Marradi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marradi | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 328 m s.l.m. | ||
Superficie: | 154,07 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 23,47 ab./km² | ||
Frazioni: | Abeto, Badia del Borgo Caset., Biforco, Campigno, Crespino, Popolano, Sant'Adriano, Gamberaldi, Val della Meta | ||
Comuni contigui: | Borgo San Lorenzo, Brisighella (RA), Dicomano, Modigliana (FC), Palazzuolo sul Senio, Portico e San Benedetto (FC), San Godenzo, Tredozio (FC), Vicchio | ||
CAP: | 50034 | ||
Pref. tel: | 055 | ||
Codice ISTAT: | 048026 | ||
Codice catasto: | E971 | ||
Nome abitanti: | marradesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Marradi (Maré in dialetto romagnolo) è un comune di 3.616 abitanti della provincia di Firenze. Linguisticamente è da considerarsi un'isola linguistica emiliana.
Indice |
[modifica] Onorificenze
Il Comune è stato insignito della Medaglia d’oro al merito civile .
A Marradi nacque e visse il poeta Dino Campana, autore dei Canti Orfici, e nacque Vincenzo Castaldi, Maestro Internazionale e sei volte campione italiano di scacchi dal 1936 al 1959.
Da ricordare tra le manifestazioni tipiche che si svolgono nel suo territorio la Sagra delle Castagne, la Graticola d'Oro, la Festa del Pane, i mercatini di natale e la Festa delle Streghe.
Marradi è gemellata con Castelnaudary, Francia
[modifica] Monumenti
[modifica] Chiese
Fu aggregata nel 1112 all' Ordine Vallombrosano
Fu eretta su un probabile Vicus Gallanus, cioè un insediamento di Galli Sènoni
Del complesso monastico rimangono il chiostro , le celle dei monaci, il forno, gli essiccatoi e la stalla.
Documentata come cenobio benedettino nel 1025 , nel 1090 pervenne alla congregazione vallombrosana che la detenne fino alla soppressione ottocentesca.
Di origine romanica, l'attuale edificio è stato radicalmente ricostruito in forme neoclassiche nel 1785
[modifica] Palazzi
- Palazzo Comunale (14. secolo)
- Palazzo Fabbroni
[modifica] Storia
capitolo senza testo (sezione da scrivere)
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Graziano Fabbri (lista civica) dal 27/05/2003
Centralino del comune: 055 8045005
Email del comune: segreteria@comune.marradi.fi.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2267 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Bagno a Ripoli · Barberino Val d'Elsa · Barberino di Mugello · Borgo San Lorenzo · Calenzano · Campi Bisenzio · Capraia e Limite · Castelfiorentino · Cerreto Guidi · Certaldo · Dicomano · Empoli · Fiesole · Figline Valdarno · Firenze · Firenzuola · Fucecchio · Gambassi Terme · Greve in Chianti · Impruneta · Incisa in Val d'Arno · Lastra a Signa · Londa · Marradi · Montaione · Montelupo Fiorentino · Montespertoli · Palazzuolo sul Senio · Pelago · Pontassieve · Reggello · Rignano sull'Arno · Rufina · San Casciano in Val di Pesa · San Godenzo · San Piero a Sieve · Scandicci · Scarperia · Sesto Fiorentino · Signa · Tavarnelle Val di Pesa · Vaglia · Vicchio · Vinci |
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana