Thomas Carlyle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Thomas Carlyle (Ecclefechan, 4 dicembre 1795 – Londra, 5 febbraio 1881) è stato uno storico, saggista e filosofo scozzese, uno dei più famosi critici del primo periodo vittoriano.
Indice |
[modifica] La vita e le opere
Proveniva da una famiglia strettamente calvinista, convinta che Carlyle sarebbe divenuto un predicatore. Durante i suoi studi all'Università di Edimburgo, egli ebbe però una grave crisi spirituale che gli fece riconsiderare i limiti della sua fede istituzionale. Del resto, i valori del calvinismo rimasero assai influenti sulla sua vita e sulla sua opera. Questa combinazione di temperamento religioso e di smarrimento della fede cristiana tradizionale fece in modo di attrarre l'attenzione di molti vittoriani sulla sua opera. Tutto il XIX secolo fu infatti attraversato da importanti rivoluzioni tecnologiche e da sconvolgimenti politici che favorirono la crisi dell'ordine sociale tradizionale. Un riflesso di questa situazione è ravvisabile nella stessa vita di Carlyle, il quale, in tarda età, prenderà posizione a favore dello schiavismo, vittima forse di un irrigidirsi del proprio pensiero, ormai distante tanto dal passato che egli stesso aveva contribuito a mettere in discussione, quanto dal futuro, altrettanto dimentico delle pulsioni spirituali a lui care.
Carlyle ricevette la prima educazione all'Accademia di Annan. Dopo l'università, divenne un insegnante di matematica, prima ad Annan, poi a Kirkcaldy. Qui egli divenne intimo amico del mistico Edward Irving. Tra il 1819 e il 1821, Carlyle ritornò all'Università di Edimburgo. Fu qui che incappò in un'intensa crisi spirituale, esperienza che egli elaborò nel materiale biografico concernente il Diogenes Teufelsdröckh di Sartor Resartus. Fu sempre qui che iniziò a interessarsi di letteratura tedesca: in particolare, è il trascendentalismo tedesco (soprattutto Fichte) che lo interessò.
I suoi scritti riflettono la disillusione con gli amari conflitti sociali che si affacciavano nel periodo della rivoluzione industriale. Criticò i suoi contemporanei attaccando il loro materialismo e il loro ottimismo nel progresso e proponendo il concetto di eroe (come i grandi uomini, quali Lutero, Dante, Shakespeare, Cromwell, Federico II di Prussia, ecc.) come il solo arbitro della bontà e della giustizia umana. In questo senso, la sua opera manifesta apertamente la sua affinità con il romanticismo tedesco in campo sia letterario che filosofico.
La sua ricerca culturale fu ripresa con essenziali cambiamenti da Ralph Waldo Emerson, che introdusse l'idea, radicalmente diversa e intimamente democratica, di 'uomini rappresentativi'.
Carlyle appartiene al tardo illuminismo scozzese, ma i suoi pamphlet, saggi e discorsi raggiungono una dimensione internazionale. D'altra parte, internazionale è anche la sua formazione: egli conosce a tal punto il pensiero tedesco moderno da potersi permettere una Life of Schiller e una traduzione del Wilhelm Meister di Goethe. Si stabilisce a Londra, ormai divenuta la capitale del mondo moderno, in cerca di un più vasto pubblico.
Il saggio Chartism del 1839 (l'anno prima del People's Charter) mette in guardia dalla crescente minaccia della lotta di classe affermando che "These Chartism, Radicalism, Reform Bill... are our French Revolution" e inquadrando "The condition of England Question" (il problema della condizione inglese). Past and present (1843) ribadisce l'idea vittoriana, d'origine medievale, di un passato stratificato e meno conflittuale e ammette che la rivoluzione industriale ha completamente stravolto società ed istituzioni.
Il grande trattato storico The french revolution del 1837 inizia con la morte di Luigi XV e con la descrizione delle carenze dell'ancien régime per arrivare fino a Napoleone e alla successiva perdita di controllo della situazione. L'autore utilizza anche documenti storici fino ad allora considerati marginali come lettere, articoli di giornale e pamphlet. Ancora una volta (come in Chartism) l'Inghilterra viene messa in guardia dagli sconvolgimenti sociali. Nello stile di Carlyle si sentono il ritmo biblico e il peso che hanno valori quali la sottomissione a Dio e l'impegno nel lavoro.
[modifica] Fortuna
Per quanto si riconosca che Carlyle è stato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, a oscurare la sua fortuna postuma hanno concorso due fattori fondamentali: innanzitutto, le posizioni razziste da lui assunte nelle ultime opere e, in secondo luogo, la passione che Adolf Hitler nutriva per la biografia scritta da Carlyle su Federico II di Prussia. È stato dunque facile legare il suo nome ad un pensiero severo e intollerante (si veda anche la riflessione sugli eroi, che tanto influenzerà Emerson, non a sproposito associata al superomismo successivo), per quanto sia vero che le posizioni espresse, ad esempio, nel Sartor Resartus lasciano intendere, piuttosto, una sensibilità solipsistica dell'uomo superiore di fronte alla legge. Non è un caso, quindi, che nel film Confessioni di una mente pericolosa di George Clooney, i due protagonisti (due spie senza troppe remore) dichiarino che Carlyle è il loro filosofo preferito. Decisamente privo di contenuto appare invece il riferimento che a Carlyle si fa nella serie televisiva Lost, in cui i nomi di diversi personaggi riprendono più o meno fedelmente quello di famosi filosofi (a Carlyle deve il nome Boone Carlyle).
[modifica] Opere
- 1824 Life of Schiller, comprehending an examination of his works
- 1827 German romance: Specimens of its chief authors with biographical and critical notices
- 1831-1834 Sartor Resartus
- 1837 French Revolution: a history
- 1839 Critical and miscellaneous essays
- 1839 Chartism
- 1841 On heroes, hero-worship and the heroic in history
- 1843 Past and present
- 1845 Oliver Cromwell's letters and speeches: with elucidations
- 1850 Latter-day pamphlets
- 1851 Life of John Sterling
- 1858-1865 History of Friedrich II of Prussia, called Frederick the Great
- 1875 Early kings of Norway
- 1875 Essay on the Portraits of John Knox
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Thomas Carlyle
Wikiquote contiene citazioni di o su Thomas Carlyle
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di letteratura