Mario Pisu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Pisu (Montecchio Emilia, 21 maggio 1910 – Velletri, 17 luglio 1976) è stato un attore, regista e doppiatore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Alto, elegante e dai modi signorili, recita sul palcoscenico nei primi anni Trenta accanto a personalità come Andreina Pagnani, Paolo Stoppa e Gino Cervi.
Esordisce sul grande schermo nel 1935 (Passaporto rosso, di Guido Brignone), alternando in seguito un'intensa attività di attore cinematografico, teatrale e televisivo a quella di doppiatore, prestando la voce, tra gli altri, a John Wayne, Gregory Peck e Robert Mitchum.
Appare in numerosi film in ruoli di secondo piano, rivelandosi tuttavia interprete misurato e di buona efficacia drammatica.
Le sue prove più significative restano quelle in Mio figlio professore di Renato Castellani (1946), Il vedovo allegro di Mario Mattoli (1949), Io sono il Capataz di Giorgio Simonelli (1950), Totò all'inferno di Camillo Mastrocinque (1955), Primo amore di Mario Camerini (1958), Mariti a congresso di Luigi Filippo D'Amico (1961), Anni ruggenti di Luigi Zampa (1962), I compagni di Mario Monicelli (1963), 8½ (1963) e Giulietta degli spiriti (1965), questi ultimi due di Federico Fellini.
Come regista dirige La grande avventura (1954).
La sua eredità è stata raccolta dal fratello Raffaele Pisu, il figlio Silverio Pisu ed il nipote Max Pisu.
[modifica] Filmografia parziale
[modifica] Attore
- Passaporto rosso, regia di Guido Brignone (1935)
- Re burlone, regia di Enrico Guazzoni (1935)
- L'aria del continente, regia di Gennaro Righelli (1935)
- Lo smemorato, regia di Gennaro Righelli (1936)
- Amazzoni bianche, regia di Gennaro Righelli (1936)
- Re di denari, regia di Enrico Guazzoni (1936)
- È tornato Carnevale, regia di Raffaello Matarazzo (1936)
- L'ultima nemica, regia di Umberto Barbaro (1937)
- La sposa dei re, regia di Duilio Coletti (1938)
- Il suo destino, regia di Enrico Guazzoni (1938)
- Crispino e la comare, regia di Vincenzo Sorelli (1938)
- Manovre d'amore, regia di Gennaro Righelli (1940)
- Cenerentola e il signor Bonaventura, regia di Sergio Tofano (1941)
- Noi vivi, regia di Goffredo Alessandrini (1942)
- Lettere al sottotenente, regia di Goffredo Alessandrini (1943)
- La locandiera, regia di Luigi Chiarini (1943)
- Il nostro prossimo, regia di Gherardo Gherardi (1943)
- Il ratto delle Sabine, regia di Mario Bonnard (1945)
- Il canto della vita, regia di Carmine Gallone (1945)
- Il marito povero, regia di Gaetano Amata (1946)
- Mio figlio professore, regia di Renato Castellani (1946)
- Biraghin, regia di Carmine Gallone (1946)
- Il vedovo allegro, regia di Mario Mattoli (1949)
- Margherita da Cortona, regia di Mario Bonnard (1950)
- Io sono il Capataz, regia di Giorgio Simonelli (1950)
- Il diavolo in convento, regia di Nunzio Malasomma (1950)
- Mago per forza, regia di Marcello Marchesi, Marino Girolami e Vittorio Metz (1951)
- Le due verità, regia di Antonio Leonviola (1951)
- Cinque poveri in automobile, regia di Mario Mattoli (1952)
- Totò all'inferno (1955), regia di Camillo Mastrocinque
- Primo amore (1958), regia di Mario Camerini
- Mariti a congresso (1961), regia di Luigi Filippo D'Amico
- Anni ruggenti (1962), regia di Luigi Zampa
- I compagni (1963), regia di Mario Monicelli
- I diavoli di Spartivento (1963), regia di Leopoldo Savona
- 8½ (1963), regia di Federico Fellini
- Giulietta degli spiriti (1965), regia di Federico Fellini
- Spia spione (1966), regia di Bruno Corbucci
- Te lo leggo negli occhi (1966), regia di Camillo Mastrocinque
- Come svaligiammo la Banca d'Italia (1966), regia di Lucio Fulci
[modifica] Regista
[modifica] Doppiatore
[modifica] Dana Andrews
- Vertigine (Laura) regia di Otto Preminger (1944)
- Sui marciapiedi (Where the Sidewalk Ends) di Otto Preminger (1950)
- Agguato sul fondo (Crash Dive) di Archie Mayo (1943)
[modifica] Harry Andrews
- Moby Dick la balena bianca (Herman Melville's Moby Dick) di John Huston (1956)
[modifica] Ward Bond
- Alba di gloria (Young mr.Lincoln) di John Ford (1939)
- La lunga linea grigia (The Long Gray Line) di John Ford (1955)
- La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) regia di 'Frank Capra (1956)
- Un dollaro d'onore (Rio Bravo) regia di Howard Hawks (1959)
[modifica] Herney Brandon
- La bandiera sventola ancora (Edge of Darkness) regia di Lewis Milestone (1943)
[modifica] David Brian
- Viale Flamingo
[modifica] George Brent
- Crociera di lusso
[modifica] Raymond Burr
- Il nipote picchiatello (You're Never too Young) regia di Norman Taurog (1955)
[modifica] Charles Drake
- Harvey regia di Henry Koster (1950)
- La storia di Glenn Miller (The Glenn Miller Story) regia di Anthony Mann (1953)