Tesla
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il tesla (simbolo T) è una unità di misura derivata del sistema internazionale (SI) e viene utilizzata per esprimere la densità del flusso magnetico o l'induzione magnetica. Alla Conference General des Poids et Mesures (CGPM) tenutasi a Parigi nel 1960, venne dato il nome tesla all'unità di misura, in onore dell'inventore ed ingegnere elettrico croato statunitense Nikola Tesla che in vita diede molti importanti contributi nel campo dell'elettromagnetismo.
Una volta veniva utilizzata un'unità di misura più piccola, il gauss pari a 10-4 T.
Esempi della densità del flusso magnetico:
- nello spazio intergalattico è tra 10−10 T e 10−8 T,
- sulla Terra, alla latitudine di 50° è 5 · 10−5 T mentre all'equatore, alla latitudine di 0° è 3,1 · 10−5 T,
- in un grosso magnete a forma di ferro di cavallo è 10−3 T,
- in una macchina per risonanza magnetica (MRI) è 1,5 T,
- in una macchia solare è 10 T,
- il più forte campo magnetico continuo finora prodotto in laboratorio (nel settembre 2003, nel laboratorio "National High Magnetic Field Laboratory" dell'Università dello Stato della Florida a Tallahassee) è 25 T. Magneti resistivi capaci di generare campi magnetici fino a 32 T sono disponibili presso il Grenoble High Field Magnetic Laboratory (CNRS France). È possibile generare campi molto più forti ma solo per un periodo di pochi millisecondi,
- in una stella di neutroni (pulsar) è da 106 T a 1011 T,
- la densità massima teorizzata del flusso magnetico di una stella di neutroni (il corpo conosciuto con le maggiori emissioni magnetiche) è 1013 T.
In geofisica si utilizza l'unità di misura 1 γ = 10−9 T.
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica