Alfons Rebane
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfons Vilhelm Robert Rebane (Valga, 24 giugno 1908 – Ausburg, 8 marzo 1976) è stato un militare estone.
E' stato il piu' alto decorato e probabilmente il piu' talentuoso e carismatico soldato baltico della Seconda Guerra Mondiale. [1].
Indice |
[modifica] Biografia
Nel 1920 Alfons Vilhelm Robert Rebane, figlio di un dirigente di ferrovia, frequenta la scuola superiore russa di Narva. Dal 1926 al 1929 frequenta all' Universita' di Tartu e si laurea con i massimi voti al Collegio estone di guerra. Presta servizio come ufficiale di fanteria nel convoglio armato "Capitano Irv" del primo Reggimento ferroviario armato come secondo luogotenente nel 1929. Sposatosi nel 1931 con Agnia Soomets, hanno una figlia che muore prematuramente. Nel giorno dell' Indipendenza Estone il 24 febbraio 1933, Rebane e' promosso primo luogotenente. Dal 1935 al 1939 presta servizio come istrutture nella guardia volontaria nazionale nella contea di Viljandi, fra il 1939-1940 nel reggimento della contea di Läänemaa. Dal gennaio al giugno 1940 Rebane era il Comandante di Lihula.
[modifica] Occupazione sovietica
Rebane presta servizio come ufficiale dell' esercito estone fino a quando le truppe sovietiche non occupano nel 1940 la nazione. I sovietici sciolgono l'esercito estone ed arrestano e condannano a morte l'intero alto comando militare estone. Altri ufficiali piu' giovani, come Rebane, vengono dismessi ed avviati coattivamente alla "riabilitazione politica" e quindi deportati. Nel 1941, svolgendo svariati lavori come muratore, Rebane fugge nella foresta quando i sovietici iniziano le deportazioni di massa della popolaione civile. Forma le truppe partigiane di resistenza anti-sovietica Fratelli della foresta in Virumaa nelle aree a nord dell' Estonia che combattono il battaglione sovietico di occupazione del NKVD, che terrorizza la popolazione civile.
[modifica] Inizio guerra mondiale
Dopo che la Germania acquisisce il controllo dell'Estonia, Rebane aderisce alla Wehrmacht tedesca e si reca a combattere contro i sovietici nel nord ovest della Russia, successivamente diviene capitano del 184esimo Battaglion di sicurezza, dopo maggior 658esimo Ost Battalion estone. Nel febbraio del 1944 l'unita del maggiore Rebane's viene trasferita al fronte di Narva ed unita, il 2 marzo 1944, al 26esimo corpo di armata della Wehrmacht. Il 27 aprile 1944 l'unita' confluisce nella Wehrmacht e Rebane viene reclutato nel ricostituito 20. Waffen-Grenadier-Division der SS]]. Viene promosso poi a colonnello del 47esimo Waffen-Grenadier Regiment[1]. La divisione estone gioca un ruolo significante nella Battaglia di Narva (1944) e nella Battaglia della Tannenberg line, resistendo alla nuova avanzata sovietica dell'Estonia fino al settembre 1944, sopraffatti oramai dagli eventi. L'unita' di Rebane viene evacuata in Germania per rinserrare le fila e si vede impiegata ancora in altre azioni sul Fronte orientale nella primavera del 1945. Riuscendo a sfuggire svariate volte all'accerchiamento sovietico, Rebane insieme ad un piccolo gruppo di Estoni, nei giorni finali del conflitto, sfugge alla cattura dei russi ed organizza la resa agli alleati. I soldati che combatterono nella sua unita' erano frequentemente rifersi colloquialmente a Rebane come la "volpe" (Rebane significa proprio "volpe" in lingua estone).
[modifica] Decorazioni
Rebane diventa il soldato estone piu' decorato. Durante la sua attivita' per l'Esercito Estone venne decorato come Croce bianca di terza classe della Guardia Nazionale e della Croce al Merito Lettone di Aizsargi. Come soldato tedesco venne premiato con la Croce di ferro di prima e seconda classe, la Croce al Merito di Guerra di seconda classe, della Medaglia del Fronte Orientale, della Ostvolk Medal d'argento per coraggio. Rebane e' stato anche decorato con la medaglia d'argento Combattimento ravvicinato, per i combattimento corpo a corpo durante 30 giorni di mancato supporto.[2]. Nel aprile 1945 e' stato promosso a Waffen-Standartenführer.
Rebane e' stato uno dei soli due non tedeschi a ricevere la massima riconoscenza tedesca. Rebane non ha ricevuto l'onorificenza o la conferma di essa fino al 1975. Gli archivi erano stato spostati in Inghilterra e riconsegnati alla Germania nel 1975. Al tempo, Rebane chiese se le voci avevano vericidita' e ricevette la risposta che effettivamente il riconoscimento e la promozione dal presidente della Germania Karl Dönitz.
[modifica] Dopoguerra
Nel 1947 Rebane si trasferisce in Inghilterra e collabora negli anni cinquanta con il servizio segreto inglese MI6.
Nel 1961 Rebane si trasferisce in Germania dove rimarra' sino alla sua morte nel 1976. Le ceneri di Rebane sono tornate in Estonia e seppellite con gli onori nel 1999.
[modifica] Note
- ^ a b p8,Nigel Thomas, Germany's Eastern Front Allies (2): Baltic Forces, Osprey Publishing, 2002, ISBN 1841761931
- ^ Martin Windrow, The Waffen SS Ospey Publishing, 1992, p. 38. ISBN 0850454255
[modifica] See also
- Alfrēds Riekstiņš