Giorgio Cencetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giorgio Cencetti (Roma, 30 gennaio 1908 – Roma, 13 giugno 1970) è stato un filologo, paleografo e archivista italiano.
Cencetti studiò giurisprudenza fino a 1929 quando cambiò per la facoltà di lettere. Studiò paleografia e diplomatica e fu un allievo di Vincenzo Federici. Completò tutti gli esami ma non finì mai l'università perché dovette sostenere la sua famiglia dopo la morte del padre.
Lavorò come insegnante ausiliare alla scuola di Tor di Quinto. Dal 1933 fu impiegato all'Archivio di Stato di Bologna, città in cui diventò professore in 1951. Nel 1959 ritornò a Roma e fu professore e presidente della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università degli Studi di Roma.
Giorgio Cencetti è noto per le sue opere di paleografia latina Lineamenti di storia della scrittura latina e Vecchi e nuovi orientamenti nello studio di paleografia, nei quali elabora il concetto di “canonizzazione” che è precursore del concetto di “addensamento calligrafico” di Bernhard Bischoff che cambiò la comprensione dello sviluppo della scrittura latina tardo antica e alto medievale.
[modifica] Opere
Giorgio CENCETTI, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di Paleografia (Bologna, a. a. 1953-1954), ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri, con indici e aggiornamento bibliografico, Bologna, Pàtron 1997