Carlo III di Savoia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo III di Savoia detto il Buono (Chazey, 10 ottobre 1486 – Vercelli, 17 agosto 1553) è stato un duca sabaudo, Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1504 al 1553. Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme..
Branca della Bresse Dinastia di Savoia |
Figli
|
Figli
|
|
Figli
|
Figli
|
|
Figli
|
Figli
|
Figli
|
Figli
|
[modifica] Biografia
Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli successe il fratello Carlo, che trovò lo stato in condizioni finanziarie assai precarie. Cercando di risanare alemeno in parte il grave deficit prodotto dai governi precedenti, si alleò con Luigi XII nella lega di Cambrai contro il ducato di Milano.
A Luigi successe (1° gennaio 1515) Francesco I, nipote dello stesso Carlo III di Savoia (il padre di Francesco II, Carlo, conte d'Agoulême, aveva sposato Luisa di Savoia, figlia di Filippo II di Savoia e fratello di Carlo), capostipite della dinastia regale francese dei Valois-Agoulême.
A causa dell'amicizia con il Re francese, il ducato di Savoia venne invaso dalle truppe mercenarie svizzere assoldate da papa Leone X cui Carlo aveva negato il transito per la Francia. L'esercito francese, comandato da Giangiacomo Trivulzio, aggirò gli svizzeri, che lasciarono il Piemonte, e colse una vittoria brillante a Marignano (13 settembre 1515).
Alla conclusione della pace di Noyon Carlo III fece da mediatore fra Francesco I e Carlo I di Spagna (il futuro imperatore Carlo V).
Nel 1521 Carlo III sposò Beatrice (1504 - Nizza, 8 gennaio 1538), figlia del re Emanuele di Portogallo, che gli portò in dote la contea di Asti e dalla quale ebbe 9 figli. Alla elezione di Carlo II di Spagna ad Imperatore con il nome di Carlo V, fu di nuovo guerra (1523). Francesco I ridiscese con il suo esercito dai valichi alpini ma fu sconfitto in Lombardia dall'esercito imperiale. Ridiscese con il suo esercito le Alpi l'anno successivo, sempre transitando per la terre del Ducato di Savoia con gli effetti devastanti immaginabili, e conquistò Milano ma venne sonoramente sconfitto e fatto prigioniero a Pavia. Carlo III intanto si era riavvicinato all'Imperatore di cui era divenuto cognato attraverso la moglie.
Con l'estinzione dei Paleologi di Monferrato nella persona di Gian Giorgio Paleologo (1533), Carlo III accampò le sue pretese sul territorio, essendo discendente di Jolanda di Monferrato, che nel 1333 aveva sposato Aimone di Savoia, ma contro di lui trovò Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, ed il marchese di Saluzzo Francesco Lodovico, appoggiato da Francesco I. Un ulteriore avvicinamento di Carlo III all'Imperatore, manifestatosi con l'invio del figlio di Carlo III Ludovico a Madrid per esservi educato, fornì il pretesto a Francesco I per invadere la Savoia. Il 3 aprile 1536 i francesi occuparono Torino e Carlo III fuggì con il figlio Emanuele Filiberto a Vercelli. Il Piemonte venne dichiarato annesso alla Francia da Francesco I, nonostante l'eroica resistenza di città quali Aosta e Nizza. Sfortunatamente, Carlo III era troppo debole, sia economicamente che militarmente, per poter sperare di riprendersi le città perdute e, ben presto dimenticato, nemmeno cercò di ristabilire il suo potere in Piemonte.
Allorché però spagnoli ed inglesi giunsero a minacciare la stessa Parigi, Francesco I fu costretto a firmare la pace di Crepy (18 settembre 1544), con la quale si impegnava a restituire ai Savoia tutte le terre occupate escluse Pinerolo e Montmélian. Ma i francesi rimasero di fatto ov'erano e, morto Francesco I (1547), il suo successore Enrico II venne in visita a Torino accolto trionfalmente come se la città fosse francese. Ridotto con le sole province di Aosta, Vercelli e Nizza, l'infelice Carlo III morì in Vercelli e fu sepolto nella Cattedrale di questa città.
[modifica] Discendenza
Da Beatrice di Portogallo ebbe 9 figli :
- Emanuele Filiberto Adriano, morto ancora in fasce nel 1522
- Ludovico, nato nel 1523 e morto a Madrid nel 1536
- Emanuele Filiberto, futuro duca di Savoia con il nome di Emanuele Filiberto (Chambéry, 8 luglio 1528 - Torino, 30 agosto 1580),
- Caterina, morta nel 1536
- Maria, morta nel 1531
- Isabella, morta in Racconigi nel 1533 ed ivi sepolta
- Gianmaria, anche questi morto in fasce nel 1537
ed altri due figli, entrambi ancora di nome Emanuele, morti in fasce (fu proprio Beatrice ad aver introtto in Casa Savoia il nome di Emanuele).
separatore
Preceduto da: | Duca di Savoia | Succeduto da: | ![]() |
Filiberto II | 1504 - 1553 |
Emanuele Filiberto |