Rufina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Rufina | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 115 m s.l.m. | ||
Superficie: | 45 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 164 ab./km² | ||
Frazioni: | Masseto, Selvapiana, Stentatoio, Pomino, Contea, Scopeti, Casini, Rimaggio, Castelnuovo, Cigliano, Agna, Falgano, Casi, Turicchi. | ||
Comuni contigui: | Dicomano, Londa, Montemignaio (AR), Pelago, Pontassieve, Pratovecchio (AR) | ||
CAP: | 50068 | ||
Pref. tel: | 055 | ||
Codice ISTAT: | 048037 | ||
Codice catasto: | H635 | ||
Nome abitanti: | rufinesi | ||
Santo patrono: | San Martino | ||
Giorno festivo: | 11 novembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Rufina è un comune di 7.382 abitanti della provincia di Firenze.
Indice |
[modifica] Geografia
Si trova nella Valdisieve sulla riva sinistra del fiume Sieve, lungo la Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, circa a metà strada tra Pontassieve e Dicomano.
Famoso centro di produzione vinicola: è ubicato infatti al centro della sottozona di produzione del vino Chianti chiamata appunto Rufina e delle DOC Pomino.
[modifica] Storia
In epoca alto medievale le sole tracce di insediamenti importanti nel territorio rufinese riguardano le frazioni di alta collina di Turicchi, Castiglioni (sede di un castello dei conti Guidi, attualmente in rovina) e di Pomino (sede di una pieve millenaria dedicata a S.Bartolomeo).
I primi insediamenti documentati nell'area di Rufina risalgono alla fine del 1600 con l'insediamento di un convento di frati al Poggiolo; i frati costruirono argini, operarono una serie di bonifiche lungo il corso del fiume Sieve e incrementarono la coltivazione della vite. Successivamente la zona vide un'espansione demografica con l'edificazione di fattorie e ville padronali.
L'abitato di Rufina ebbe origine alla fine del 1700 da un nucleo di case sorte nei pressi del ponte sul torrente Rufina, lungo la strada che collegava il Mugello e la Romagna Toscana con Firenze.
Rufina divenne capolugo di comune nel 1916 a seguito di un referendum sulla separazione dal comune di Pelago
[modifica] Personalità illustri
[modifica] Monumenti
[modifica] Chiese
[modifica] Chiesa di Santo Stefano a Castiglioni
All'interno si conserva una tavola, proveniente dall'Oratorio di Santa Maria a Rugliano ,la cui stesura originaria è databile agli inizi del Trecento .
[modifica] Chiesa di Santa Maria a Falgano
La facciata è a capanna con un unico portale d'ingresso sormontato da un piccolo occhio. L'aspetto attuale è frutto di numerosi rifacimenti.
[modifica] Pieve di San Bartolomeo a Pomino
Ricordata nel 1103 tra le pievi attribuite alla diocesi di Fiesole , nonostante alcuni interventi degli anni Trenta del XX secolo mostra ancora intatti i caratteri romanici.
[modifica] Chiesa di Santa Maria del Carmine ai Fossi
Di origine medievale, fu edificata a lato di un ospizio di frati francescani lungo l'antichissima mulattiera che congiungeva il Casentino alla Val di Sieve .
[modifica] Avvenimenti e feste
Bacco Artigiano
[modifica] Economia
La risorsa principale della zona rimase sempre quella agricola: la vocazione vitivinicola del territorio venne abilmente sfruttata dalle famiglie Albizi, Frescobaldi e Liccioli che portarono alla notorietà internazionale i vini di Pomino grazie alle esposizioni internazionali della metà e fine 1800. Nel 1932 fu riconosciuta la denominazione tipica di Chianti Rufina per i vini rossi prodotti nella zona e questo contribuì alla valorizzazione e alla commercializzazione del prodotto anche all'estero.
[modifica] Frazioni
Selvapiana, Pomino, Rimaggio: sono frazioni la cui economia è basata sulla produzione di vino e olio.
Contea, Scopeti e Casini sono le frazioni ubicate lungo il corso del fiume Sieve
Due particolari curiosità riguardano la frazione di Montebonello del comune di Pontassieve che di fatto costituisce un unico agglomerato con l'abitato di Rufina da cui è separata solo dal ponte sul fiume Sieve e la frazione di Contea anch'essa divisa tra i comuni di Rufina e Dicomano dal ponte sul torrente Moscia.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Stefano Gamberi (lista civica) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 055 839651
Email del comune: urp@comune.rufina.fi.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Bagno a Ripoli · Barberino Val d'Elsa · Barberino di Mugello · Borgo San Lorenzo · Calenzano · Campi Bisenzio · Capraia e Limite · Castelfiorentino · Cerreto Guidi · Certaldo · Dicomano · Empoli · Fiesole · Figline Valdarno · Firenze · Firenzuola · Fucecchio · Gambassi Terme · Greve in Chianti · Impruneta · Incisa in Val d'Arno · Lastra a Signa · Londa · Marradi · Montaione · Montelupo Fiorentino · Montespertoli · Palazzuolo sul Senio · Pelago · Pontassieve · Reggello · Rignano sull'Arno · Rufina · San Casciano in Val di Pesa · San Godenzo · San Piero a Sieve · Scandicci · Scarperia · Sesto Fiorentino · Signa · Tavarnelle Val di Pesa · Vaglia · Vicchio · Vinci |
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana