James Franck
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
James Franck (Amburgo, 26 agosto 1882 – Gottinga, 21 maggio 1964) è stato un fisico tedesco.
Dopo gli studi all'Università di Heidelberg e all'Università di Berlino, lavorò per varie istituzioni come la stessa università berlinese, l'Università di Gottinga, la Johns Hopkins University e la University of Chicago. Lo scienziato è noto per il Principio di Franck-Condon e l'esperimento di Franck-Hertz nel campo rispettivamente della spettroscopia e della fisica quantistica.
|
|
---|---|
Vincitori per paese • in ordine alfabetico • in ordine cronologico | |
Wilhelm Röntgen (1901) • Hendrik Lorentz, Pieter Zeeman (1902) • Antoine Henri Becquerel, Pierre Curie, Marie Curie (1903) • Lord Rayleigh (1904) • Philipp von Lenard (1905) • Joseph John Thomson (1906) • Albert Michelson (1907) • Gabriel Lippmann (1908) • Guglielmo Marconi, Ferdinand Braun (1909) • Johannes van der Waals (1910) • Wilhelm Wien (1911) • Gustaf Dalén (1912) • Kamerlingh Onnes (1913) • Max von Laue (1914) • W. L. Bragg, W. H. Bragg (1915) • Charles Barkla (1917) • Max Planck (1918) • Johannes Stark (1919) • Charles Guillaume (1920) • Albert Einstein (1921) • Niels Bohr (1922) • Robert Millikan (1923) • Karl Manne Siegbahn (1924) • James Franck, Gustav Hertz (1925) | |
(1901-1925) • (1926-1950) • (1951-1975) • (1976-2000) • (2001-2025) |