8½
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
8½ | |
![]() I titoli di testa |
|
Paese: | Italia/Francia |
Anno: | 1963 |
Durata: | 140' |
Colore: | B/N |
Audio: | sonoro |
Rapporto: | 1,85:1 |
Genere: | drammatico |
Regia: | Federico Fellini |
Soggetto: | Federico Fellini, Ennio Flaiano |
Sceneggiatura: | Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi |
Produttore: | Angelo Rizzoli |
|
|
Fotografia: | Gianni Di Venanzo |
Montaggio: | Leo Catozzo |
Musiche: | Leo Ferrè, Nino Rota |
Scenografia: | Piero Gherardi |
|
|
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
8½ è uno dei più celebri film di Federico Fellini, che ha ispirato generazioni di registi. È considerata come una delle migliori pellicole mai create[1].
Indice |
[modifica] Trama
Guido Anselmi è un regista occupato nella realizzazione di un film. In crisi esistenziale e creativa, non riesce a portarlo a compimento. In un accavallarsi di personali emozioni, ricordi, sogni, riuscirà finalmente a trovare l'idea per concluderlo.
[modifica] La genesi
Dopo aver girato Le tentazioni del dottor Antonio, episodio del film corale Boccaccio '70, per la testa di Fellini comincia a girare l'idea di un nuovo film, ma non un'idea precisa, piuttosto un accumulo di idee vaghe che tentano di mescolarsi tra di loro. Quando parla del progetto all'amico Ennio Flaiano questi sembra più scettico che convinto; come si può filmare il pensiero di un uomo, la sua immaginazione, i suoi sogni?
La scrittura della sceneggiatura non procede, non c'è un progetto preciso e Fellini non ha neanche un titolo da dargli: si accontenta per ora del provvisorio 8 e ½, poiché questa pellicola viene dopo otto suoi film più un "mezzo" (cioé il suo primo film, Luci del varietà, che realizzò con con Alberto Lattuada).
Ma quando tutto è pronto sorge un problema di cui Fellini non ha parlato a nessuno: il film non c'è più, l'idea che aveva in testa è sparita. Quando è ormai deciso a comunicare la disfatta al produttore Angelo Rizzoli, Fellini viene interrotto da un capo macchina di Cinecittà che lo chiama per festeggiare il compleanno di un macchinista.
Tra i festeggiamenti gli arrivano gli auguri per il nuovo film, che ormai non c'è più, ma una volta seduto su una panchina arriva il lampo di genio: il film parlerà proprio di questo, di un regista che voleva fare un film ma non si ricorda più quale, cosicché il protagonista, Guido Anselmi, interpretato da uno splendido Marcello Mastroianni, diventa la proiezione di Fellini stesso per un nuovo capolavoro del regista, a cui arriverà il terzo premio Oscar della carriera, forse il più importante di tutti.
[modifica] Premi
- 5 Nomination all'Oscar:
- Miglior regia
- Miglior sceneggiatura originale
- Miglior scenografia per film in bianco e nero
- Miglior film straniero
- Migliori costumi per film in bianco e nero
- 2 Premi oscar:
- Miglior film straniero
- Migliori costumi per film in bianco e nero
- 7 Nastri d'argento:
- Miglior regia
- Miglior attrice non protagonista (Sandra Milo)
- Miglior sceneggiatura
- Miglior soggetto originale
- Miglior fotografia in bianco e nero
- Miglior musica
- Miglior produzione
- Al 9°posto nella top ten dei critici e al 3° posto dei registi nella prestigiosa rivista Sight & Sound.
- Primo premio al Mosca Film Festival.
- Al 163esimo della classifica dei migliori film di sempre di IMDB (classifica basata sulla media dei voti degli utenti)
[modifica] Altri progetti
[modifica] Fonti
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su 8½ dell'Internet Movie Database
Film diretti da Federico Fellini | ||
---|---|---|
Luci del varietà (1950) - Lo sceicco bianco (1952) - I vitelloni (1953) - Agenzia matrimoniale, episodio de L'amore in città (1953) - La strada (1954) - Il bidone (1955) - Le notti di Cabiria (1957) La dolce vita (1960) - Le tentazioni del dottor Antonio, episodio di Boccaccio '70 (1962) - 8½ (1963) - Giulietta degli spiriti (1965) - Toby Dammit, episodio di Tre passi nel delirio (1968) Block-notes di un regista (1969) - Satyricon (1969) - I clowns (1971) - Roma (1972) - Amarcord (1973) - Il Casanova di Federico Fellini (1976) - Prova d'orchestra (1978) - La città delle donne (1980) E la nave va (1983) - Ginger e Fred (1986) - Intervista (1987) - La voce della luna (1990) |
||
Progetto cinema - Portale cinema - Drive-in |