Campionato italiano di scacchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Campionato italiano di scacchi viene organizzato annualmente dalla FSI (Federazione Scacchistica Italiana) che da qualche anno fa parte del Comitato Olimpico CONI.
Prima del 1921 (data di fondazione della Federazione) veniva saltuariamente organizzato un Torneo Nazionale che era di fatto un campionato nazionale e che può essere considerato come l'antenato del Campionato ufficiale.
Indice |
[modifica] Vincitori del Torneo Nazionale
Sede | Anno | Vincitore |
Roma | 1875 | Pietro Seni |
Livorno | 1878 | Luigi Sprega |
Milano | 1881 | Carlo Salvioli |
Venezia | 1883 | Fermo Zannoni |
Roma | 1886 | Fermo Zannoni |
Torino | 1892 | Vittorio Torre |
Roma | 1900 | Arturo Reggio |
Venezia | 1901 | Arturo Reggio |
Firenze | 1905 | Arturo Reggio |
Milano | 1906 | Giovanni Martinolich |
Roma | 1911 | Matteo Gladig |
Bologna | 1913 | Arturo Reggio |
Milano | 1916 | Arturo Reggio |
Viareggio | 1920 | Stefano Rosselli del Turco |
[modifica] Campioni Italiani
La partecipazione al Campionato Italiano è aperta a tutti. Dal 1999, però, il titolo di Campione Italiano viene assegnato al miglior classificato di cittadinanza italiana.
Negli anni 1947 e 1952, non essendosi effettuato lo spareggio, il titolo fu assegnato ex aequo.
[modifica] Plurivincitori
- Stefano Tatai, 12
- Vincenzo Castaldi, 7 (di cui 2 ex aequo)
- Michele Godena, 5
- Arturo Reggio, 5 (tutti TN)
- Alberto Giustolisi, 4 (di cui 1 ex aequo)
- Bela Toth, 4
- Mario Monticelli, 3
- Enrico Paoli, 3
- Bruno Belotti, 3
- Stefano Rosselli del Turco, 3 (di cui 1 TN)
- Vincenzo Nestler, 2
- Giorgio Porreca, 2
- Sergio Mariotti, 2
- Carlo Micheli, 2
- Fernando Braga, 2
- Igor Efimov, 2
- Fermo Zannoni, 2 (TN)
Nota: la lista include anche i Tornei Nazionali (TN)