Hubert Henno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Hubert Henno | |
Nato | 6 ottobre 1976 Boulogne-Billancourt, Francia |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 188 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Pallavolo | |
Ruolo | Libero | |
Squadra | M. Roma Volley | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1996-99 | Asnières Volleyball 92 | ![]() |
1999-02 | Paris Volley | ![]() |
2002-05 | Tours Volley-Ball | ![]() |
2005-06 | Dinamo Mosca | ![]() |
2006- | M. Roma Volley | ![]() |
Nazionale ![]() |
||
2000- | ![]() |
? |
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2008 | ||
Hubert Henno (Boulogne-Billancourt, 6 ottobre 1976) è un pallavolista francese. Gioca nel ruolo di libero.
Hubert Henno inizia la sua carriera pallavolistica nelle file dell’Asnières Volleyball 92, dove si mette in luce per le doti di ricevitore. Inizia così piano piano a giocare stabilmente come libero, nuovo ruolo creato dalla FIVB, finché nell’estate 1999 viene acquistato dal Paris Volley, uno dei maggiori club francesi. Con la compagine parigina arrivano i primi successi sia in patria che in Europa, tra i quali spiccano una Indesit Champions League, una Coppa delle Coppe e tre titoli nazionali. Nel 2002 si trasferisce alla Tours Volley-Ball, con cui vince un’altra Indesit Champions League e altri trofei in patria. Dopo un’altra stagione positiva in Russia alla Dinamo Mosca, Henno si trasferisce in Italia alla ambiziosa M. Roma Volley, appena nata grazie all’acquisizione dei diritti della Pallavolo Reima Crema di partecipare al Campionato A1. La spinta decisiva al suo trasferimento nella capitale fu data dal neoallenatore Roberto Serniotti, che avendolo già allenato con successo ai tempi di Tours, lo volle con se per costruire la nuova squadra. Henno infatti è un elemento fondamentale nello spogliatoio di Roma, capace di fare gruppo e trasmettere ai compagni la giusta grinta nelle partite.
E’ anche il libero titolare della nazionale transalpina, con cui ha raggiunto le maggiori soddisfazioni nel bienno 2002-2003, conquistando un bronzo mondiale e un argento europeo. Purtoppo non potrà prendere parte alle Olimpiadi di Pechino a causa del fallimentare girone di qualificazione della Francia, eliminata da Repubblica Ceca e Germania.
[modifica] Titoli
- 2000 - Coppa di Francia 1999/2000 (Paris Volley)
- 2000 - Coppa delle Coppe 1999/2000 (Paris Volley)
- 2000 - Scudetto 1999/2000 (Paris Volley)
- 2000 - Supercoppa Europea (Paris Volley)
- 2001 - Coppa di Francia 2000/2001 (Paris Volley)
- 2001 - Indesit Champions League 2000/2001 (Paris Volley)
- 2001 - Scudetto 2000/2001 (Paris Volley)
- 2002 - Scudetto 2001/2002 (Paris Volley)
- 2002 - Bronzo ai Mondiali (Nazionale)
- 2003 - Coppa di Francia 2002/2003 (Tours Volley-Ball)
- 2003 - Argento agli Europei (Nazionale)
- 2004 - Scudetto 2003/2004 (Tours Volley-Ball)
- 2005 - Coppa di Francia 2004/2005 (Tours Volley-Ball)
- 2005 - Indesit Champions League 2004/2005 (Tours Volley-Ball)
- 2006 - Scudetto 2005/2006 (Dinamo Mosca)
[modifica] Collegamenti esterni
Pallavolo Internazionale |
---|
FIVB | Campionati del Mondo maschili e femminili| Torneo Olimpico | World League | World Grand Prix | Coppa del Mondo | Grand Champions Cup maschile e femminile |
Sud America: CSV - Campionato sudamericano maschile e femminile | Asia: AVC - Campionato asiatico maschile e femminile | Europa: CEV - Campionati europei maschili e femminili |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport