Claudio López
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Claudio Javier López | |
Nato | 17 Luglio 1974 Río Tercero, Córdoba |
|
Paese | Argentina | |
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 173 cm | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1990-1992 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1992-1995 | ![]() |
128 (30) |
1996-2000 | ![]() |
123 (42) |
2000-2004 | ![]() |
105 (28) |
2004-2007 | ![]() |
71 (23) |
2007 | ![]() |
33 (10) |
2008- | ![]() |
0 (0) |
Nazionale ![]() |
||
1995-2003 | ![]() |
55 (10) |
Palmarès | ||
![]() |
||
Argento | Atlanta 1996 | |
Statistiche aggiornate al 04/05/07 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Claudio Javier López (Río Tercero, 17 Luglio 1974) è un calciatore argentino che milita come attaccante nei Kansas City Wizards.
Indice |
[modifica] Carriera
Iniziò la sua carriera da professionista nell'Estudiantes de la Plata fino al debutto nel grande calcio nel 1992, con la maglia del Racing Club de Avellaneda.
Nel 1996 giunse per lui il grande trasferimento in Europa, al Valencia, in Spagna. Con la squadra valenciana conquistò una Coppa del Re e una Supercoppa Spagnola nel 1999, con Claudio Ranieri come allenatore. Partecipò al grande cammino della sua squadra verso la finale di Champions League 1999-2000, dove la formazione allenata da Héctor Cúper perse contro i connazionali del Real Madrid per 3-0 a Parigi.
La finale con il Real Madrid segnò la fine della carriera spagnola di Claudio López, che durante l'estate fu acquistato dal presidente della Lazio Sergio Cragnotti per 35 milioni di euro. A Roma non ottenne grandi risultati, soprattutto per via dei frequenti infortuni che ne condizionarono il rendimento. Cionostante il suo palmarès si arricchì di una Supercoppa Italiana nel 2000 e della Coppa Italia 2004.
In quello stesso anno Lopez fu ceduto dalla Lazio a causa dei gravi problemi economici che afflissero la società capitolina. L'argentino si trasferì nel campionato messicano, al Club América, che, anche grazie ai suoi gol, riuscì a vincere il suo primo titolo nazionale. Con i messicani vinse anche la CONCACAF Champions' Cup 2006.
Nel 2007 è tornato in patria, ancora con la maglia del Racing Club. Il 29 dicembre 2007, termina la sua avventura col Racing, per la scadenza del suo contratto. Il 10 marzo 2008, viene annunciato in una conferenza stampa il passaggio di López ai Kansas City Wizards, nella Major League Soccer.
In Nazionale conta 55 presenze e 10 gol e ha preso parte al campionato del mondo 1998 e al campionato del mondo 2002.
[modifica] Palmarès
[modifica] Club
[modifica] Valencia
- Coppa del Re 1998-1999
- Supercoppa di Spagna 1999
[modifica] Lazio
[modifica] América
- Prima Divisione del Messico 2005 (Clausura)
- CONCACAF Champions' Cup 2006
![]() ![]() |
Kansas City Wizards - Rosa 2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Hartman | 2 Harrington | 3 Myers | 4 Lowery | 5 Zavagnin | 7 López | 8 McMahen | 9 Victorine | 10 Marinelli | 11 Morsink | 12 Conrad | 14 Jewsbury | 15 Hohlbein | 16 Colombano | 19 Sealy | 20 Wahl | 21 Watson | 22 Arnaud | 23 Trujillo | 24 Kronberg | 29 Pore | 30 Kraus | - Espinoza | Allenatore: Onalfo |
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Pochettino · 5 Almeyda · 6 Samuel · 7 C. López · 8 Zanetti · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Simeone · 15 Husaín · 16 Aimar · 17 G. López · 18 Kily González · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Caniggia · 22 Chamot · 23 Bonano · CT: Bielsa