Marcelo Gallardo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Marcelo Daniel Gallardo | |
Nato | 18 gennaio 1976 Merlo |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 169 cm | |
Peso | 70 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista offensivo | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1992-1999 | ![]() |
109 (17) |
1999-2003 | ![]() |
102 (18) |
2003-2006 | ![]() |
77 (25) |
2007-2008 | ![]() |
13 (2) |
2008- | ![]() |
|
Nazionale ![]() |
||
1994- | ![]() |
44 (14) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Argento | Atlanta 1996 | |
Giochi panamericani | ||
Oro | Mar del Plata 1995 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Marcelo Daniel Gallardo (Merlo, 18 gennaio 1976) è un calciatore argentino che gioca come centrocampista offensivo nel DC United.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Club
Gallardo iniziò la sua carriera professionistica nel 1992 con il River Plate, vincendo 3 Campionati d'Apertura (1993, 1994 e 1996), 1 Campionato di Clausura (1997) e 1 Coppa Libertadores (1996).
La sua prima avventura con i Los Millonarios durò fino alla stagione 1998/99 quando si trasferì ai francesi del Monaco. Nella sua prima stagione europea Gallardo giocò 28 partite segnado 8 gol e formò una coppia micidiale con il compagno di reparto Ludovic Giuly. La stagione seguente vinse il campionato e la Supercoppa di Francia con la squadra del Principato. Gallardo fu uno dei migliori giocatori di quella squadra, tanto da vincere il premio di Giocatore dell'anno della Ligue 1 in quell'anno (2000). Tuttavia durante la sua terza stagione al Monaco le cose non andarono per il meglio con l'allenatore Didier Deschamps[1] e, come altri compagni, Gallardo decise di lasciare Monaco al termine della stagione.
Fu così che Gallardo ritornò in Argentina al River Plate, dove divenne capitano, e conquisto un'altro Campionato di Clausura nel 2004.
Nel gennaio 2007 Marcelo Gallardo ha firmato un contratto per due anni con il Paris Saint-Germain. Ha debuttato con i parigini nella partita di Coppa di Francia vinta per 3-0 contro il Nîmes in 7 gennaio 2007 e in campionato il 13 dello stessso mese contro il Valenciennes. Un anno più tardi, scaduto il suo contratto con il club francese, ha accettato l'offerta del DC United, compagine della Major League Soccer.
[modifica] Nazionale
Gallardo ha esordito con la Nazionale argentina nel 1994 contro Cile e ha totalizzato 43 presenze e 14 gol co la Selección.
Con la Nazionale argentina ha vinto i Giochi panamericani nel 1995 e una medaglia d'ergento alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Ha inoltre partecipato ai Mondiali 1998 e 2002.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Competizioni Nazionali
- River Plate: 1993A, 1994A, 1996A, 1997C, 2004C
- Monaco: 2000
- Monaco: 2002/2003
[modifica] Competizioni Internazionali
- River Plate: 1996
- River Plate: 1997
[modifica] Nazionale
[modifica] Individuale
- Giocatore dell'anno della Ligue 1: 1
[modifica] Note
- ^ (EN) Gallardo unhappy with Deschamps - ESPN.com, 22 ottobre 2001
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
D.C. United - Rosa 2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Wells | 2 Peralta | 4 Burch | 5 Kirk | 6 Mediate | 7 Fred | 8 Moose | 10 Gallardo | 11 Emilio | 12 Carvallo | 13 Walker | 14 Olsen | 15 Dyachenko | 16 Stratford | 18 McTavish | 19 Simms | 20 Kpene | 21 Carroll | 22 Cordeiro | 23 Martínez | 24 Carroll | 25 Quaranta | 26 Namoff | 34 Niell | 99 Moreno | — Curtin | Allenatore: Soehn |
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Pochettino · 5 Almeyda · 6 Samuel · 7 C. López · 8 Zanetti · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Simeone · 15 Husaín · 16 Aimar · 17 G. López · 18 Kily González · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Caniggia · 22 Chamot · 23 Bonano · CT: Bielsa