John William Strutt Rayleigh
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
John William Strutt 3° barone di Rayleigh (Langford Glove, 12 novembre 1842 – Witham, 30 giugno 1919) è stato un fisico britannico.
Indice |
[modifica] Cenni biografici
Laureatosi all'Università di Cambridge, nel 1879 succedette a James Clerk Maxwell nella stessa università per insegnare fisica. Premio Nobel 1904 per la Fisica. Nel 1905 divenne presidente della Royal Society e rettore dell'università di Cambridge nel 1908.
[modifica] Ricerche
I suoi studi spaziarono in diversi rami della fisica. Determinò le dimensioni di diverse molecole, sviluppando la ricerca sugli strati monomolecolari. Nel 1892 riuscì a fornire un primo valore calcolato del Numero di Avogadro.
Studiò il fenomeno della capillarità e della tensione superficiale.
Nel 1894, approfondendo le conoscenze sulla densità dei gas, venne a determinare, in compagnia di William Ramsay, l'esistenza dell'argon.
Fondamentali i suoi studi sul fenomeno della diffusione della luce, con la determinazione dello Scattering Rayleigh, e sulla natura dei colori, grazie alla costruzione di un prisma che da lui prende nome.
[modifica] Scritti
- The Becquerel rays and the properties of radium (London: E. Arnold, 1904)
- The theory of sound (London: MacMillan, 1877)
- Scientific papers (Volume 1) (Cambridge : University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 2) (Cambridge : University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 3) (Cambridge : University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 4) (Cambridge : University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 5) (Cambridge : University Press, 1899-1920)
- Scientific papers (Volume 6) (Cambridge : University Press, 1899-1920)
[modifica] Curiosità
[modifica] Voci correlate
- Instabilità di Rayleigh-Taylor
- Criterio di Rayleigh
- Legge di Rayleigh-Jeans
- Numero di Rayleigh
- Scattering Rayleigh
- Variabile casuale di Rayleigh
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Wilhelm Röntgen (1901) • Hendrik Lorentz, Pieter Zeeman (1902) • Antoine Henri Becquerel, Pierre Curie, Marie Curie (1903) • Lord Rayleigh (1904) • Philipp von Lenard (1905) • Joseph John Thomson (1906) • Albert Michelson (1907) • Gabriel Lippmann (1908) • Guglielmo Marconi, Ferdinand Braun (1909) • Johannes van der Waals (1910) • Wilhelm Wien (1911) • Gustaf Dalén (1912) • Kamerlingh Onnes (1913) • Max von Laue (1914) • W. L. Bragg, W. H. Bragg (1915) • Charles Barkla (1917) • Max Planck (1918) • Johannes Stark (1919) • Charles Guillaume (1920) • Albert Einstein (1921) • Niels Bohr (1922) • Robert Millikan (1923) • Karl Manne Siegbahn (1924) • James Franck, Gustav Hertz (1925) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fisica