Héctor Raúl Cúper
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Héctor Raúl Cúper | |
Nato | 16 novembre 1955 Chabas |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | allenatore (ex difensore) | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1976-1977 | ![]() |
5 (0) |
1977-1978 | Independiente Rivadavia | 7 (2) |
1978-1988 | ![]() |
425 (26) |
1988-1992 | ![]() |
132 (8) |
Nazionale ![]() |
||
![]() |
8 (0) | |
Carriera da allenatore ![]() |
||
1992-1995 | ![]() |
|
1995-1997 | ![]() |
|
1997-1999 | ![]() |
|
1999-2001 | ![]() |
|
2001-ott. 03 | ![]() |
|
2004-mar. 06 | ![]() |
|
2007 | ![]() |
|
mar. 08 | ![]() |
|
{{{5}}} | {{{6}}} | |
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Héctor Raúl Cúper (Chabas, 16 novembre 1955) è un ex calciatore e allenatore di calcio argentino.
[modifica] Carriera
Difensore centrale, trascorse buona parte della sua carriera agonistica nel Ferro Carril Oeste, in cui militò nella stagione 1976/1977 e dal 1978 al 1989. Nel mezzo disputò una stagione al Independiente Rivadavia. Con il Ferro Carril Oeste conquistò due titoli continentali (1982 e 1984) e riuscì anche a guadagnarsi la convocazione nella Nazionale argentina allora guidata da César Menotti, con cui disputò otto partite ufficiali.
Prima di attaccare le scarpette al chiodo venne acquistato dall'Huracán, di cui fu giocatore dal 1989 al 1993 ed allenatore dal 1993 al 1995. Scelto come tecnico dal Lanús, con questa squadra Cúper vinse un campionato argentino e venne richiesto da numerose squadre tra cui il Maiorca, che riuscì ad aggiudicarselo nell'estate del 1997.
Con la nuova squadra Cúper vince una Supercoppa spagnola ed arriva in finale della Coppa delle Coppe, in cui venne sconfitto per 2 a 1 dalla Lazio. Passato al Valencia nel 1999, vince un'altra Supercoppa spagnola ed arriva due volte in finale della Champions League, venendo tuttavia battuto in entrambe le occasioni (nel 2000 dal Real Madrid per 3-0 e nel 2001 dal Bayern Monaco ai calci di rigore).
Tecnico duro ed inflessibile, famoso per i colpi al petto dati ai giocatori prima dell'inizio della gara con la frase "yo soy contigo", passò all'Inter ed alla sua prima stagione con i neroazzurri arrivò alla semifinale di Coppa UEFA, ma soprattutto sfiorò lo scudetto: in testa al campionato fino all'ultima giornata, proprio alla 34° tornata del campionato venne sconfitto 4-2 dalla Lazio (5 maggio 2002), venendo sorpassato al fotofinish dalla Juventus e dalla Roma, relegando i nerazzurri al terzo posto e costringendoli ad affrontare nella successiva stagione il terzo turno preliminare della Champions League. Nella stagione seguente dovette ancora accontentarsi del ruolo di vicecampione (stavolta però a notevole distanza dai primi) senza tra l'altro poter contare su Ronaldo, dato che l'attaccante preferì allontanarsi da Milano a causa dei cattivi rapporti che aveva col tecnico argentino. In Europa si fermò di nuovo alla semifinale, ma questa volta in Champions League e alla fine di uno storico derby fratricida col Milan, che poi avanzerà fino alla vittoria, risolto da due pareggi grazie alla regola del gol fuori casa.
Nella stagione 2003/2004 le cose non andarono bene e, dopo la sconfitta nel derby col Milan ed il pareggio col Brescia, venne esonerato dall'incarico e sostituito da Alberto Zaccheroni. La notizia fece scalpore perché all'inizio del 2003 il presidente dell'Inter Massimo Moratti gli aveva rinnovato il contratto per altre due stagioni.
Poco dopo tornò al Maiorca, con cui nella stagione 2004/2005 ottenne una salvezza insperata. Nell'annata seguente la situazione peggiorò e nel marzo 2006 si dimise dall'incarico.
Dopo una brevissima esperienza al Partizan Belgrado, nella stagione 2007-2008 allena il Betis Siviglia. Il 2 dicembre 2007, a seguito degli scarsi risultati ottenuti nelle prime 14 giornate di campionato, è sollevato dall'incarico. Il 10 marzo 2008 viene contattato dal Parma per la sostituzione dell'esonerato Domenico Di Carlo ed il giorno successivo l'ingaggio è ufficializzato.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() ![]() |
Parma - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Petr | 2 D.Zenoni | 4 Morrone | 5 Bucci | 6 Antonelli | 7 Castellini | 9 C.Lucarelli | 10 Morfeo | 11 Pisanu | 13 Rossi | 15 L. Martinez | 17 Mariga | 18 Gasbarroni | 19 Falcone | 20 Budan | 21 Cigarini | 22 Moretti | 23 Dessena | 24 Couto | 25 Bega | 27 Som | 28 Paci | 31 Crisci | 32 Corradi | 33 Coly | 52 Gnoccao | 55 Parravicini | 69 Virgili | 83 Reginaldo | 89 Corradini | 99 Pavarini | Allenatore: Cúper |