Farad
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il farad (simbolo F) è l'unità di misura della capacità elettrica nel sistema SI. Il suo nome deriva da quello di Michael Faraday. In un condensatore di 1 farad, una carica elettrica di 1 coulomb genera una differenza di potenziale pari a 1 volt. Nel sistema SI le dimensioni del farad sono:
.
Poiché il farad è un unità molto grande, i valori dei capacitori comunemente utilizzati in elettronica si esprimono in microfarad (μF), nanofarad (nF), o picofarad (pF).
Un Farad equivale a 1000 mF (milliFarad). Un milliFarad (unità poco usata in elettronica) equivale a 1000 μF (microFarad), cioè 10e-3 Farad. Un microFarad equivale a 1000 nF (nanoFarad), cioè 10e-6 Farad. Un nanoFarad equivale a 1000 pF (picoFarad), cioè 10e-9 Farad. Il picoFarad (l'unità più piccola) è quindi 10e-12 Farad.
Il farad non va confuso con il faraday, una vecchia unità di misura per la carica elettrica ora rimpiazzata dal coulomb, ma ancora comune in elettrochimica.
[modifica] Voci correlate
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica