Capraia e Limite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capraia e Limite | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 28 m s.l.m. | ||
Superficie: | 25 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 237 ab./km² | ||
Frazioni: | Capraia Fiorentina, Limite sull' Arno, Castra, Pulignano | ||
Comuni contigui: | Carmignano (PO), Empoli, Montelupo Fiorentino, Vinci | ||
CAP: | 50050 | ||
Pref. tel: | 0571 | ||
Codice ISTAT: | 048008 | ||
Codice catasto: | B684 | ||
Nome abitanti: | capraini e limitesi | ||
Santo patrono: | di Capraia Santo Stefano | ||
Giorno festivo: | 26 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Capraia e Limite è un comune di 5.918 abitanti della provincia di Firenze.
Indice |
[modifica] Territorio
Il territorio del Comune di Capraia e Limite, che si stende lungo il medio corso dell'Arno, sulla riva destra, è prevalentemente collinare ed è costituito da una considerevole varietà di paesaggi.
La parte settentrionale del territorio è occupata dal versante sud del Montalbano, una catena di colline che raggiunge i 627 metri di altezza. La parte più elevata del Comune di Capraia e Limite è un territorio prevalentemente boschivo con alberi d'alto fusto.
[modifica] Storia
Capraia fu un feudo degli Alberti di Mangona, prima sotto il controllo di Pistoia, poi di Firenze (anno 1204).
Limite, dopo essere stata un possesso dei conti Guidi, passò al comune di Pistoia e dal secolo XIV alla repubblica fiorentina.
[modifica] Economia
Capraia un tempo grande produttrice di oggetti in terracotta oggi caduti in disuso, hanno lasciato spazio alle industrie di oggettistica in ceramica, industrie calzaturiere e quelle delle cere e candele artistiche.
A Limite primeggiavano le industrie cantieristiche navali, oggi trasferite in prossimità del mare causa la scarsa navigabilità dl fiume Arno. A mantenere la tradizione sono rimaste aziende specializzate in meccanica navale e piccoli cantieri di costruzione e riparazione di piccole imbarcazioni. Troviamo inoltre le industrie del mobile, dell'abbigliamento e della produzione dei nastri adesivi.
Nelle campagne è importante la produzione di pregiate olive da olio e di uva da vino. Inoltre molte aziende agricole hanno incluso nella loro tradizionale attività anche quella dell'agriturismo.
[modifica] Ville e Palazzi
[modifica] Chiese
[modifica] Chiesa di Santa Maria a Limite
Documentata dalla prima metà del XII secolo , la chiesa fu unita nel XVII secolo all'Ospedale degli Innocenti.
[modifica] Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità a Limite
Questo Oratorio è adiacente alla Chiesa di Santa Maria a Limite.
[modifica] Abbazia di San Martino in Campo
Ospitò un monastero benedettino tra il XII secolo e il 1464 , quando il complesso venne distrutto. Ricostruita, conserva solo due delle tre navate originarie. L'unica grande abside è decorata da coppie di archetti ritmati da semicolonne.
[modifica] Chiesa di Santo Stefano a Capraia Fiorentina
La Chiesa di Santo Stefano, porta il nome del santo patrono del paese, fu costruita nell'anno 1786 su progettazione dell'architetto Stefano Ciardi per ordine di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia.
[modifica] Chiesa di San Jacopo a Pulignano
La facciata in pietra presenta la caratteristica dicromia pisana nell'archivolto della lunetta che sormonta il portale. L'abside è concluso nel frontone da un bassorilievo rappresentante il Duello di due cavalieri ( secolo XII – secolo XIII ).
[modifica] Chiesa di San Lorenzo a Limite sull'Arno
[modifica] Associazionismo
Volontariato e Solidarietà Sociale:
- Pubblica Assistenza Croce d'Oro - Limite sull'Arno
- Associazione Volontari Santa Grania - Capraia Fiorentina
- V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi - Capraia Fiorentina
[modifica] Feste e Manifestazioni
[modifica] Fuochi di Santa Grania
A Capraia Fiorentina ogni anno, la sera del 1° maggio, i capraini onorano la loro santa "Santa Grania" protettrice dei bambini accendendo dei falò che illuminano a giorno tutto il paese. Questi falò sono chiamati "i fochi di Santa Grania". Nel passato, non troppo remoto, ogni famiglia accendeva nel proprio orto o giardino un fuocherello. Ancora oggi qualcuno continua tradizionalmente ad accendere il proprio fuocherello, ma nella maggioranza dei casi vengono accesi grandi falò gestiti da più famiglie.
[modifica] Palio dei Rioni
A Limite sull'Arno ogni anno si svolge il "Palio dei Rioni" che vede in gara gli abitanti del paese divisi secondo la loro zona di residenza. I rioni sono 4: "La Punta", "La Castellina", "Il di Sopra" e "Il di Sotto"
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Enrico Sostegni (centrosinistra) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 0571 978124
Email del comune: staff@comune.capraia-e-limite.fi.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 1658 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
[modifica] Gemellaggi
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Galleria
[modifica] Collegamenti esterni
Bagno a Ripoli · Barberino Val d'Elsa · Barberino di Mugello · Borgo San Lorenzo · Calenzano · Campi Bisenzio · Capraia e Limite · Castelfiorentino · Cerreto Guidi · Certaldo · Dicomano · Empoli · Fiesole · Figline Valdarno · Firenze · Firenzuola · Fucecchio · Gambassi Terme · Greve in Chianti · Impruneta · Incisa in Val d'Arno · Lastra a Signa · Londa · Marradi · Montaione · Montelupo Fiorentino · Montespertoli · Palazzuolo sul Senio · Pelago · Pontassieve · Reggello · Rignano sull'Arno · Rufina · San Casciano in Val di Pesa · San Godenzo · San Piero a Sieve · Scandicci · Scarperia · Sesto Fiorentino · Signa · Tavarnelle Val di Pesa · Vaglia · Vicchio · Vinci |
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana