Max Emanuel Cencic
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Max Emanuel Cencic (Zagabria, 21 settembre 1976) è un controtenore croato.
Solista nei Vienna Boys' Choir dal 1986 al 1992, esordisce poi come sopranista in un cd di Lieder di Schubert (1992) Impegnato in una intensa attività operistica canterà in opere di Gluck, Galuppi, Haendel (Serse), Jommelli (Demoofoonte) fino al 1996, a causa di un cambiamento di registro vocale.
Ritorna nel 2001 come controtenore (l'estensione attuale copre dal SIb3 al SOL#5 circa), qualificandosi per una tecnica d'esecuzione ed interpretazione impeccabile nella riscoperta del repertorio barocco. La sua tecnica vocale è molto differente rispetto agli altri controtenori: con un timbro sicuramente derivato dalla "scuola" francese e tedesca (Gerard Lesne, Andreas Scholl, René Jacobs) ma dotato di un maggior controllo e di un virtuosismo pari a pochissimi altri in questo genere di vocalità (Philippe Jaroussky o Derek Lee Ragin). I suoi ultimi dischi includono cantate di Antonio Caldara, Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti ed è uno dei solisti più ricercati negli allestimenti di opere barocche e settecentesche.
L'ultimo album (2007, edito dalla Virgin) è un recital di arie di Gioacchino Rossini