Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Prima del 1959 non vi era alcuna posizione ufficiale ufficialmente definita "Primo Ministro":
- sotto la monarchia, il titolo venne, a volte, attribuito al principale ministro del monarca;
- sotto la terza repubblica, uno dei ministri portava il titolo, semi-ufficiale, di Presidente del Consiglio dei Ministri (Président du Conseil des Ministres), benché fosse, in effetti, il Presidente della Repubblica a presiedere i consigli dei ministri;
- il titolo di Presidente del Consiglio dei Ministri venne finalmente incluso nella costituzione della Quarta Repubblica nel 1946, proprio al fine di rafforzare quella posizione;
- esso venne rimpiazzato dal titolo di "Premier ministre", con la costituzione della Quinta repubblica, nel 1959.
Luigi XIV governò senza un ministro-capo, sin da dopo la morte di Mazzarino. Dopo la morte del Re Sole, suo nipote Filippo II, duca d'Orléans, reggente per Luigi XV, diresse personalmente il governo, sino a quando egli stesso nominò un primo ministro, nel 1718.
Alla morte del Fleury, Luigi XV, ad imitazione del nonno, prese direttamente nelle proprie mani la direzione del governo. Salvo mutare atteggiamento nel 1758:
Nel corso degli anni della Rivoluzione francese e del Primo impero, i modi del governo cambiarono frequentemente e non vi fu alcuna carica chiamata Premier Ministre.
Talleyrand fu il primo, vero, Primo Ministro della Francia
[modifica] Primi Ministri della Francia (1815-)
|
Primo Ministro |
da |
a |
Partito |
Restaurazione |
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord,
Principe di Benevento |
9 luglio, 1815 |
26 settembre, 1815 |
Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis,
duca di Richelieu |
26 settembre, 1815 |
29 dicembre, 1818 |
Jean-Joseph, Marchese Dessolles |
29 dicembre, 1818 |
19 novembre, 1819 |
Élie, Conte Decazes |
19 novembre, 1819 |
20 febbraio, 1820 |
Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis,
duca di Richelieu |
20 febbraio, 1820 |
14 dicembre, 1821 |
Jean-Baptiste Guillaume Joseph
conte di Villèle |
14 dicembre, 1821 |
4 gennaio, 1828 |
Jean-Baptiste Gaye, Visconte di Martignac |
4 gennaio, 1828 |
8 agosto, 1829 |
Jules, Principe di Polignac |
8 agosto, 1829 |
29 luglio, 1830 |
Regno di Luigi Filippo |
Victor, Duca di Broglie |
13 agosto, 1830 |
2 novembre, 1830 |
Jacques Laffitte |
2 novembre, 1830 |
13 marzo, 1831 |
Casimir Pierre Perier |
13 marzo, 1831 |
16 maggio, 1832 |
Nicolas Jean de Dieu Soult, Duca di Dalmazia |
11 ottobre, 1832 |
18 luglio, 1834 |
Etienne-Maurice Gérard |
18 luglio, 1834 |
10 novembre, 1834 |
Hugues Maret, Duca di Bassano |
10 novembre, 1834 |
18 novembre, 1834 |
Edouard Mortier, Duca di Treviso |
18 novembre, 1834 |
12 marzo, 1835 |
Victor, Duca di Broglie |
12 marzo, 1835 |
22 febbraio, 1836 |
Adolphe Thiers |
22 febbraio, 1836 |
6 settembre, 1836 |
Louis Mathieu Molé |
6 settembre, 1836 |
31 marzo, 1839 |
Nicolas Jean de Dieu Soult, Duca di Dalmazia |
12 maggio, 1839 |
1 marzo, 1840 |
Adolphe Thiers |
1 marzo, 1840 |
29 ottobre, 1840 |
Nicolas Jean de Dieu Soult, Duca di Dalmazia |
29 ottobre, 1840 |
19 settembre, 1847 |
François Guizot |
19 settembre, 1847 |
23 febbraio, 1848 |
Louis Mathieu Molé |
23 febbraio, 1848 |
24 febbraio, 1848 |
Adolphe Thiers |
24 febbraio, 1848 |
24 febbraio, 1848 |
Seconda Repubblica |
Jacques-Charles Dupont de l'Eure |
24 febbraio, 1848 |
9 maggio, 1848 |
François Arago |
10 maggio, 1848 |
24 giugno, 1848 |
Louis-Eugène Cavaignac |
28 giugno, 1848 |
20 dicembre, 1848 |
Odilon Barrot |
20 dicembre, 1848 |
31 ottobre, 1849 |
Alphonse Henri, Conte d'Hautpoul |
31 ottobre, 1849 |
10 aprile 1851 |
Léon Faucher |
10 aprile 1851 |
2 dicembre 1851 |
Secondo Impero |
nessuno |
1851 |
1870 |
Émile Ollivier |
2 gennaio, 1870 |
9 agosto, 1870 |
Charles Cousin-Montauban, conte di Palikao |
9 agosto, 1870 |
4 settembre, 1870 |
Governo provvisorio |
Louis-Jules Trochu |
4 settembre, 1870 |
18 febbraio, 1871 |
Terza Repubblica |
Jules Dufaure |
19 febbraio, 1871 |
24 maggio, 1873 |
Albert, Duca di Broglie |
25 maggio, 1873 |
22 maggio, 1874 |
Ernest Courtot de Cissey |
22 maggio, 1874 |
10 marzo, 1875 |
Louis Buffet |
10 marzo, 1875 |
23 febbraio, 1876 |
Jules Dufaure |
23 febbraio, 1876 |
12 dicembre, 1876 |
Jules Simon |
12 dicembre, 1876 |
17 maggio, 1877 |
Albert, Duca di Broglie |
17 maggio, 1877 |
23 novembre, 1877 |
Gaëtan de Rochebouët |
23 novembre, 1877 |
13 dicembre, 1877 |
Jules Dufaure |
13 dicembre, 1877 |
4 febbraio, 1879 |
William Waddington |
4 febbraio, 1879 |
28 dicembre, 1879 |
Charles de Freycinet |
28 dicembre, 1879 |
23 settembre, 1880 |
Jules Ferry |
23 settembre, 1880 |
14 novembre, 1881 |
Léon Gambetta |
14 novembre, 1881 |
30 gennaio, 1882 |
Charles de Freycinet |
30 gennaio, 1882 |
7 agosto, 1882 |
Charles Duclerc |
7 agosto, 1882 |
29 gennaio, 1883 |
Armand Fallières |
29 gennaio, 1883 |
21 febbraio, 1883 |
Jules Ferry |
21 febbraio, 1883 |
6 aprile, 1885 |
Henri Brisson |
6 aprile, 1885 |
7 gennaio, 1886 |
Charles de Freycinet |
7 gennaio, 1886 |
16 dicembre, 1886 |
René Goblet |
16 dicembre, 1886 |
30 maggio, 1887 |
Maurice Rouvier |
30 maggio, 1887 |
12 dicembre, 1887 |
Pierre Tirard |
12 dicembre, 1887 |
3 aprile, 1888 |
Charles Floquet |
3 aprile, 1888 |
22 febbraio, 1889 |
Pierre Tirard |
22 febbraio, 1889 |
17 marzo, 1890 |
Charles de Freycinet |
17 marzo, 1890 |
27 febbraio, 1892 |
Émile Loubet |
27 febbraio, 1892 |
6 dicembre, 1892 |
Alexandre Ribot |
6 dicembre, 1892 |
4 aprile, 1893 |
Charles Dupuy |
4 aprile, 1893 |
3 dicembre, 1893 |
Jean Casimir-Perier |
3 dicembre, 1893 |
30 maggio, 1894 |
Charles Dupuy |
30 maggio, 1894 |
26 gennaio, 1895 |
Alexandre Ribot |
26 gennaio, 1895 |
1 novembre, 1895 |
Léon Bourgeois |
1 novembre, 1895 |
29 aprile, 1896 |
Jules Méline |
29 aprile, 1896 |
28 giugno, 1898 |
Henri Brisson |
28 giugno, 1898 |
1 novembre, 1898 |
Charles Dupuy |
1 novembre, 1898 |
22 giugno, 1899 |
René Waldeck-Rousseau |
22 giugno, 1899 |
7 giugno, 1902 |
Émile Combes |
7 giugno, 1902 |
24 gennaio, 1905 |
Radicale |
Maurice Rouvier |
24 gennaio, 1905 |
12 marzo, 1906 |
Ferdinand Sarrien |
12 marzo, 1906 |
25 ottobre, 1906 |
Georges Clemenceau |
25 ottobre, 1906 |
24 luglio, 1909 |
Radicale |
Aristide Briand |
24 luglio, 1909 |
2 marzo, 1911 |
SFIO |
Ernest Monis |
2 marzo, 1911 |
27 giugno, 1911 |
Joseph Caillaux |
27 giugno, 1911 |
21 gennaio, 1912 |
Raymond Poincaré |
21 gennaio, 1912 |
21 gennaio, 1913 |
PDR |
Aristide Briand |
21 gennaio, 1913 |
22 marzo, 1913 |
PRS |
Louis Barthou |
22 marzo, 1913 |
9 dicembre, 1913 |
Gaston Doumergue |
9 dicembre, 1913 |
9 giugno, 1914 |
Alexandre Ribot |
9 giugno, 1914 |
13 giugno, 1914 |
René Viviani |
13 giugno, 1914 |
29 ottobre, 1915 |
Aristide Briand |
29 ottobre, 1915 |
20 marzo, 1917 |
PRS |
Alexandre Ribot |
20 marzo, 1917 |
12 settembre, 1917 |
Paul Painlevé |
12 settembre, 1917 |
16 novembre, 1917 |
PRS |
Georges Clemenceau |
16 novembre, 1917 |
20 gennaio, 1920 |
Radicale |
Alexandre Millerand |
20 gennaio, 1920 |
24 settembre, 1920 |
Georges Leygues |
24 settembre, 1920 |
16 gennaio, 1921 |
Aristide Briand |
16 gennaio, 1921 |
15 gennaio, 1922 |
PRS |
Raymond Poincaré |
15 gennaio, 1922 |
8 giugno, 1924 |
PDR |
Frédéric François-Marsal |
8 giugno, 1924 |
15 giugno, 1924 |
Édouard Herriot |
15 giugno, 1924 |
17 aprile, 1925 |
Radicale |
Paul Painlevé |
17 aprile, 1925 |
28 novembre, 1925 |
PRS |
Aristide Briand |
28 novembre, 1925 |
20 luglio, 1926 |
PRS |
Édouard Herriot |
20 luglio, 1926 |
23 luglio, 1926 |
Radicale |
Raymond Poincaré |
23 luglio, 1926 |
29 luglio, 1929 |
PDR |
Aristide Briand |
29 luglio, 1929 |
2 novembre, 1929 |
PRS |
André Tardieu |
2 novembre, 1929 |
21 febbraio, 1930 |
Camille Chautemps |
21 febbraio, 1930 |
2 marzo, 1930 |
Radicale |
André Tardieu |
2 marzo, 1930 |
31 dicembre, 1930 |
Théodore Steeg |
31 dicembre, 1930 |
27 gennaio, 1931 |
Pierre Laval |
27 gennaio, 1931 |
20 febbraio, 1932 |
André Tardieu |
20 febbraio, 1932 |
3 giugno, 1932 |
Édouard Herriot |
3 giugno, 1932 |
18 dicembre, 1932 |
Radicale |
Joseph Paul-Boncour |
18 dicembre, 1932 |
31 gennaio, 1933 |
PDRS |
Édouard Daladier |
31 gennaio, 1933 |
26 ottobre, 1933 |
Radicale |
Albert Sarraut |
26 ottobre, 1933 |
26 novembre, 1933 |
Radicale |
Camille Chautemps |
26 novembre, 1933 |
30 gennaio, 1934 |
Radicale |
Édouard Daladier |
30 gennaio, 1934 |
9 febbraio, 1934 |
Radicale |
Gaston Doumergue |
9 febbraio, 1934 |
8 novembre, 1934 |
Radicale |
Pierre-Étienne Flandin |
8 novembre, 1934 |
1 giugno, 1935 |
Fernand Bouisson |
1 giugno, 1935 |
7 giugno, 1935 |
Pierre Laval |
7 giugno, 1935 |
24 gennaio, 1936 |
Albert Sarraut |
24 gennaio, 1936 |
4 giugno, 1936 |
Radicale |
Léon Blum |
4 giugno, 1936 |
22 giugno, 1937 |
SFIO |
Camille Chautemps |
22 giugno, 1937 |
13 marzo, 1938 |
Radicale |
Léon Blum |
13 marzo, 1938 |
10 aprile, 1938 |
SFIO |
Édouard Daladier |
10 aprile, 1938 |
21 marzo, 1940 |
Radicale |
Paul Reynaud |
21 marzo, 1940 |
16 giugno, 1940 |
PDRS |
Philippe Pétain |
16 giugno, 1940 |
11 luglio, 1940 |
Francia di Vichy |
Pierre Laval (Vice Premier sotto Pétain) |
11 luglio, 1940 |
13 dicembre, 1940 |
Pierre-Étienne Flandin (Vice Premier sotto Pétain) |
13 dicembre, 1940 |
9 febbraio, 1941 |
François Darlan (Vice Premier sotto Pétain) |
9 febbraio, 1941 |
18 aprile, 1942 |
Pierre Laval |
18 aprile, 1942 |
17 agosto, 1944 |
Governo provvisiorio |
Charles de Gaulle |
3 giugno, 1944 |
26 gennaio, 1946 |
|
Félix Gouin |
26 gennaio, 1946 |
24 giugno, 1946 |
SFIO |
Georges Bidault |
24 giugno, 1946 |
16 dicembre, 1946 |
MRP |
Léon Blum |
16 dicembre, 1946 |
16 gennaio, 1947 |
SFIO |
Quarta Repubblica |
Paul Ramadier |
22 gennaio, 1947 |
24 novembre, 1947 |
SFIO |
Robert Schuman |
24 novembre, 1947 |
26 luglio, 1948 |
MRP |
André Marie |
26 luglio, 1948 |
5 settembre, 1948 |
Radicale |
Robert Schuman |
5 settembre, 1948 |
11 settembre, 1948 |
MRP |
Henri Queuille |
11 settembre, 1948 |
28 ottobre, 1949 |
Radicale |
Georges Bidault |
28 ottobre, 1949 |
2 luglio, 1950 |
MRP |
Henri Queuille |
2 luglio, 1950 |
12 luglio, 1950 |
Radicale |
René Pleven |
12 luglio, 1950 |
10 marzo, 1951 |
UDSR |
Henri Queuille |
10 marzo, 1951 |
11 agosto, 1951 |
Radicale |
René Pleven |
11 agosto, 1951 |
20 gennaio, 1952 |
UDSR |
Edgar Faure |
20 gennaio, 1952 |
8 marzo, 1952 |
Radicale |
Antoine Pinay |
8 marzo, 1952 |
8 gennaio, 1953 |
CNIP |
René Mayer |
8 gennaio, 1953 |
27 giugno, 1953 |
Radicale |
Joseph Laniel |
27 giugno, 1953 |
18 giugno, 1954 |
CNIP |
Pierre Mendès-France |
18 giugno, 1954 |
23 febbraio, 1955 |
Radicale |
Edgar Faure |
23 febbraio, 1955 |
31 gennaio, 1956 |
Radicale |
Guy Mollet |
31 gennaio, 1956 |
12 giugno, 1957 |
SFIO |
Maurice Bourgès-Maunoury |
12 giugno, 1957 |
6 novembre, 1957 |
Radicale |
Félix Gaillard |
6 novembre, 1957 |
13 maggio, 1958 |
Radicale |
Pierre Pflimlin |
13 maggio, 1958 |
1 giugno, 1958 |
MRP |
Charles de Gaulle |
1 giugno, 1958 |
8 gennaio, 1959 |
UNR |
Quinta Repubblica |
Michel Debré |
8 gennaio, 1959 |
14 aprile, 1962 |
UNR |
Georges Pompidou |
14 aprile, 1962 |
10 luglio, 1968 |
UNR |
Maurice Couve de Murville |
10 luglio, 1968 |
20 giugno, 1969 |
UDR |
Jacques Chaban-Delmas |
20 giugno, 1969 |
6 luglio, 1972 |
UDR |
Pierre Messmer |
6 luglio, 1972 |
27 maggio, 1974 |
UDR |
Jacques Chirac |
27 maggio, 1974 |
26 agosto, 1976 |
UDR |
Raymond Barre |
26 agosto, 1976 |
21 maggio, 1981 |
UDF |
Pierre Mauroy |
21 maggio, 1981 |
17 luglio, 1984 |
PS |
Laurent Fabius |
17 luglio, 1984 |
20 marzo, 1986 |
PS |
Jacques Chirac |
20 marzo, 1986 |
10 maggio, 1988 |
RPR |
Michel Rocard |
10 maggio, 1988 |
15 maggio, 1991 |
PS |
Édith Cresson |
15 maggio, 1991 |
2 aprile, 1992 |
PS |
Pierre Bérégovoy |
2 aprile, 1992 |
29 marzo, 1993 |
PS |
Édouard Balladur |
29 marzo, 1993 |
18 maggio, 1995 |
RPR |
Alain Juppé |
18 maggio, 1995 |
3 giugno, 1997 |
RPR |
Lionel Jospin |
3 giugno, 1997 |
6 maggio, 2002 |
PS |
Jean-Pierre Raffarin |
6 maggio, 2002 |
31 maggio, 2005 |
UMP |
Dominique de Villepin |
31 maggio, 2005 |
17 maggio, 2007 |
UMP |
François Fillon |
17 maggio, 2007 |
|
UMP |
[modifica] Voci correlate