Gabriel Lippmann
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gabriel Jonas Lippmann (Hollerich, 16 agosto 1845 – Oceano Atlantico, 13 luglio 1921) è stato un fisico francese.
Nacque il 16 agosto 1845 a Hollerich (Lussemburgo), da genitori francesi. Crebbe in Francia e frequentò la Scuola Normale. Dopo anni di ricerca in Germania, divenne professore di Fisica a Parigi nel 1883.
Si occupò di problemi relativi alla polarizzazione delle pile e alla determinzaione dell'ohm; previde la reversibilità del fenomeno della piezoelettricità del quarzo (effetto Lippmann) che fu verificata dai fratelli Pierre e Paul Jacques Curie.
Lippmann è ricordato in particolare per il suo innovativo metodo per ottenere delle fotografie a colori.
In particolare, Lippmann riuscì a produrre una lastra fotografica a colori sfruttando l'interferenza delle onde dell'immagine con la loro stessa riflessione su uno specchio di mercurio posto dietro l'emulsione sensibile. Ogni raggio di luce impressiona l'emulsione in punti la cui distanza è legata alla sua lunghezza d'onda, dunque al suo colore. Illuminando la lastra ottenuta in modo particolare, si possono ricostituire, per un angolo di vista abbastanza ridotto, i raggi che hanno generato la lastra.

Per funzionare, i grani dell'emulsione devono essere molto piccoli (dell'ordine della lunghezza d'onda del blu), e dunque sono poco sensibili. Per questo, ogni foto presa da Lippmann richiedeva da qualche minuto ad ore di esposizione. Molte lastre di Lippmann, tuttora conservate in buone condizioni, riproducono nature morte o scorci del parco di Versailles.
Lippmann rese pubblica la sua invenzione all'Accademia delle Scienze il 2 febbraio 1891. La teoria completa fu pubblicata nel 1894. Per questi lavori, ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1908.
Lippmann morì in mare a bordo del transatlantico France il 13 luglio 1921, mentre tornava da una missione in Nord America.
Il metodo di Lippmann per la fotografia a colori non ebbe seguito commerciale, in quanto soppiantato dal metodo tricromatico dei fratelli Lumière. Tuttavia gli studi di Lippmann furono alla base, 50 anni dopo, dell'invenzione degli ologrammi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gabriel Lippmann
[modifica] Collegamenti esterni
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Wilhelm Röntgen (1901) • Hendrik Lorentz, Pieter Zeeman (1902) • Antoine Henri Becquerel, Pierre Curie, Marie Curie (1903) • Lord Rayleigh (1904) • Philipp von Lenard (1905) • Joseph John Thomson (1906) • Albert Michelson (1907) • Gabriel Lippmann (1908) • Guglielmo Marconi, Ferdinand Braun (1909) • Johannes van der Waals (1910) • Wilhelm Wien (1911) • Gustaf Dalén (1912) • Kamerlingh Onnes (1913) • Max von Laue (1914) • W. L. Bragg, W. H. Bragg (1915) • Charles Barkla (1917) • Max Planck (1918) • Johannes Stark (1919) • Charles Guillaume (1920) • Albert Einstein (1921) • Niels Bohr (1922) • Robert Millikan (1923) • Karl Manne Siegbahn (1924) • James Franck, Gustav Hertz (1925) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |