Moby Dick la balena bianca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moby Dick | |
Titolo originale: | Herman Melville's Moby Dick |
Lingua originale: | Inglese |
Paese: | USA |
Anno: | 1956 |
Durata: | 116 |
Colore: | Colore |
Audio: | sonoro |
Rapporto: | 1.66:1 |
Genere: | Avventura, Drammatico |
Regia: | John Huston |
Soggetto: | Herman Melville |
Sceneggiatura: | Ray Bradbury |
Produttore: | John Huston |
|
|
|
|
Fotografia: | Oswald Morris |
Montaggio: | Russell Lloyd |
Effetti speciali: | Augie Lohman |
Musiche: | Philip Sainton |
Scenografia: | Geoffrey Drake, Stephen Drake |
Costumi: | Elizabeth Haffenden |
Trucco: | Charles E. Parker |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
![]() |
« Il più appassionante ed atteso film dell'anno ! » |
(Tagline del film.)
|
Moby Dick (Herman Melville's Moby Dick) è un film di avventura drammatico del 1956, diretto da John Huston, sceneggiato da Ray Bradbury e con la partecipazione di Gregory Peck e Richard Basehart. Il film è tratto dall'omonima opera letteraria di Herman Melville.
[modifica] Trama
Ishmael giunge in una città costiera, pronto ad imbarcarsi a caccia di balene e di avventura. La Pequod, la baleniera che lo accoglie, è capitanata da Achab, un folle e vendicativo individuo che da la caccia senza sosta a Moby Dick, una enorme balena bianca, colpevole di averlo mutilato in un precedente incontro.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Moby Dick la balena bianca dell'Internet Movie Database
- Moby Dick (romanzo) [1]
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di cinema