Max Planck
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Max Karl Ernst Ludwig Planck (Kiel, 23 aprile 1858 – Göttingen, 4 ottobre 1947) è stato un fisico tedesco.
Ideatore della teoria dei quanti che, insieme con la teoria della relatività di Albert Einstein, è uno dei pilastri della fisica contemporanea.
Nel 1889 Planck rese nota la sua ipotesi che gli scambi di energia nei fenomeni di emissione e di assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche avvengono in forma discontinua (proporzionale alla loro frequenza di oscillazione, secondo una costante universale), non già in forma continua, come sosteneva la teoria elettromagnetica classica.
Nel 1901 Planck passò dall'ipotesi alla teoria quantistica, secondo la quale gli atomi assorbono ed emettono radiazioni in modo discontinuo, per quanti di energia, cioè quantità di energia finita e discreta. In tal modo anche l'energia può essere concettualmente rappresentata, come la materia, sotto forma granulare: i quanti sono appunto come granuli di energia indivisibili.
La sua teoria gli valse il premio Nobel per la fisica del 1918.
Fu anche un ottimo pianista, si interessò di problemi filosofici, restò attivo fino a tarda età: ma la sua vita fu spesso turbata da tristi avvenimenti, soprattutto dalla morte del figlio Erwin, fucilato nel 1944 dai nazisti perché coinvolto nell'attentato di luglio contro Hitler. L'Istituto Max Planck è stato così denominato in suo onore.
[modifica] Voci correlate
- Costante di Planck
- Unità di Planck fondamentali
- Unità di Planck derivate
- Scala di Planck
- Costante di struttura fine
- Costante fisica
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Max Planck
Wikiquote contiene citazioni di o su Max Planck
[modifica] Collegamenti esterni
- Max Planck, "On the Law of Distribution of Energy in the Normal Spectrum". Annalen der Physik, vol. 4, p. 553 ff (1901).
- Max Planck Treatise on Thermodynamics (London : Longmans & Green, 1903)
- Max Planck Vorlesungen uber die theorie der warmestrahlung (1906)
- Max Planck The theory of heat radiation (Philadelphia, P. Blakiston's Son & Co, 1914) (traduzione in inglese di Vorlesungen uber die theorie der warmestrahlung)
- Max Planck Eight lectures on theoretical physics, delivered at Columbia University in 1909. (New York, Columbia University Press, 1915)
- Max Planck The origin and development of the quantum theory (Oxford, The Clarendon press, 1922)
- Max Planck The Universe In The Light Of Modern Physics (London, George Allen & Unwin Ltd., 1931)
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Wilhelm Röntgen (1901) • Hendrik Lorentz, Pieter Zeeman (1902) • Antoine Henri Becquerel, Pierre Curie, Marie Curie (1903) • Lord Rayleigh (1904) • Philipp von Lenard (1905) • Joseph John Thomson (1906) • Albert Michelson (1907) • Gabriel Lippmann (1908) • Guglielmo Marconi, Ferdinand Braun (1909) • Johannes van der Waals (1910) • Wilhelm Wien (1911) • Gustaf Dalén (1912) • Kamerlingh Onnes (1913) • Max von Laue (1914) • W. L. Bragg, W. H. Bragg (1915) • Charles Barkla (1917) • Max Planck (1918) • Johannes Stark (1919) • Charles Guillaume (1920) • Albert Einstein (1921) • Niels Bohr (1922) • Robert Millikan (1923) • Karl Manne Siegbahn (1924) • James Franck, Gustav Hertz (1925) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fisica