Salvatore Lanna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Salvatore Lanna | |
Nato | 31 luglio 1976 Carpi, MO |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 178 cm | |
Peso | 72 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
?-1992 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1992-93 | ![]() |
0 (0) C1 |
1993-95 | ![]() |
6 (0) C1 |
1995-96 | ![]() |
30 (0) C1 |
1996-01 | ![]() |
113 (2) B |
2001-07 | ![]() |
199 (3) A |
2007- | ![]() |
21 (1) A |
Totale Serie A | 217 (4) | |
Nazionale ![]() |
||
2002 | ![]() |
0 (0) |
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2008 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Salvatore Lanna (Carpi, 31 luglio 1976) è un calciatore italiano che gioca come difensore nel ruolo di terzino sinistro. Dal 1996 al 2007 ha militato nel Chievo. Attualmente fa parte della rosa del Torino.
[modifica] Carriera
Lanna viene inserito per la prima volta nell'organico di una prima squadra dal Carpi, formazione della sua città natale, che milita in Serie C1, nella stagione 1992-1993. Tuttavia, data la giovane età, non disputa nemmeno un incontro di campionato. L'anno successivo passa alla Reggina, in Serie C1, con la quale gioca 6 partite di campionato in due anni, tra il 1993 e il 1995.
La stagione 1995-1996 è quella del suo ritorno al Carpi, sempre nella terza Serie nazionale. L'ottimo rendimento del giocatore in quest'annata (30 presenze in campionato) gli vale l'interessamento del Chievo, che lo acquista per la stagione 1996-1997. Da allora diventa, col passare degli anni, uno dei giocatori più significativi della squadra, sino alla sua cessione al Torino, nell'estate del 2007. Nei primi anni in Serie B con la società veronese, Lanna deve lottare per il posto da titolare in squadra con il terzino sinistro "storico" del Chievo di allora, Andrea Guerra. Nella stagione in cui il Chievo sfiora la Serie A guidato da Alberto Malesani (1996-1997) Lanna disputa 23 incontri.
L'anno successivo Silvio Baldini gli preferisce spesso Andrea Guerra,e riesce a disputare soltanto 14 partite. Nel 1998-1999 per lui le presenze sono 23.
La stagione 1999-2000 lo vede in campo 19 volte con 2 reti (le prime della sua carriera). L'annata della consacrazione definitiva nel Chievo del giocatore è quella della storica promozione in Serie A. Lanna è grande protagonista, con 34 presenze e 1 rete. Nella stagione 2001-2002 debutta nella massima Serie, il 26 agosto 2001 in Fiorentina-Chievo 0-2, come gran parte dei suoi compagni di squadra.
Nell'anno di massimo splendore del "miracolo Chievo" guidato da Luigi Del Neri gioca quasi tutte le partite di campionato, scendendo in campo 33 volte. La grande stagione gli vale l'attenzione di varie "grandi" del campionato. Nelle annate successive rimane titolare inamovibile: 31 presenze nella stagione 2002-2003, 32 presenze con 3 reti nella stagione 2003-2004. Nell'annata 2004-2005, con il ritiro dal calcio giocato di Maurizio D'Angelo, diventa vice-capitano della squadra clivense. In quell'anno disputa 35 partite.
La scorsa stagione ha giocato 31 gare in campionato con la formazione gialloblù (scendendo peraltro varie volte in campo con la fascia di capitano, date le frequenti defezioni di Lorenzo D'Anna), non riuscendo però ad evitare la retrocessione del Chievo in Serie B dopo sei stagione nella massima serie.
E' il calciatore con più presenze in Serie A con la maglia del Chievo, con le sue 199 apparizioni.
Nell'estate 2007 si trasferisce al Torino per 900.000 euro,al giocatore 400.000 euro a stagione fino al 2010.
[modifica] Carriera estesa
Stagione | Squadra | Campionato | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Serie | Pres. | Gol | ||||||||||
1992/93 | ![]() |
C1 | 0 | 0 | ||||||||
1993/94 | ![]() |
C1 | 0 | 0 | ||||||||
1994/95 | ![]() |
C1 | 6 | 0 | ||||||||
1995/96 | ![]() |
C1 | 30 | 0 | ||||||||
1996/97 | ![]() |
B | 23 | 0 | ||||||||
1997/98 | ![]() |
B | 14 | 0 | ||||||||
1998/99 | ![]() |
B | 23 | 0 | ||||||||
1999/00 | ![]() |
B | 19 | 1 | ||||||||
2000/01 | ![]() |
B | 34 | 1 | ||||||||
2001/02 | ![]() |
A | 33 | 0 | ||||||||
2002/03 | ![]() |
A | 31 | 0 | ||||||||
2003/04 | ![]() |
A | 32 | 3 | ||||||||
2004/05 | ![]() |
A | 35 | 0 | ||||||||
2005/06 | ![]() |
A | 37 | 0 | ||||||||
2006/07 | ![]() |
A | 31 | 0 | ||||||||
2007/08 | ![]() |
A | 21 | 1 | ||||||||
La seguente tabella è aggiornata al 31 gennaio 2008 |
![]() ![]() |
Torino - Rosa 2007/2008 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Sereni | 2 Comotto | 3 M.Pisano | 4 Recoba | 5 Corini | 7 Motta | 8 Barone | 9 Ventola | 10 Rosina | 11 Lazetić | 13 Grella | 14 Natali | 15 Dellafiore | 16 Oguro | 17 Di Michele | 19 Diana | 20 Bjelanovic | 21 I.Franceschini | 22 Di Loreto | 23 Lanna | 27 P.Zanetti | 29 Bottone | 30 Nitride | 31 A.M.Fontana | 32 Lo Bosco | 33 Rubin | 34 Ferretti | 35 Benedetti | 36 Comi | 77 Stellone | 89 Gomis | 92 Malonga | Allenatore:Novellino |