anche all'aiuto del dottor Virgil Swann (interpretato da Christopher Reeve).
[modifica] Lana Lang
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lana Lang. |
Lana Lang (interpretata da Kristin Kreuk) è una ragazza di 16 anni ed è l'unico grande amore di Clark. Nella prima stagione Lana sembra incarnare lo stereotipo della classica cheerleader superficiale, fidanzata con l'affascinante e popolare Whitney Fordman, quarterback della squadra di football della scuola. Invece ben presto scopriamo una Lana diversa, che nasconde dietro l'apparente solarità, una natura profonda, tendenzialmente introversa, introspettiva e duramente segnata dalla morte dei suoi genitori (Laura e Lewis Lang), un vuoto incolmabile che le ha conferito una grande fragilità e malinconia di fondo. Vive una tormentata storia d'amore con Clark Kent, in cui si lasciano per dei periodi, durante i quali ha una relazione stabile con Jason Teague e arriverà anche a sposare Lex Luthor.
[modifica] Chloe Sullivan
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Chloe Sullivan. |
Chloe Sullivan (interpretata da Allison Mack) è una studentessa e giornalista alle prime armi, molto caparbia e decisa a scoprire la verità sempre e comunque, a volte anche a discapito degli amici. Innamorata non ricambiata di Clark, questo la spinge in alcune occasioni ad allearsi con Lionel Luthor. A metà della quarta stagione scopre il segreto di Clark, di cui diventa la migliore amica a partire dalla quinta stagione. Nella sesta si fidanza con Jimmy Olsen (la sua "prima volta"). Nell'ultima puntata si scopre qual è il potere acquisito dovuto ad un esperimento (di Lex Luthor) con la kryptonite: Infatti Lois viene pugnalata da un criminale, Chloe lascia cadere una lacrima su Lois che guarisce subito ma poi quest'ultima ritrova la cugina priva di sensi o forse senza vita.
[modifica] Lois Lane
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lois Lane. |
Lois Lane (interpretata da Erica Durance) è la cugina di Chloe. Caparbia quanto lei, ma è ancora ben lontana dal diventare giornalista come il personaggio dei fumetti, sebbene dalla sesta stagione inizi a scrivere articoli per L'Inquisitor, un giornale scandalistico di Metropolis. Ha un contrastato rapporto di simpatia/antipatia nei confronti di Clark, anche se dalla sesta serie c'è un piccolo avvicinamento fra i due. Sempre nella sesta stagione, già uscita in America, Lois si innamora di Oliver Queen, un benestante di famiglia da generazioni. Nell'ultimo episodio viene pugnalata da uno psicopatico, ma si salva grazie alle lacrime di Chloe, che poi, al suo risveglio, troverà priva di sensi o forse senza vita. Solo nella 7° serie lascerà il suo lavoro allo scandalistico Inquisitor per passare al Daily Planet insieme alla cugina Chloe con la quale nascerà una rivalità, almeno dal punto di vista lavorativo.
[modifica] Pete Ross
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Pete Ross. |
Pete Ross (interpretato da Samuel Jones III) è il migliore amico di Clark, fino alla terza stagione l'unico a conoscere il suo segreto oltre ai Kent. La madre è un'importante giudice. I genitori divorzieranno facendo prendere a Pete una difficile decisione. Esce di scena alla fine della terza stagione, trasferendosi per motivi di lavoro della madre.
[modifica] Lex Luthor
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lex Luthor. |
Lex Luthor (interpretato da Michael Rosenbaum), giovane magnate e imprenditore rampante dal passato non troppo chiaro. Fa amicizia con Clark quando quest'ultimo gli salva la vita in una circostanza su cui avrà sempre dei dubbi. Ha spesso atteggiamenti piuttosto ambigui, ma non è completamente malvagio, fino alla quinta stagione, quando inizia a rivelarsi la vera natura della futura nemesi di Superman. Nella sesta stagione si sposerà con Lana e per spingerla a sposarsi le farà credere di aspettare un bambino per poi farle pensare di averlo perso ma questa lo scoprirà e lo lascerà. Conduce degli esperimenti per creare un esercito di super-mostri con poteri per conquistare il mondo.
[modifica] Lionel Luthor
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lionel Luthor. |
Lionel Luthor (interpretato da John Glover) è il cattivo della serie. Padre di Lex, nutre dei sospetti sulla vera natura di Clark, sospetti che lo porteranno a conoscere il segreto di Clark e a rivelarsi meno malvagio di quanto apparisse in precedenza. Nella sesta stagione sembra saper capire la scrittura kryptoniana e per proteggere Clark deve costringere Lana a sposare Lex per capirne le intenzioni, quando Clark lo scopre sembra che lo voglia uccidere ma viene bloccato da un adulto con poteri analoghi ai suoi. È un alleato di Jor-El e Clark e definisce Lionel come un emissario di Jor-El.
[modifica] Martha Kent
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Martha Kent. |
Martha Kent (interpretata da Annette O'Toole) è la madre adottiva di Clark nonché, per un breve periodo, segretaria personale di Lionel Luthor, il quale è attratto da lei. È un punto di riferimento per il giovane Clark, che spesso confida a lei i suoi tormenti interiori. Nella quinta stagione viene eletta senatrice del Kansas, e stringe una grande amicizia con Lionel Luthor. Alla fine della sesta stagione esce di scena, lasciando la cittadina di Smallville per trasferirsi a Washington e proseguire la sua carriera politica.
[modifica] Jonathan Kent
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Jonathan Kent. |
Jonathan Kent (interpretato da John Schneider) è il padre adottivo di Clark, ha una certa avversione per tutto ciò che è tecnologico, è un gran lavoratore e fa di tutto per proteggere il figlio, anche affrontare situazioni che ne mettono a repentaglio l'incolumità. Muore nel corso della quinta stagione di infarto, appena dopo essere stato eletto senatore.
[modifica] Jimmy Olsen
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Jimmy Olsen. |
Jimmy Olsen (interpretato da Aaron Ashmore) è un giovane fotografo che lavora per il Daily Planet con Chloe. Appare per la prima volta nell'episodio iniziale della sesta stagione. Diventa, con qualche diffidenza, un amico di Clark Kent e si fidanza con Chloe Sullivan. Nella settima stagione lavora ancora come fotografo free-lance per il Daily Planet e la sua storia d'amore con Chloe si complica con l'arrivo a Smallville di Kara, per la quale Jimmy prova una forte attrazione ricambiata.
[modifica] Kara Zor-El
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Supergirl. |
Kara (interpretata da Laura Vandervoort) è la cugina kryptoniana di Clark/Kal, figlia di Zor-El che è il fratello di Jor-El. Inviata sulla Terra insieme a Clark è rimasta per 18 anni addormentata nella sua navicella in fondo al mare. Riemergerà solamente alla fine nella sesta stagione con la rottura della diga. Ha esattamente tutte le abilità di Clark, con in più l'aver già acquisito la capacità di volare, ma ha un minor controllo su di esse.
[modifica] Whitney Fordman
Whitney Fordman (interpretato da Eric Johnson) è il fidanzato di Lana Lang nella prima stagione della serie. Quarterback della squadra di football americano del liceo di Smalville, inizialmente ostile a Clark, che vede anche come rivale in amore, successivamente mitigherà i suoi rapporti con lui. Dopo la morte del padre – al termine della prima stagione – decide di arruolarsi nei marines, ma non farà più ritorno, restando ucciso in azione (come viene spiegato nel corso della seconda stagione).
[modifica] Premi
Smallville ha vinto numerosi premi, dagli Emmy Awards ai Teen Choice Awards. Nel 2002 ha vinto un emmy per il miglior montaggio sonoro per una serie.[6] Quattro anni dopo ha vinto un altro Emmy per il miglior montaggio per una serie.[7][8]
Smallville è in nomination alla cinquantanovesima edizione degli Emmy Awards. La serie è stata inserita tra le candidate per la categoria "Outstanding Sound Editing For A Series" ossia "Miglior arrangiamento musicale per una serie TV" per la premiere della sesta stagione, Zod. La cerimonia di consegna degli Emmy avrà luogo sabato 8 settembre presso lo Shrine Auditorium a Los Angeles. L'anno scorso la serie aveva vinto nella medesima categoria.
La serie ha vinto inoltre il Leo Awards in numerose occasioni. La truccatrice Natalie Cosco ha vinto il Leo Award per il Miglior Trucco due volte, uno per il suo lavoro nell'episodio della quarta stagione Incubi,[9] e uno per il suo lavoro negli episodi della sesta stagione Il potere dell'acqua e Rampicante.[10] La sesta stagione di Smallville ha vinto un Leo Award per la migliore serie drammatica; James Marshall ha vinto la migliore regia per l'episodio Zod.[10] I tecnici degli effetti visivi hanno vinto il premio per i Migliori Effetti Visivi per il pilot nell'edizione 2002.[11]
Diversi membri del cast regolare hanno vinto numerosi premi per la loro recitazione nella serie. Nel 2001 Michael Rosenbaum vinse un Saturn Award come Miglior Attore non Protagonista.[12] Tom Welling vinse un Teen Choice Award per la Choice Breakout TV Star – Male nel 2002,[13] mentre Allison Mack ha vinto per il secondo anno di fila un Teen Choice Award nella categoria "Choice TV Sidekick/Miglior personaggio televisivo non protagonista".[14][15]
[modifica] Ascolti
Il primo episodio di Smallville fece un ascolto record; fu infatti visto da ben 8,4 milioni di persone. È tuttora l'episodio pilota di una serie con più ascolti trasmesso da The WB[16] La prima stagione della serie fu spesso criticata per il fatto che la trama si riducesse alla lotta contro i "mutanti della settimana" (freaks of the week) che apparivano in ogni episodio. Secondo il giornalista del Pittsburgh Post-Gazette Rob Owen, Smallville ha bisogno di trame migliori delle storie incentrate sui "mostri della settimana".[17] Jordan Levin, presidente della Divisione Intrattenimento della The WB, annunciò che la stagione due avrebbe avuto «piccoli mini-archi che durano tre o quattro episodi».[18] La prima stagione di Smallville si piazzò al sesto posto nella lista compilata da Parents Television Council delle "migliori serie per famiglie".[19]
Smallville ha un punteggio pari a 8.0/10[20] sul sito IMDb, occupando l'ottava posizione nella classifica delle serie televisive più votate dagli utenti.[21]
[modifica] Episodi
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 21 | 2001 – 2002 | 2002 - 2003 |
Seconda stagione | 23 | 2002 – 2003 | 2003 |
Terza stagione | 22 | 2003 – 2004 | 2005 |
Quarta stagione | 22 | 2004 - 2005 | 2005 |
Quinta stagione | 22 | 2005 - 2006 | 2006 |
Sesta stagione | 22 | 2006 - 2007 | 2007 |
Settima stagione | 20 | 2007 - 2008 | 2008 |
[modifica] Curiosità
- Il titolo originale di tutti gli episodi di Smallville è costituito da una unica parola.
- Nell'episodio 4.17 Lex Contro Lex fa la prima apparizione l'anello di kryptonite di Lex, che in futuro causerà la perdita della mano di quest'ultimo per via delle radiazioni emesse da un anello indossato da troppi anni, portando Lex ad indossare il famoso guanto di pelle nera: questo dettaglio è presente nei fumetti. Lex lo indossa per coprire la mano finta, appunto, visto che ha perso quella vera.
- Negli episodi 2.17 (La Stele di Rosetta) e 3.17 (L'Eredità) fa la sua apparizione Christopher Reeve (l'attore che ha impersonato Superman sul grande schermo), che interpreta il Dottor Virgil Swann, un personaggio che aiuta Clark a capire le sue origini (alla fine dell'episodio 4.04 Devoti per sempre viene salutato l'attore, morto il 10 ottobre 2004 con un messaggio: -In loving memory of CHRISTOPHER REEVE "He made us believe a man could fly."-.
- Nell'episodio 2.22 Profezia (Calling) la voce che si sente alla fine è quella del padre biologico di Clark, Jor-El. L'attore che gli presta la voce è Terence Stamp, che ha interpretato il Generale Zod nei primi due film di Superman. Stamp compare anche nell’immagine finale dell'episodio 6.01 (Zod) in cui lo spirito di Zod che se ne va dal corpo di Lex ha le sue sembianze
- Annette O'Toole, che in Smallville interpreta la madre di Clark Kent, nel film Superman III era Lana Lang.
- La villa di Lex Luthor è la stessa apparsa in X-Men 2, il seguito del film X-Men.
- Le presunte voci sull'apparizione di Bruce Wayne alias Batman sono state smentite. Con l'uscita di Batman Begins è stato vietato l'utilizzo di questo personaggio negli USA.
- L'effetto sonoro utilizzato per le radiazioni emanate dalla Kryptonite è uguale a quello adottato nella serie Lois e Clark: le nuove avventure di Superman.
- Chloe Sullivan non è presente in alcun fumetto o film basato sulle avventure di Superman.
- A differenza della versione fumettistica di Superman, alcuni personaggi importanti vengono rappresentati come afro-americani. Fra tutti: Pete Ross e Martian Manhunter.
[modifica] Note
- ^ a b c d e f Paul Simpson. Smallville: The Official Companion Season 1. (in inglese) Londra, Titan Books, 2004. 8-17 ISBN 1840237955
- ^ Barry Garron. (EN) Smallville. MichaelRosenbaum.com, 15-10-2001. URL consultato il 19-10-2006.
- ^ a b (DVD). Warner Bros. Television, 2002
- ^ (2002). Commento dell'Episodio pilota di Al Gough, Miles Millar e David Nutter [DVD]. Warner Bros. Television.
- ^ Brian Cronin. (EN) Superboy Copyright FAQ. Comic Book Resources, 02-08-2006. URL consultato il 13-12-2006.
- ^ (EN) CNN's 2002 Emmy Winners. CNN. URL consultato il 02-05-2007.
- ^ (EN) 2006 Primetime Emmy Winners. URL consultato il 23-08-2007.
- ^ (EN) The 2006 Creative Arts Emmy winners press release. Emmys.org, 19-08-2006. URL consultato il 23-08-2007.
- ^ (EN) 2005 Leo Awards. LeoAwards.com. URL consultato il 23-08-2007.
- ^ a b (EN) 2007 Leo Awards. LeoAwards.com. URL consultato il 2007-08-23.
- ^ (EN) 2002 Leo Awards. LeoAwards.com. URL consultato il 28-06-2007.
- ^ (EN) Saturn Television Awards. Saturn Awards. URL consultato il 02-05-2007.
- ^ (EN) 2002 Teen Choice Awards. URL consultato il 02-05-2007.
- ^ (EN) 2006 Teen Choice Award Winners. Fox. URL consultato il 23-08-2007.
- ^ (EN) 2007 Teen Choice Award Winners. Fox. URL consultato il 27-08-2007.
- ^ Seth Gunderson. "Smallville, Kansas. The biggest little town you've ever seen.", The Trades, 2001-11-05. URL consultato il 22-05-2007.
- ^ Rob Owen. "Tuned In: It's time to revisit the season's new shows", Post-Gazette, 2001-11-29. URL consultato il 29-06-2007.
- ^ Rob Owen. "Tuned In: UPN got 'Buffy,' but WB gets ratings", Post-Gazette, 2002-01-16. URL consultato il 23-05-2007.
- ^ "Broadcast TV may test limits on sex, language", Baptist Press, 2002-08-26. URL consultato il 04-06-2007.
- ^ (EN) User ratings for "Smallville". IMDb. URL consultato il 31-01-2008.
- ^ (EN) Top User Rated TV. IMDb. URL consultato il 31-01-2008.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Smallville (serie televisiva) su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Smallville (serie televisiva)") |
- (EN) www.cwtv.com - Sito ufficiale
- www.mediaset.it - Pagina ufficiale Mediaset dedicata a Smallville
- Scheda su Smallville dell'Internet Movie Database
- (EN) Scheda su Smallville di TV.com
Stagioni | Prima stagione · Seconda stagione · Terza stagione · Quarta stagione · Quinta stagione Sesta stagione · Settima stagione |
|
---|---|---|
Personaggi principali | Clark Kent · Lex Luthor · Lana Lang · Chloe Sullivan · Lois Lane Jonathan Kent · Martha Kent · Lionel Luthor |
|
Luoghi | Fortezza della solitudine · Smallville · Talon · Zona fantasma | |
Oggetti | Kryptonite | |
Progetto Fiction TV · Progetto Televisione |