Massa di Planck
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La massa di Planck è l'unità naturale di massa, ed è indicata come mP. È definita concettualmente come la massa di un buco nero che abbia raggio di Schwarzschild uguale alla lunghezza d'onda Compton e alla lunghezza di Planck.
Il CODATA (Committee on Data for Science and Technology) riporta il seguente valore per la massa di Planck: 2.176 45(16) × 10-8 kg, dove la parte tra parentesi indica l'incertezza sulle ultime cifre decimali (21.7645 µg ± 0.0016 µg).
I fisici che lavorano nel campo della fisica delle particelle ed i cosmologi usano sovente la massa di Planck ridotta, che è definita come
≈ 4.340 µg.
L'aggiunta di un termine 8π a denominatore semplifica molte equazioni usate in ambito gravitazionale.
[modifica] Importanza
La massa di Planck corrisponde approssimativamente alla massa di un buco nero il cui raggio di Schwarzschild eguagli la sua lunghezza d'onda Compton. Il raggio di un tale buco nero è approssimativamente la lunghezza di Planck, che si ritiene essere la lunghezza di scala a cui gli effetti della relatività generale e della meccanica quantistica diventano contemporaneamente importanti.
[modifica] Altre voci
Unità di misura | |||||
---|---|---|---|---|---|
Sistemi di misurazione · Conversione delle unità di misura · Sistema consuetudinario statunitense · Sistema imperiale britannico · Antiche unità di misura italiane
|