Niccolò Andria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niccolò Andria (Massafra, 10 settembre 1747 – Napoli, 9 dicembre 1814) è stato un medico, naturalista e insegnante italiano.
Nacque a Massafra da Gennaro e Giacoma Resta in una famiglia borghese. Svolse studi superiori a Napoli; frequentò l'Università dove studiò giurisprudenza e scrisse un trattato sulla servitù come tesi di laurea. Decise di continuare i suo studi applicandosi all'Agronomia e poi alla Medicina. Dove fu allievo dei migliori professori del tempo, Cotugno e Vairo. Dopo la laurea aprì una scuola privata per la preparazione degli studenti che aspiravano a laurearsi in medicina. A 27 anni (1775) ebbe l'incarico di supplente all'Università. Nel frattempo pubblicò un opera il Trattato sulle acque minerali.In questo libro esamina le qualità chimiche e medicamentose delle acque minerali di Ischia, di Castellammare di Stabia e di Napoli. Due anni dopo ebbe la cattedra di Agricoltura, che mantenne fino al 1801. In questo periodo pubblicò quattro opere, in cui le teorie espresse possono essere definite innovatrici delle scienze sperimentali
- Lettera sull'aria (1776)
- Istitutiones Philosofico chimicae (177)
- Elementa Phisiologica (1786)
- Elementa Medicina Theoricae (1787)
Andiria fu tra i primi ad affermare il valore dei criteri essenzialmente clinici nella descrizione e nella classificazione delle malattie. Nell 1801 li fu conferita la cattedra di fisiologia, nel 1808 quella di Medicina teoretica; nel 1811 quella di patologia e nosologia che tenne fino al termine dei suoi giorni col titolo di Decano della facoltà medica. Mori nel 1814 a Napoli a causa del tifo.
Indice |
[modifica] Opere
- Trattato sulle acque minerali (1775)
- Lettera sull' aria (1776)
- Istitutiones Philosofico chimicae (1777 poi la terza edizione è del 1803) affronta il problema della combustione confutando i principii di Stahl riproponendo il metodo di Lavoisier[1].
- Elementa Phisiologica ( 1786) uno delle prime opere dove appaiono ben definite le ssuddivisioni delle malattie
- Elementa Medicina Theoricae (1787) si pone come riformatore delle teorie di Brown
- Elementi di Medicina del dottor Giovanni Brown (1796)propone le ipotesi fisiologiche di John Brown
- Dissertazioni sulle teorie della vita (1804) in cui sostiene che il principio vitale risiede nel cervello e consiste nel fluido galvanico
[modifica] Curiosità
- Niccolò Andria fu membro Dell'Accademia de' curiosi della natura di Berlino, de' Georgofili di Firenze, dell'Accademia reale di Lecce.
- A Massafra, città natale dello scienziato, portano il suo nome ben tre vie (Via Niccolò Andria, Lungovalle Niccolò Andria e Vico Casa di Niccolò Andria) una Scuola Media e il teatro Comunale.
- Il 10 settembre1997 in occasione del 250esimo anniversario della nascita a Massafra è stato fatto un annullo filantelico speciale e una cartolina commemorativa.
[modifica] Note
- ^ Vincenzo Gallo - Origini e vicende della città di Massafra, 1912 pagina 140
[modifica] Bibliografia
- Vincenzo Gallo - Origini e vicende della città di Massafra -1912