Gaetano Cicognani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Gaetano Cicognani della Chiesa cattolica |
|
Nato | 26 novembre 1881, Brisighella |
Ordinato sacerdote |
|
Consacrato vescovo |
|
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
12 gennaio 1953 da papa Pio XII |
Deceduto | 5 febbraio 1962, Roma |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Gaetano Cicognani (Brisighella, 26 novembre 1881 – Roma, 5 febbraio 1962) è stato un cardinale italiano.
Papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale della Chiesa cattolica nel concistoro del 12 gennaio 1953.
[modifica] Biografia
Nacque a Brisighella il 26 novembre 1881, fu ordinato sacerdote nel 1904 e divenne membro della Sacra Rota. Dopo aver studiato alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, iniziò a lavorare nell'ufficio del Segretariato di Stato vaticano, per poi essere inviato in Belgio. Nel 1925 divenne vescovo della diocesi di Ankara. Poi fu nunzio in Bolivia e successivamente in Perù (1928), in Austria (1936) e in Spagna (1938). Ricoprì l'incarico di nunzio in Spagna fino al 1953 anno in cui fu nominato cardinale e andò ad occupare il ruolo di prefetto della Congregazione per i riti. In quanto presidente di una commissione sulla Sacra liturgia quando morì, il 5 febbraio 1962 all'età di 80 anni, stava lavorando sull'introduzione di modifiche alla liturgia in vista delle discussioni sul tema durante il Concilio Vaticano II che si doveva aprire proprio verso gli ultimi mesi di quell'anno.
Gaetano Cicognani aveva un fratello minore, Amleto Giovanni Cicognani, che fu anch'egli nominato cardinale (nel 1958), facendo sì che i due fratelli facessero entrambi parte del collegio cardinalizio, fatto questo alquanto anomalo nella storia della Chiesa cattolica.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]