Hanno Möttölä
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Hanno Möttölä | |
Nato | 9 settembre 1976 Helsinki |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 211 cm | |
Peso | 112 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallacanestro | |
Ruolo | ala grande | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
Makelanrinne | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1994-1996 | Helsinki NMKY | |
1996-2000 | University of Utah | |
2000-2002 | ![]() |
|
2002-2003 | ![]() |
|
2003-2004 | ![]() |
|
2004-2005 | ![]() |
|
2005-2006 | ![]() |
|
2006-2007 | ![]() |
|
2007 | Aris TT Bank | |
2007- | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
![]() |
||
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Hanno Möttölä (Helsinki, 9 settembre 1976) è un cestista finlandese.
Gioca come ala grande. È stato il primo finlandese a giocare nella National Basketball Association, con gli Atlanta Hawks.
[modifica] Carriera
Cresciuto in una squadra giovanile della sua città natale, il Makelanrinne, nel 1994 passò al Helsinki NMKY. Dopo aver giocato gli europei del 1995, Möttölä si trasferì negli Stati Uniti d'America nel 1996 per studiare presso l'Università dello Utah. Con la squadra di pallacanestro disputò per quattro anni i campionati NCAA e fu scelto al secondo giro nel Draft NBA del 2000 dagli Atlanta Hawks. Fu scelto anche dai San Diego Stingrays nell'International Basketball League, ma fu contrattualizzato dalla squadra georgiana, nella quale militò per due stagioni.
In seguito gioca con squadre europee, in Spagna con il Tau Vitoria, dove fu tagliato già a dicembre. Nel 2003-04 passò in Italia con la Fortitudo Bologna e la stagione successiva fu acquistato dalla Scavolini Pesaro. Nel 2005 si è trasferito in Russia, con la MBK Dinamo Mosca. Dal 2006-2007 fa parte del roster del Zalgiris Kaunas.
[modifica] Palmares
- ULEB Cup: 1
Dinamo Mosca: 2006 - Campionato lituano: 1
Zalgiris Kaunas: 2006-07 - Coppa della Federazione Lituana: 1
Zalgiris Kaunas: 2007
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Pallacanestro