Eli Louhenapessy
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Eliah Jeremias Louhenapessy | |
Nato | 14 ottobre 1976 Amsterdam |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 176 cm | |
Peso | 66 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Aurora Buonacquisto | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
? 1995 |
DWS![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1996-1997 | ![]() |
1 (0) |
1997-1998 | ![]() |
0 (0) |
-1998 | → ![]() |
12 (1) |
1998-1999 | ![]() |
0 (0) |
1999-2000 | → ![]() |
2 (0) |
2000-2001 | ![]() |
0 (0) |
2001 | → ![]() |
5 (0) |
2001-2002 | Schwartz-Weib Bregenz | 9 (0) |
2002-2003 | Tamai | - (-) |
2003 | Sevegliano | 6 (0) |
2004 | ![]() |
- (-) |
2004-2005 | Pozzuolo del Friuli | - (-) |
2005-2006 | San Daniele del Friuli | - (-) |
2006- | Aurora Buonacquisto | - (-) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Eliah Jeremias "Eli" Louhenapessy (Amsterdam, 14 ottobre 1976) è un calciatore olandese di origini molucchesi che gioca come regista di centrocampo nei dilettanti friulani dell'Aurora Buonacquisto.
La carriera di Louhenapessy è singolare, e traccia una parabola dall'angolo talmente ripido che diviene difficile trovare precedenti accostabili, dove pur senza grossi infortuni o ostacoli una diciannovenne promessa del nuovo corso dell'Ajax vicecampione d'Europa quell'anno e campione d'Europa l'anno precedente s'involve in un trentenne calciatore dilettante che prende parte al campionato di Prima Categoria di Udine.
Ortodosso regista di centrocampo, tecnicamente dotato, ai tempi del professionismo peccava di lentezza e, secondo alcuni, di fragilità psicologica.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] La nuova generazione dell'Ajax
Cresciuto da giovanissimo nel Door Wilskracht Sterk e nelle giovanili dell'Ajax, Louhenapessy viene integrato da Louis van Gaal in prima squadra nel 1996, scelto come uno di quei giovani della primavera olandese che nel futuro dovevano sostituire dignitosamente le partenti stelle di quegli anni come Davids, Seedorf, Kanu e altri. La stagione si conclude con una sola presenza in campionato e zero gol, ma del giovane calciatore olandese se ne parla bene e per pochi soldi viene ingaggiato dall'Udinese.
[modifica] Il periodo all'Udinese
Con la riapertura delle frontiere agli stranieri l'Udinese per molti anni aveva adottato una politica d'investimento, ovvero l'acquistare tanti stranieri giovani a pochi soldi nella speranza che alcuni di questi poi si potessero rivelare degli ottimi acquisti: così quell'anno assieme ad Eli arrivarono anche Jorgensen, Walem, Ramzi, Fernandez e Sanda Sanda. Eli resta tesserato con la squadra friulana per ben 4 anni ma non trova mai l'occasione di esordire in Serie A: in mezzo c'è una buona esperienza in prestito al Genoa in Serie B, un lungo ma non felicissimo ritorno in prestito in Olanda al De Graafschap (dove ritrova l'ex compagno all'Ajax Sonny Silooy e va in prestito assieme ad altri stranieri del "progetto Udinese" quali Emam, Schneider, Akyasi, Fredholm e Sanda Sanda, oltre che all'italiano Godeas) ed una breve comparsata nella Salernitana.
Nel 2001 l'Udinese svincola il giocatore.
[modifica] Dilettantismo
Per la stagione 2001-2002 Eli trova un contratto della durata di un anno con gli austriaci dello Schwartz-Weib Bregenz, dove però non riesce a mettersi in luce e a fine stagione è ancora senza squadra.
A quel punto decide di tornare in Friuli, terra alla quale è rimasto legato, trovando posto in società della Serie D, dell'Eccellenza e di altre divisioni inferiori quali Tamai, Sevegliano, Pozzuolo del Friuli,San Daniele del Friuli e Aurora Buonacquisto; raggiunse anche la Serie C1 con la Carrarese.