Carlo Cardazzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carlo Cardazzo (Venezia, 16 ottobre 1908 – Pavia, 16 novembre 1963) è stato un editore, collezionista d'arte e mercante d'arte italiano.
Fondò a Venezia nel 1942 la Galleria del Cavallino. Qualche anno prima aveva cominciato a pubblicare libri di poesia. E' del 1938 una delle prime edizioni delle poesie di Leonardo Sinisgalli illustrate dai disegni di Domenico Cantatore. Negli anni successivi le edizioni del Cavallino pubblicarono le prime edizioni italiane di Apollinaire, Paul Eluard, Alfred Jarry, Paul Valery, l'introduzione del primo manifesto del Surrealismo di André Breton, la riedizione dei Manifesti del Futurismo. Nel 1946 si stabilì a Milano e fondò la Galleria del Naviglio in via Manzoni. In quegli anni pubblicò le monografie dedicate tra gli altri a Massimo Campigli, Carlo Carrà, Franco Gentilini, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana e le splendide cartelle di litografie originali di Campigli, Carrà, Gentilini e Scanavino. Organizzò mostre diventate storiche, tra cui la prima mostra di ambiente spaziale a luce nera del mondo, ideata da Lucio Fontana e allestita presso la Galleria del Naviglio; oltre ad altre centinaia non meno importanti in Italia ed all'estero in collaborazione con le principali gallerie d'arte del mondo a Helsinki, New York, Amsterdam, Sydney, Zurigo, San Francisco, Parigi, Tokio, ecc. La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia renderà omaggio a Cardazzo e alla sua eclettica personalità di mecenate, collezionista, editore e gallerista organizzando la mostra "Carlo Cardazzo. Una nuova visione dell'arte" dal 31 ottobre 2008, a cura di Luca Massimo Barbero.
[modifica] Bibliografia
- Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani. In memoria di Carlo Cardazzo. Ed. Skira 2006.
- Omaggio a Cardazzo Ed. Galleria del Naviglio 1964.
- Carlo Cardazzo amico d'Albissola. Tullio d'Albissola. Ed. All'Insegna del Pesce d'Oro 1964.